HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Isola affondata con una carica
di dinamite: a Riccione è successo

Sembra la trama di una commedia in cui un eccentrico miliardario americano si costruisce un mondo tutto suo in mezzo al mare. Invece è una storia vera, totalmente nostrana. Quarantadue anni fa, il primo maggio 1968, fu fondata una Repubblica indipendente su un’isola d’acciaio piazzata a una dozzina di chilometri da Riccione, in pieno Adriatico, appena fuori dalle acque territoriali italiane. Pochi oggi ricordano questa faccenda che all’epoca suscitò un gran clamore con tanto di interpellanze parlamentari, sentenze, occupazione militare e, meno di sette mesi dopo, gran botto finale con quintali di dinamite. Un’operazione che qualcuno considerò al limite del diritto internazionale, mentre il governo in esilio lanciava appelli disperati all’Onu e stampava francobolli con drammatici epitaffi. Nome ufficiale in esperanto: Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, che i giornali di allora sintetizzarono e tradussero in Repubblica delle Rose.

Il “capo dello Stato”, Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, nominò anche cinque ministri

Progettista, fondatore e capo dello Stato, Giorgio Rosa, vulcanico ingegnere bolognese che, nonostante i divieti delle autorità italiane, riunì alcuni fedelissimi e formò un governo con tanto di presidente del Consiglio e cinque ministri. Tutti impegnati ad amministrare un territorio di 400 metri quadrati, con negozi, un ristorante, l’ufficio postale, un attracco per i natanti e un distributore di carburante che avrebbe dovuto vendere benzina a prezzo ridotto, cioè senza le accise.

Su un territorio di  soli 400 metri quadrati c’erano negozi, ristorante, ufficio postale…

Lingua ufficiale, l’esperanto. Abitanti stabili: 2, il custode e la moglie. Insegna della Repubblica: bandiera arancione con al centro uno scudo bianco ornato da tre rose rosse. Moneta ufficiale il mil, che però non fece in tempo a entrare in circolazione. L’ingegner Giorgio Rosa, ex presidente della Repubblica delle Rose, era spinto da un’idea di libertà. “In quell’Italietta democristiana in cui tutto era proibito, l’idea di creare qualcosa che sfuggisse a qualsiasi vincolo mi esaltava e così mi buttai nell’impresa. L’obbiettivo era chiaro: creare un’attrazione turistica. Il momento mi pareva maturo, l’autostrada congiungeva Bologna a Rimini, il turismo aumentava, le barche portavano i bagnanti in gita al largo della riviera, senza una meta. Io pensai di crearla. Gli operatori della zona furono subito entusiasti ma i politici fecero di tutto per contrastarmi e cominciarono a circolare voci stravaganti o calunniose.

Per attaccare l’ideatore venne detto che intorno all’isola c’erano  sottomarini sovietici…

Si disse che intorno all’isola erano stati avvistati sottomarini sovietici, che coprivo misteriosi interessi dell’Albania, che operavo per conto della mafia, che volevo creare una casa di tolleranza in mezzo al mare. Era solo una buona idea commerciale, ma avevo a che fare con un’Italia ottusa che pur di schiacciarmi ricorse a un vero e proprio atto di pirateria. A Roma erano spaventati da un’idea basata su un principio di libertà; forse li spaventarono anche i francobolli che emisi e stavo anche per battere moneta, ma era un gioco, una trovata pubblicitaria, non volevo certo far concorrenza alla Zecca”. L’ingegnere ricorda tutti i particolari e pare un fiume in piena.

… per affondare l’isola vennero usati quintali di dinamite

“Quando tutto saltò in aria rimasi disgustato mi venne voglia di emigrare, e qualche volta mi viene ancora. In quell’avventura ci persi parecchi soldi, ma la notizia dell’isola artificiale indipendente fece il giro del mondo e mi portò una tale quantità di richieste di lavoro che, alla fine, forse, ci guadagnai”. Dopo più di quarant’anni, dell’Isola delle Rose non è rimasto molto: qualche foto ingiallita, ritagli di vecchi giornali, i francobolli emessi nei pochi mesi di vita della Repubblica e tanti ricordi. L’idea, all’ingegnere, venne verso la fine degli anni Cinquanta: costruire a terra una struttura in acciaio, trasportarla per galleggiamento 500 metri oltre il limite delle acque territoriali e fissarla al fondo marino. Inizialmente l’isola sarebbe stata formata da due piani sovrapposti di 20 metri per 20 ciascuno, ma con il tempo i piani sarebbero diventati cinque: un vero palazzo d’acciaio sull’acqua, dove i turisti avrebbero trovato tutto quello che volevano. Messo a punto il progetto (Brevetto n. 850.987), nel luglio del 1958 l’Ingegnere inizia i sopralluoghi in mare facendo avanti e indietro tra la costa e il punto X con una barchetta spinta dal motore di una Fiat Cinquecento. Base delle operazioni, un capanno sul molo di Rimini. Seguono quattro anni di difficoltà, tra mare grosso, problemi tecnici e finanziari e prime intimazioni delle autorità marittime ad abbandonare l’impresa ormai avviata.

Dopo lo stop ai lavori l’area è stata  data in concessione all’Eni per installare dei pozzi di metano

L’ingegner Rosa si destreggia tra permessi e divieti, mentre l’isola cresce di pari passo con le preoccupazioni della Capitaneria di Porto di Rimini che, nel 1966, ordina la cessazione dei lavori poiché la stessa zona di mare è stata data in concessione all’Eni (che infatti vi istallò dei pozzi per l’estrazione di metano). Interviene anche la polizia, ma si accontenta della dichiarazione che si tratta di lavori sperimentali. Nei primi mesi del 1968 l’isola prende forma e, sui pali infissi nel fondale, viene realizzato il primo piano del territorio, 400 metri quadrati, sospeso a 8 metri di altezza sulla superficie del mare. Da Rimini cominciano ad arrivare commendatori, ritardatari della dolce vita e attricette in cerca di fotografi, che in un’ora di motoscafo assaporano la novità extraterritoriale. Ormai l’isola è cosa fatta e alla nuova Repubblica non resta che nascere. Il primo maggio l’ingegner Rosa battezza il nuovo Stato, formalizza l’ordinamento repubblicano e nomina il governo: Capo dello Stato: ingegner Giorgio Rosa; presidenza del Consiglio: Antonio Molossi, ingegnere civile; Finanze: Maria Alvergna, professoressa di Inglese; Interni: Carlo Chierici, medico; Esteri: Cesarina Mezzini, professoressa di Italiano; Industria e Commercio: Luciano Marchetti, medico; Comunicazioni: Luciano Molé, avvocato.

Un agente del servizio segreto militare italiano cominciò a indagare sul caso…

Il 21 giugno Rosa viene contattato dal capitano Barnabà, agente del servizio segreto militare italiano, che vuol capire che cosa ha in mente davvero l’ingegnere. Rosa cerca di rassicurarlo, ma capisce che non c’è tempo da perdere e tre giorni dopo organizza una conferenza stampa per annunciare al mondo che in mezzo all’Adriatico è nata una nuova Repubblica indipendente. A Roma sobbalzano e inviano una motovedetta a pattugliare lo specchio d’acqua e impedire a chiunque l’attracco all’isola. È un vero e proprio blocco navale che prepara l’occupazione militare della Repubblica delle Rose.

… prima che polizia e carabinieri “assaltassero” l’isola artificiale facendo due prigionieri

All’alba del 25 giugno, 55 giorni dalla dichiarazione di indipendenza, una decina di pilotine della polizia, con a bordo agenti della Digos, dei carabinieri e della guardia di finanza, circondano la Repubblica delle Rose. I militari si arrampicano sui tralicci, occupano l’isola e catturano due prigionieri: Pietro Ciavatta, guardiano della Repubblica di ferro, e sua moglie. Giorgio Rosa, capo dello Stato occupato, reagisce dall’esilio inviando un vibrante telegramma a Giuseppe Saragat, allora Presidente della Repubblica Italiana, per protestare contro la grave violazione della sovranità nazionale e per il danno arrecato al turismo della Romagna. Ma non riceve alcuna risposta. Allora decide di mettere in circolazione una nuova serie di francobolli della Repubblica delle Rose, con sovrastampata la dicitura Itala okupado, occupazione italiana. A quel punto è guerra aperta e il caso finisce in Parlamento. Il 5 luglio, l’onorevole Stefano Menicacci, del Movimento Sociale Italiano, presenta al ministro dell’Interno Francesco Restivo un’interrogazione “per sapere quale sia l’atteggiamento ufficiale assunto dal Ministero in merito alla costruzione denominata Insulo de la Rozoj… che fa presumere l’esistenza di uno Stato burletta all’interno dello Stato italiano”.

E mentre in Italia il caso finisce in Parlamento, oltreoceano se ne interessa anche l’Onu

Il giorno 10 è Nicola Pagliarini, del Partito Comunista Italiano, a presentare un’interrogazione altrettanto allarmata. Avvocati, giudici, costituzionalisti, esperti di diritto internazionale e diritto del mare, sono mobilitati per la crisi “internazionale”. L’Onu, puntualmente informato dall’ingegner Rosa su quanto sta accadendo nell’Adriatico, non si pronuncia. Intanto circolano voci secondo cui l’attacco e l’occupazione della Repubblica delle Rose avrebbero avuto l’avallo degli Usa. La situazione diventa di ora in ora sempre più concitata. L’8 agosto, il ministero della Difesa, con un dispaccio urgente alla capitaneria di Porto di Rimini, fa notificare a Giorgio Rosa e a sua moglie Gabriella Chierici, presidente della società costruttrice dell’isola, l’ordine di smantellare il manufatto. In caso di rifiuto, aggiunge l’intimazione, la demolizione sarà eseguita d’ufficio. Giorgio Rosa si appella al Consiglio di Stato, ma alla fine di settembre la richiesta di sospensiva viene respinta. Mentre avvocati e tecnici battono tutte le strade possibili per salvare l’isola d’acciaio, insinuazioni e sospetti aleggiano attorno all’ingegnere e alla sua Repubblica indipendente.

Il timore era che dietro a tutto ci fosse l’Albania del dittatore Enver Hoxha

Scrive Rosa in un suo memoriale: “Persino Renato Zangheri, che poi diventerà sindaco di Bologna, sostiene che dietro a me c’è una Potenza straniera”, e qualcuno pensa all’Albania del dittatore Enver Hoxha, già fuori dal Patto di Varsavia. Tra rinvii e accertamenti tecnici, carte bollate e contatti con l’Avvocatura dello Stato, si arriva al 29 novembre, quando un pontone della Marina militare scarica sul molo di Rimini suppellettili e attrezzature prelevate all’Isola delle Rose. Si prepara l’ultimo atto. Poco prima della fine di gennaio del 1969, il pontone torna all’isola e i tecnici provvedono allo smontaggio delle sezioni removibili e alla demolizione di tutte le parti in muratura. L’11 febbraio entrano in azione gli incursori subacquei della Marina che piazzano 75 chilogrammi di dinamite accanto a ciascuno dei 9 piloni d’acciaio, alti 36 metri, che sostengono l’isola-Stato.

Le prime due cariche di dinamite non sono bastate a far crollare la struttura

Il tutto si svolge senza la presenza di giornalisti che son dovuti restare sulla spiaggia di Rimini; solo un operatore militare documenta l’operazione in un filmino rimasto segreto per decenni. L’esplosione scuote l’Adriatico, ma non riesce ad affondare il manufatto. Due giorni dopo le cariche vengono raddoppiate ma, quando la densa nuvola di fumo si dirada, i militari si accorgono che la struttura telescopica dei piloni ha retto: l’isola è distrutta, ma alcune strutture emergono ancora dall’acqua.

… e solo una violenta mareggiata ha spazzato via l’isola che aveva fatto paura a molti

La Repubblica delle Rose non vuol morire e solo una decina di giorni dopo si arrende definitivamente a una violenta mareggiata. L’annuncio della scomparsa viene pubblicato burocraticamente nel Bollettino dei Naviganti dell’Emilia Romagna, mentre l’ingegner Rosa mette in circolazione una nuova serie di francobolli con l’immagine dell’esplosione e la scritta Hostium rabies diruit opus non ideam: “La violenza dei nemici ha distrutto l’opera, non l’idea”. “Era proprio un’idea di libertà e fece paura a molti”, conclude l’ingegner Rosa. “L’Italia però da allora non è cambiata: farebbe paura ancora oggi”.

Testo di Viviano Domenici pubblicato sul numero 63 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’Archivio famiglia Rosa sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 28 Dicembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Antonio Molossi, Carlo Chierici, Cesarina Mezzini, Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, Giorgio Rosa, Luciano Marchetti, Luciano Molé, Maria Alvergna, Pietro Ciavatta, Repubblica delle rose | commenti: 1
  • admin ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 14:25

    Fatemi capire, con 40 anni di anticipo un italiano ha anticipato lidea di The Palm a Dubai e nessuno ne ha capito la portata turistica?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
      a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
      Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA