Isola di Budelli, per difenderla
un uomo vive qui da solo da 28 anni
Sabbia rosa, acqua trasparente, niente turisti. Il paradiso. Non bisogna andare nemmeno troppo lontano per trovare questo piccolo Eden, ma a differenza delle spiagge tropicali più conosciute, qui non possiamo metterci piede. Bisogna osservarla da lontano, piacere per gli occhi, questa piccola spiaggia di una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena che di nome fa Budelli. Poco più di un chilometro e mezzo di terra emersa con uno dei tesori naturali più inestimabili e un solo abitante, Mauro Morandi, custode non riconosciuto dalle istituzioni. La storia è davvero incredibile e sembra disegnata dal miglior caricaturista della burocrazia italiana, una sovrastruttura fatta di commi, leggine, regolamenti e totale assenza di buon senso. Proviamo a riassumerla partendo dal 1989. Mauro Morandi, insegnante modenese di educazione fisica, smette la sua tuta, saluta palestra e spogliatoi e si imbarca su un catamarano per andare in Polinesia. Il sogno di una vita. Non fa in tempo a uscire dal Mar Tirreno che si imbatte in questa strana isola della Maddalena, Budelli, un gioiello realizzato dal miglior orafo al soldo di Madre Natura. Bravo al punto da incastonare su questo capolavoro di roccia una pietra preziosa unica, una spiaggia rosa in grado di far impallidire le più rinomate distese di sabbia caraibiche. Su questa spiaggia succedono cose strane, perché a poca distanza dalla sabbia, in mezzo alle posidonie che si muovono nel mare, vive un piccolo microrganismo chiamato Miniacina miniacea. Quando le Miniacina miniacea muoiono, vengono trascinate fino a riva dalla marea e vengono frantumate dall’azione delle … Leggi tutto Isola di Budelli, per difenderla
un uomo vive qui da solo da 28 anni
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed