Un mare di feste e sagre pronto a dare un sapore ancora più unico alle vacanze lungo le coste della Penisola, appuntamenti che consacrano la millenaria tradizione che lega l’arte culinaria al mare e ai suoi prelibati abitanti. Se saper cucinare il pesce è un talento non ci sono dubbi neppure sul fatto che assaggiare dell’ottimo pesce sia uno dei piaceri più grandi di chi vive a stretto contatto con il mare. Ecco, allora, una lista delle sagre e delle feste di mare più caratteristiche del BelPaese. Per segnalare altri appuntamenti con la cucina di mare basta inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
27 e 28 settembre, 4, 5, 6, 11 e 12 ottobre
Comacchio, cuore del Parco del Delta del Po: Per un mare di buongustai sinon imo della lavorazione, secolare, dell’anguilla da assaporare nei vari stand gastronomici cucinata come sanno fare solo i marinai di Comacchio pronti a offrirla come antipasto, marinata,come primo con saporitissime varianti di sughi, o come secondo ai ferri con polenta.
Date da definire
Tutti i sapori del tonno proposti in un piccolo mare di ricette: è quanto offre i Lignano Tuna Fest, occasione per concedersi un ultimo weekend al mare e gustare le carni di un autentico re dei mari (e della tavola)
20 e 21 settembre
E’ la bottarga di muggine la regina dell’evento che offre la più ghiotta delle occasioni per un prolungamento dell’estate in Sardegna: un’occasione per assaggiare lo squisito prodotto realizzato salando ed essiccando le uova di cefalo, in piatti tipici e preparazioni gourmet di grandi chef chiamati per l’occasione.
Date da definire
Ci sono una straordinaria paranza di pesce e degli imperdibili arancini alle crispelle con acciughe e ricotta fra le delizie della tre giorni dedicatf allo Street Food siciliano capace di offrire tutte le tipologie di fritti della regione.
Date da definire
Dedicato a chi ama i piatti tipici marinareschi preparati secondo le antiche ricette cagliaritane, tramandate di generazione in generazione, tra cui pennette con le cozze in bianco, fritto misto del golfo, pisci a collettu, insalata di mare.
dal 5 al 7 settembre
E’ ormai da mezzo secolo che Pioppi, frazione di Pollica, uno dei borghi più caratteristici della provincia di Salerno, celebra la tradizione culinaria marinara proponendo assaggi dei più famosi piatti tipici locali, diventati in alcuni casi saporitissimi “testimonial” della Dieta mediterranea.
29 agosto
Esiste un modo migliore che un assaggio della miglior cucina marinara per celebrare il legame fra la città con il mare? La risposta è no è a fine agosto puntualmente la città milisana ne offre una dimostrazione , con grandi tavolate allestite per gustare le abbondan ti porzioni di frittura con protagoniste triglie, calamari e merluzzetti. Ma la tradizionale sagra offre anche bancarelle con esposti prodotti enogastronomiuci e d’artigianato, spettacoli musicali e, un bellissimo spettacolo finale con fuochi d’artificio.
dal 28 al 31 agosto
Importato dai mari norvegesi e affumicato seguendo la ricetta artigianale dello chef Giampaolo Verducci, vissuto a lungo nei paesi scandinavi e grande conoscitore di questa materia prima, il miglior salmone vede i protagonisti dei diversi stand sfidarsi a colpi di menu, fra cui spiccano la marchigianella con sugo a base di salmone, l’oliva fritta ripiena di salmone affumicato e la bruschetta con fette di salmone.
21 e 22 agosto
Bruschetta con alici marinate, sarchiapone di pesce azzurro, totani e patate e infine pasticciotti: difficile leggere un simile menu e non decidere di andare (se non si è troppo distanti) ad Atrani, provincia di Salerno, che ospita la Sagra del Pesce Azzurro.
17 e 18 agosto
Per due giorni il lungomare del borgo marinaro calabrese ospita diversi stand dove trovare piatti a base di pesce fresco, secondo la tradizione locale, “abbinati” a spettacoli musicali e d’intrattenimento.
14 agosto
I pescatori non sono bravi solo a catturare le prede, ma anche a cucinarle. E’ il caso dei pescatori di Cesenatico, pronti ogni vigilia di Ferragosto a preparare ottimi piatti a base di pescato freschissimo servito agli ospiti dell’evento allestito al Porto Canale, cuore pulsante di un’attività, quella della pesca appunto, che a Cesenatico affonda le radici nei secoli e che ancora oggi riveste grande importanza per l’economia della località marinara. Il menù propone piatti di cozze e vongole, di maccheroncini di pesce e frittura mista dell’Adriatico, tutte specialità tipiche della cucina locale, semplici quanto gustose, proposte a prezzi decisamente popolari. L’evento è organizzato dalla Cooperativa pescatori Cesenatico.
dal 13 al 15 agosto
E’ il momento clou del programma estivo pedasino ed è una tra le poche manifestazioni riconosciute sia a livello regionale sia nazionale. Oltre 200 i volontari pronti a mettere in scena una spettacolare “tavolata” dai numeri incredibili: 130 quintali di cozze, 30 quintali di sugo per condire 20 quintali di spaghetti. Il tutto con una qualità che riesce a restare sempre altissima.
8, 9 e 10 agosto
Monte di Procida, la terrazza dei Campi Flegrei, ripropone le prelibatezze di sempre: pizzette d’alghe, pepata di cozze, bruschette ai sapori di mare “innaffiate” con bicchieri di ottimo vino bianco e “accompagnate” da un mare di musica. Uno degli eventi più importanti dell’estate campana in uno degli scenari più suggestivi del litorale tirrenico.
6 agosto
Cucina e musica salentina sono gli ingredienti principali dell’evento che rappresenta uno degli appuntamenti estivi più attesi della zona.
2 agosto
Una festa caratteristica del Ponente Ligure, in un piccolo borgo posto fra Sanremo e Bordighera. Il grande protagonista della serata sono i pesciolini da frittura, accompagnati da pane e vino e sottofondo musicale.
Date da definire
E’ l’evento che ha fatto di Porto San Giorgio la capitale della vongola. Un evento nato pochi anni fa ma in grado di conquistare l’approvazione da parte di un pubblico sempre più numeroso e appassionato. Le vongole vengono cucinate in mille modi differenti, molti dei quali spiegati durante i talk show a tema. Non mancano degustazioni guidate, laboratori di cucina ai quali partecipare da spettatori e gite in peschereccio per scoprire come vengono pescate le vongole. Vongolopolis è l’occasione giusta per conoscere a fondo tutti gli aspetti direttamente collegati alle vongole ma anche al pesce azzurro.
dal 14 al 16 luglio
Una mostra mercato del pesce, con stand gastronomici e visite “guidata” alle pescherie; un laboratorio didattico per bambini e adulti con tanto di attestato di partecipazione al corso “riconosce i pesci dei nostri mari”; lo spettacolo degli sbandieratori di Oria e quello dei concorrenti al Palio dei Rioni, attesissima gara di barche a remi. E a far da colonna sonora tanta musica dal vivo. Tutto questo offre la 45a edizione della festa pugliese capace di attrarre visitatori da diverse province.
dal l’11 al 20 luglio
Dieci giorni di festa per un appuntamento che rappresenta uno degli eventi folkloristico-gastronomici più attesi del Veneto. E la Sagra del Pesce di Chioggia, ata nel 1938 e giunta quest’anno alla 86ª edizione, dedicata ai sapori del mare e della laguna, e alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori. Un’occasione per assaporare il “saor”, il fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta e le immancabili grigliate.
29 giugno
dal 27 giugno al 13 luglio
Direttamente sul mare, fra serate danzanti, musica e allegria, uno degli appuntamenti preferiti per gli spezzini. Oltre ai piatti tipici a base di muscoli (al sugo, in bianco, alla marinara, ripieni, frittelle), è possibile assaggiare frittura mista, sgabei e altro ancora.
7 e 8 giugno
Una manifestazione nata per valorizzare la cultura del mare, della pesca e dei prodotti legati a questa tradizione con l’acciuga, vera star del mar Ligure, abbinata a vini liguri e birre artigianali. Un approdo da non perdere per i buongustai pronti a fare rotta su sul centro storico e sul lungomare Colombo, protagonisti del percorso enogastronomico dedicato allo streetfood di qualità, incentrato sull’acciuga preparata in modi tradizionali e più creativi, per riscoprire e dare il giusto valore ad uno dei protagonisti del Mar Ligure.
6, 7 e 8 giugno
Attorno alla gigantesca padella (dal diametro di circa 4 metri e capace di 800 litri d’olio) della Pro Loco di Fiumicino, si svolge uno degli eventi più attesi, nato nel 1970 dalla volontà di alcuni pescatori della zona con lo scopo di nobilitare per far conoscere le origini marinare della città. Un’immersione da leccarsi le dita in un mare di piatti di calamari, gamberi e pesce di paranza serviti dopo un antipasto a base di cozze.
6, 7 e 8 giugno
Una manifestazione che coincide con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista. Allo Scalo di Alaggio vengono installate tre grandi griglie dove viene cucinato il pesce spada, pescato nei giorni precedenti dalle spadare trezzote. Il pesce viene poi sapientemente condito con olio, origano, sale e insalata fresca e accompagnato dall’immancabile bicchiere di buon vino bianco insieme al pane di casa. All’interno della sagra è possibile visitare la mostra dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, che fanno da cornice allo splendido scenario del Lungomare dei Ciclopi.
dal 30 maggio al 2 giugno
L’antica tradizione e la cultura millenaria del tonno “servite” in un angolo di paradiso nel Sulcis Iglesiente, a Carloforte, in Sardegna con la possibilità di osservare alcuni fra gli chef più bravi impegnati dietro i fornelli e di gustare i piatti che escono dalla cucina. Quattro giorni tra cultura, arti, enogastronomia, musica e spettacolo.
dal 9 all’11 maggio
Leggi anche:
Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie fanno navigare in un vero mare di aromi
pubblicato il 1 Luglio 2025 da admin | in Eventi in Italia, Il mare in tavola | commenti: 2Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie fanno navigare in un vero mare di aromi
Fano ospitava un bellissimo Festival internazionale del brodetto….
Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c’è qualche “tavolata” alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo… Viva il cibo , viva il vino, viva l’Italia che in tema di cucina e bere bene non ha rivali…