Un mare di vino. O meglio, dei migliori vini, spesso prodotti da piccole aziende in una “tiratura limitata” di bottiglie all’anno, destinate a riservare straordinarie sorprese al gusto e all’olfatto. Come spesso accade quando un prodotto è artigianale, frutto di una passione profonda, di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un mare di vini nel quale coloro che più li apprezzano potranno navigare grazie alla “Cambusa di Mareonline”, iniziativa varata proprio per far conoscere (in particolar modo agli armatori ma anche ai titolari di ristoranti e bar in località turistiche di mare) le migliori bottiglie da acquistare.
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in Vini & alcolici | tag: la cambusa di mareonline, migliori vini da bere in barca, vini da mettere in cambusa, vini da scoprire, vini più amati dagli armatori | commenti: 2Prima un dato che chiarisce bene il giro d’affari e l’importanza dell’argomento in questione: ogni anno in Italia si consumano circa venti chilogrammi a testa di pesce. Avete capito bene. Ognuno di noi mangia 20 chili di pesce l’anno. E ci mancherebbe; un Paese che per tre quarti è lambito dal mare, con due isole di notevoli dimensioni annesse, non può rimanere insensibile alle potenzialità culinarie del mare. Ma non tutti sanno che quello che i venti chilogrammi di pescato che annualmente arrivano nel loro piatto spesso hanno una faccia ben diversa da quella fornita da madre natura. Una trasformazione perpetrata spesso a danno della salute solamente
pubblicato il 27 Gennaio 2025 da admin | in Ricette | tag: acqua ossigenata per sbiancare calamari, frodi sul pesce, pangasio al posto della cernia, pesce alterato, solfiti per conservare pesce | commenti: 2Circumnavigare l’Italia e fermarsi in ogni regione litoranea, isole comprese, ad assaporare le specialità natalizie del posto. È il “viaggio” virtuale proposto da mareonline alla scoperta dei migliori piatti regionali per il cenone natalizio (ma anche di Capodanno…) facendo rotta rigorosamente verso ricette a base di pesci, molluschi e crostacei. Partenza da ovest, dalla costa ligure e, più precisamente, da Genova dove, all’ombra della Lanterna, si consuma il cappon magro alla ligure, un piatto antico a base di pesce e verdure. Non confonda il nome: il cappon magro non ha nulla a che vedere con il cappone terrestre. Qui si tratta di pesce cappone, che viene cucinato insieme a frutti di mare, verdure, olive verdi e quant’altro e viene servito con una crema liscia e con delle gallette.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Ricette | tag: baccalà con i peperoni cruschi, brodetto alla fanese, capitone in umido, cavatelli ai frutti i mare, Cenone a base di pesce, Cenone di Capodanno con pesce, Cenone di natale a base di pesce, Cenone di pesce, filetti di baccalà e broccoli fritti, migliori ricette di mare per Natale, migliori ricette per Capodanno a base di pesce, polipetti alla luciana, ricetta del cacciucco, ricetta per il cappon magro, sarde in saor, spaghetti ai tartufi di mare | commenti: 0Immaginate un mare di cesti che navigano, carichi di prodotti enogastronomici, in viaggio verso le case e uffici dove approderanno sotto l’albero di Natale per fare la più gradita (e soprattutto gustosa) sorpresa a persone che amano il mare, la navigazione e, in particolare, la cucina di mare. Per il Natale 2024 Mareonline ha pensato di navigare alla ricerca di cesti colmi di prodotti legati al mare e, più in generale, alle terre legate al mare. Come per esempio i “salami di pesce” prodotti in Puglia da Offishina. Chiunque volesse segnalare cesti “di mare” o singoli cibi (ma anche vini) da regalare per Natale può inviare una e mail a mareonline@mareonline.it, baskerville@baskervillesrl.it o contattare ilnumero 035 19905425.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Prodotti tipici | commenti: 1I palati più raffinati non hanno dubbi: la varietà più pregiata d’aragosta è quella rossa di Sardegna e di Sicilia, dalle carni straordinariamente delicate. Ma decisamente ottime sono anche quelle rosa portoghesi, o quelle brune, tipiche di Cuba e del Sud Africa, mentre decisamente meno prelibate sono quelle verdi, o di Mauritania. Il periodo ideale per la pesca è quello che va da ottobre a giugno e l’aragosta per diventare un piatto davvero unico deve essere rigorosamente viva, pescata da poco, prima che perda peso, non molto grassa, cioè al di sotto dei due chilogrammi, e di preferenza femmina.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Ricette | tag: aragosta all'armoricana, aragosta alla Bucaniera, aragosta alla Newburg, aragosta alla Thermidor | commenti: 6Un antico proverbio dice che la volpe si riconosce dalla coda. La stessa cosa vale per il salmone, a patto che sia affumicato. Caso in cui la coda diventa una cartina di tornasole che, assumendo colorazioni diverse, racconta se quel salmone è buono, buonissimo o se è addirittura eccezionale. Ipotesi quest’ultima che si verifica solo quando la coda… si colora di nero. Coda Nera è infatti il nome di uno straordinario salmone affumicato frutto di un matrimonio unico: quello fra la miglior tradizione baltica e la più appassionata creatività italiana di chi, da sempre mette in tavola la qualità assoluta. Come Giordano Palazzo, titolare della Nef Spa, azienda di Osimo che dal 1989 distribuisce in tutta Italia salmone affumicato e specialità ittiche conservate e che nel 2013, a testimonianza di una continua crescita, ha visto entrare nel capitale societario il grande produttore lituano Norvelita, uno dei leader mondiali con 15mila tonnellate di salmone fresco lavorato ogni anno.
pubblicato il 5 Dicembre 2024 da admin | in | tag: Giordano Palazzo, Nef Spa, salmone affumicato Coda Nera | commenti: 6Se è vero, come affermava Charles Dickens, che “bere gin è un grande vizio inglese”, è altrettanto certo che il più grande personaggio inglese con questo vizio è stata la Regina Madre, di cui è stata venduta all’asta una nota, scritta di suo pugno, in cui raccomandava al proprio segretario particolare di accertarsi che non mancasse un’adeguata scorta di bottiglie. Indispensabili per la sovrana che, secondo quanto testimoniato da diversi frequentatori della famiglia reale, arrivava a sorseggiarne diversi bicchieri al giorno. Facendo al gin la miglior pubblicità possibile, considerato che la regina Elisabetta ha vissuto fino a 101 anni, in ottimo stato di salute, fisica e mentale. Una straordinaria amante di questo liquore fatto con le bacche di ginepro che forse, se avesse vissuto ancora più a lungo, sarebbe stata felice di assaggiare anche un grande gin italiano.
pubblicato il 15 Ottobre 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: gin sardo, gin Solo, Pure Sardinia, Raro Mirto, Vero Vermouth sardo | commenti: 2Dedicato a chi crede sia facile mettere insieme tecnologia e tradizione. Nella nuova sede di Belpasso, ai piedi dell’Etna, l’azienda Calaciura ha trovato la formula per conservare sott’olio e sott’aceto ortaggi e lavorare in salamoia le olive, rigorosamente nocellara dell’Etna, mantenendo intatti i profondi sapori della terra grazie ai ritrovati più moderni delle tecnologie della conservazione.
pubblicato il 25 Settembre 2024 da admin | in | tag: azienda Calaciura, olive Nocellara dell'Etna, pesto di basilico, pesto di mandorle, pesto di noci, pesto di pistacchio, pesto di pomodori | commenti: 0Un mare di feste e sagre pronto a dare un sapore ancora più unico alle vacanze lungo le coste della Penisola, appuntamenti che consacrano la millenaria tradizione che lega l’arte culinaria al mare e ai suoi prelibati abitanti. Se saper cucinare il pesce è un talento non ci sono dubbi neppure sul fatto che assaggiare dell’ottimo pesce sia uno dei piaceri più grandi di chi vive a stretto contatto con il mare. Ecco, allora, una lista delle sagre e delle feste di mare più caratteristiche del BelPaese. Per segnalare altri appuntamenti con la cucina di mare basta inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
pubblicato il 22 Agosto 2024 da admin | in Eventi in Italia, Il mare in tavola | commenti: 1Ferragosto al mare vuol dire anche dire un pranzo o una cena “d’autore” al ristorante rigorosamente a base di pesce, per assaporare il sapore più profondo del mare. Piatti che i navigatori di mareonline potranno segnalare, da qualsiasi luogo di mare della penisola si trovino, semplicemente inviando una e mail a mareonline@mareonline.it. Come ha fatto Roberto, pugliese che di ottima cucina se ne intende come pochi, e che ha voluto segnalare un menù davvero per intenditori: quello del ristorante Da Nicola, a Torre a Mare, Bari. Eccolo servito (per chi si trovasse in Puglia e volesse assaggiare qualcosa di davvero unico ma amnc he per chi volesse “prendere spunto” per il proprio menu casalingo….. Antipasti cotti: sgombro alla catalana, cozze ripiene, fritturine di verdure in pastella, insalata di mare, cozze gratinate e alici fritte. Antipasti di mare crudi: frutti di mare crudi, scampi crudi e tagliatella cruda. Primi piatti: risotto ai frutti di mare e paccheri con pescatrice. Secondi piatti: frittura di pesce e pesce al forno con patate e olive.
pubblicato il 6 Agosto 2024 da admin | in Ristoranti | tag: Balin Cuisine, Cenone di ferragosto, Giuliano Piscina, Longino & Cardenal Spa, Sestri Levante | commenti: 3Le onde alte, gli scogli, il mal di mare, gli squali, i calamari giganti, il Triangolo delle Bermude, Scilla, Cariddi, il Kraken e tutto quello che volete. Le preoccupazioni di chi si imbarca, magari per la prima volta, sono davvero tante. Fra le altre, un po’ più indietro nella lista, c’è anche quella del cibo. Già, bisogna stare in uno spazio abbastanza limitato con altre persone che spesso non si conoscono, figuriamoci quanta voglia si può avere di condividere piatti che magari non piacciono nemmeno. Bene, prima di salire a bordo, bisogna avere ben presente le difficoltà che si incontrano quando si deve riempire la cambusa, cioè acquistare il cibo da mangiare durante la crociera.
pubblicato il 31 Luglio 2024 da admin | in | commenti: 0Se l’hanno chiamata il caviale del Mediterraneo un motivo ci sarà. E per scoprirlo basta assaggiarne una fettina, magari su un pezzo di pane guttiau, con pomodoro Camone sardo (ma è altrettanto squisito il Merinda siciliano) e un po d’olio extravergine d’oliva. A fare il resto, scatenando le papille gustative, ci pensa lei, la bottarga. Squisita se di muggine, addirittura una vera e propria “droga” per i palati più esigenti se ricavata dall’essicazione e dalla salatura delle uova di tonno rosso. Intenditori capaci di andare in estasi davanti ai “panetti” dal colore rosa chiaro – marroncino, dal sapore molto intenso (più forte di quella prodotta pressando le uova di muggine facile da trovare anche nella grande distribuzione) prodotti principalmente in Sicilia, nelle zone di Favignana, Trapani e San Vito Lo Capo.
pubblicato il 27 Luglio 2024 da admin | in | tag: bottarga con pomodoro Camone, bottarga con pomodoro Merinda, bottarga di tonno rosso, caviale del Mediterraneo, la miglior bottarga del mondo | commenti: 6Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9In mezzo alla costa della Sardegna che guarda verso la Spagna, proprio dove la terra sembra incuriosita dal mare al punto da gettarvisi dentro senza timore alcuno, la natura ha deciso di creare un luogo dove gli ulivi potessero crescere rigogliosi regalando ai fortunati abitanti sapori e profumi unici. Lì, a pochi chilometri dalla costa della Penisola del Sinis, il paradiso di chi ama il mare poco patinato dell’Est, l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias si occupa di confezionare quei sapori e quei profumi per portarli sulle tavole di tutti quelli che non possono andare di persona a dare soddisfazione al proprio odorato e al proprio gusto. Anzi.
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in | tag: Oleificio Giovanni Matteo Corrias | commenti: 1Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, d otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Prodotti tipici, Ricette | tag: azienda Sardosono, miglior riso di Sardegna, risaie di Oristano, riso Carnarolis, risotto Carnarolis al cardoncello di Sindia | commenti: 2
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare