HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Isola affondata con una carica
di dinamite: a Riccione è successo

Sembra la trama di una commedia in cui un eccentrico miliardario americano si costruisce un mondo tutto suo in mezzo al mare. Invece è una storia vera, totalmente nostrana. Quarantadue anni fa, il primo maggio 1968, fu fondata una Repubblica indipendente su un’isola d’acciaio piazzata a una dozzina di chilometri da Riccione, in pieno Adriatico, appena fuori dalle acque territoriali italiane. Pochi oggi ricordano questa faccenda che all’epoca suscitò un gran clamore con tanto di interpellanze parlamentari, sentenze, occupazione militare e, meno di sette mesi dopo, gran botto finale con quintali di dinamite. Un’operazione che qualcuno considerò al limite del diritto internazionale, mentre il governo in esilio lanciava appelli disperati all’Onu e stampava francobolli con drammatici epitaffi. Nome ufficiale in esperanto: Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, che i giornali di allora sintetizzarono e tradussero in Repubblica delle Rose.

Il “capo dello Stato”, Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, nominò anche cinque ministri

Progettista, fondatore e capo dello Stato, Giorgio Rosa, vulcanico ingegnere bolognese che, nonostante i divieti delle autorità italiane, riunì alcuni fedelissimi e formò un governo con tanto di presidente del Consiglio e cinque ministri. Tutti impegnati ad amministrare un territorio di 400 metri quadrati, con negozi, un ristorante, l’ufficio postale, un attracco per i natanti e un distributore di carburante che avrebbe dovuto vendere benzina a prezzo ridotto, cioè senza le accise.

Su un territorio di  soli 400 metri quadrati c’erano negozi, ristorante, ufficio postale…

Lingua ufficiale, l’esperanto. Abitanti stabili: 2, il custode e la moglie. Insegna della Repubblica: bandiera arancione con al centro uno scudo bianco ornato da tre rose rosse. Moneta ufficiale il mil, che però non fece in tempo a entrare in circolazione. L’ingegner Giorgio Rosa, ex presidente della Repubblica delle Rose, era spinto da un’idea di libertà. “In quell’Italietta democristiana in cui tutto era proibito, l’idea di creare qualcosa che sfuggisse a qualsiasi vincolo mi esaltava e così mi buttai nell’impresa. L’obbiettivo era chiaro: creare un’attrazione turistica. Il momento mi pareva maturo, l’autostrada congiungeva Bologna a Rimini, il turismo aumentava, le barche portavano i bagnanti in gita al largo della riviera, senza una meta. Io pensai di crearla. Gli operatori della zona furono subito entusiasti ma i politici fecero di tutto per contrastarmi e cominciarono a circolare voci stravaganti o calunniose.

Per attaccare l’ideatore venne detto che intorno all’isola c’erano  sottomarini sovietici…

Si disse che intorno all’isola erano stati avvistati sottomarini sovietici, che coprivo misteriosi interessi dell’Albania, che operavo per conto della mafia, che volevo creare una casa di tolleranza in mezzo al mare. Era solo una buona idea commerciale, ma avevo a che fare con un’Italia ottusa che pur di schiacciarmi ricorse a un vero e proprio atto di pirateria. A Roma erano spaventati da un’idea basata su un principio di libertà; forse li spaventarono anche i francobolli che emisi e stavo anche per battere moneta, ma era un gioco, una trovata pubblicitaria, non volevo certo far concorrenza alla Zecca”. L’ingegnere ricorda tutti i particolari e pare un fiume in piena.

… per affondare l’isola vennero usati quintali di dinamite

“Quando tutto saltò in aria rimasi disgustato mi venne voglia di emigrare, e qualche volta mi viene ancora. In quell’avventura ci persi parecchi soldi, ma la notizia dell’isola artificiale indipendente fece il giro del mondo e mi portò una tale quantità di richieste di lavoro che, alla fine, forse, ci guadagnai”. Dopo più di quarant’anni, dell’Isola delle Rose non è rimasto molto: qualche foto ingiallita, ritagli di vecchi giornali, i francobolli emessi nei pochi mesi di vita della Repubblica e tanti ricordi. L’idea, all’ingegnere, venne verso la fine degli anni Cinquanta: costruire a terra una struttura in acciaio, trasportarla per galleggiamento 500 metri oltre il limite delle acque territoriali e fissarla al fondo marino. Inizialmente l’isola sarebbe stata formata da due piani sovrapposti di 20 metri per 20 ciascuno, ma con il tempo i piani sarebbero diventati cinque: un vero palazzo d’acciaio sull’acqua, dove i turisti avrebbero trovato tutto quello che volevano. Messo a punto il progetto (Brevetto n. 850.987), nel luglio del 1958 l’Ingegnere inizia i sopralluoghi in mare facendo avanti e indietro tra la costa e il punto X con una barchetta spinta dal motore di una Fiat Cinquecento. Base delle operazioni, un capanno sul molo di Rimini. Seguono quattro anni di difficoltà, tra mare grosso, problemi tecnici e finanziari e prime intimazioni delle autorità marittime ad abbandonare l’impresa ormai avviata.

Dopo lo stop ai lavori l’area è stata  data in concessione all’Eni per installare dei pozzi di metano

L’ingegner Rosa si destreggia tra permessi e divieti, mentre l’isola cresce di pari passo con le preoccupazioni della Capitaneria di Porto di Rimini che, nel 1966, ordina la cessazione dei lavori poiché la stessa zona di mare è stata data in concessione all’Eni (che infatti vi istallò dei pozzi per l’estrazione di metano). Interviene anche la polizia, ma si accontenta della dichiarazione che si tratta di lavori sperimentali. Nei primi mesi del 1968 l’isola prende forma e, sui pali infissi nel fondale, viene realizzato il primo piano del territorio, 400 metri quadrati, sospeso a 8 metri di altezza sulla superficie del mare. Da Rimini cominciano ad arrivare commendatori, ritardatari della dolce vita e attricette in cerca di fotografi, che in un’ora di motoscafo assaporano la novità extraterritoriale. Ormai l’isola è cosa fatta e alla nuova Repubblica non resta che nascere. Il primo maggio l’ingegner Rosa battezza il nuovo Stato, formalizza l’ordinamento repubblicano e nomina il governo: Capo dello Stato: ingegner Giorgio Rosa; presidenza del Consiglio: Antonio Molossi, ingegnere civile; Finanze: Maria Alvergna, professoressa di Inglese; Interni: Carlo Chierici, medico; Esteri: Cesarina Mezzini, professoressa di Italiano; Industria e Commercio: Luciano Marchetti, medico; Comunicazioni: Luciano Molé, avvocato.

Un agente del servizio segreto militare italiano cominciò a indagare sul caso…

Il 21 giugno Rosa viene contattato dal capitano Barnabà, agente del servizio segreto militare italiano, che vuol capire che cosa ha in mente davvero l’ingegnere. Rosa cerca di rassicurarlo, ma capisce che non c’è tempo da perdere e tre giorni dopo organizza una conferenza stampa per annunciare al mondo che in mezzo all’Adriatico è nata una nuova Repubblica indipendente. A Roma sobbalzano e inviano una motovedetta a pattugliare lo specchio d’acqua e impedire a chiunque l’attracco all’isola. È un vero e proprio blocco navale che prepara l’occupazione militare della Repubblica delle Rose.

… prima che polizia e carabinieri “assaltassero” l’isola artificiale facendo due prigionieri

All’alba del 25 giugno, 55 giorni dalla dichiarazione di indipendenza, una decina di pilotine della polizia, con a bordo agenti della Digos, dei carabinieri e della guardia di finanza, circondano la Repubblica delle Rose. I militari si arrampicano sui tralicci, occupano l’isola e catturano due prigionieri: Pietro Ciavatta, guardiano della Repubblica di ferro, e sua moglie. Giorgio Rosa, capo dello Stato occupato, reagisce dall’esilio inviando un vibrante telegramma a Giuseppe Saragat, allora Presidente della Repubblica Italiana, per protestare contro la grave violazione della sovranità nazionale e per il danno arrecato al turismo della Romagna. Ma non riceve alcuna risposta. Allora decide di mettere in circolazione una nuova serie di francobolli della Repubblica delle Rose, con sovrastampata la dicitura Itala okupado, occupazione italiana. A quel punto è guerra aperta e il caso finisce in Parlamento. Il 5 luglio, l’onorevole Stefano Menicacci, del Movimento Sociale Italiano, presenta al ministro dell’Interno Francesco Restivo un’interrogazione “per sapere quale sia l’atteggiamento ufficiale assunto dal Ministero in merito alla costruzione denominata Insulo de la Rozoj… che fa presumere l’esistenza di uno Stato burletta all’interno dello Stato italiano”.

E mentre in Italia il caso finisce in Parlamento, oltreoceano se ne interessa anche l’Onu

Il giorno 10 è Nicola Pagliarini, del Partito Comunista Italiano, a presentare un’interrogazione altrettanto allarmata. Avvocati, giudici, costituzionalisti, esperti di diritto internazionale e diritto del mare, sono mobilitati per la crisi “internazionale”. L’Onu, puntualmente informato dall’ingegner Rosa su quanto sta accadendo nell’Adriatico, non si pronuncia. Intanto circolano voci secondo cui l’attacco e l’occupazione della Repubblica delle Rose avrebbero avuto l’avallo degli Usa. La situazione diventa di ora in ora sempre più concitata. L’8 agosto, il ministero della Difesa, con un dispaccio urgente alla capitaneria di Porto di Rimini, fa notificare a Giorgio Rosa e a sua moglie Gabriella Chierici, presidente della società costruttrice dell’isola, l’ordine di smantellare il manufatto. In caso di rifiuto, aggiunge l’intimazione, la demolizione sarà eseguita d’ufficio. Giorgio Rosa si appella al Consiglio di Stato, ma alla fine di settembre la richiesta di sospensiva viene respinta. Mentre avvocati e tecnici battono tutte le strade possibili per salvare l’isola d’acciaio, insinuazioni e sospetti aleggiano attorno all’ingegnere e alla sua Repubblica indipendente.

Il timore era che dietro a tutto ci fosse l’Albania del dittatore Enver Hoxha

Scrive Rosa in un suo memoriale: “Persino Renato Zangheri, che poi diventerà sindaco di Bologna, sostiene che dietro a me c’è una Potenza straniera”, e qualcuno pensa all’Albania del dittatore Enver Hoxha, già fuori dal Patto di Varsavia. Tra rinvii e accertamenti tecnici, carte bollate e contatti con l’Avvocatura dello Stato, si arriva al 29 novembre, quando un pontone della Marina militare scarica sul molo di Rimini suppellettili e attrezzature prelevate all’Isola delle Rose. Si prepara l’ultimo atto. Poco prima della fine di gennaio del 1969, il pontone torna all’isola e i tecnici provvedono allo smontaggio delle sezioni removibili e alla demolizione di tutte le parti in muratura. L’11 febbraio entrano in azione gli incursori subacquei della Marina che piazzano 75 chilogrammi di dinamite accanto a ciascuno dei 9 piloni d’acciaio, alti 36 metri, che sostengono l’isola-Stato.

Le prime due cariche di dinamite non sono bastate a far crollare la struttura

Il tutto si svolge senza la presenza di giornalisti che son dovuti restare sulla spiaggia di Rimini; solo un operatore militare documenta l’operazione in un filmino rimasto segreto per decenni. L’esplosione scuote l’Adriatico, ma non riesce ad affondare il manufatto. Due giorni dopo le cariche vengono raddoppiate ma, quando la densa nuvola di fumo si dirada, i militari si accorgono che la struttura telescopica dei piloni ha retto: l’isola è distrutta, ma alcune strutture emergono ancora dall’acqua.

… e solo una violenta mareggiata ha spazzato via l’isola che aveva fatto paura a molti

La Repubblica delle Rose non vuol morire e solo una decina di giorni dopo si arrende definitivamente a una violenta mareggiata. L’annuncio della scomparsa viene pubblicato burocraticamente nel Bollettino dei Naviganti dell’Emilia Romagna, mentre l’ingegner Rosa mette in circolazione una nuova serie di francobolli con l’immagine dell’esplosione e la scritta Hostium rabies diruit opus non ideam: “La violenza dei nemici ha distrutto l’opera, non l’idea”. “Era proprio un’idea di libertà e fece paura a molti”, conclude l’ingegner Rosa. “L’Italia però da allora non è cambiata: farebbe paura ancora oggi”.

Testo di Viviano Domenici pubblicato sul numero 63 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’Archivio famiglia Rosa sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 28 Dicembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Antonio Molossi, Carlo Chierici, Cesarina Mezzini, Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, Giorgio Rosa, Luciano Marchetti, Luciano Molé, Maria Alvergna, Pietro Ciavatta, Repubblica delle rose | commenti: 1
  • admin ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 14:25

    Fatemi capire, con 40 anni di anticipo un italiano ha anticipato lidea di The Palm a Dubai e nessuno ne ha capito la portata turistica?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito