S’intitola Wave Watching, ovvero Guardando l’onda, e il sottotitolo recita: Lo spettacolo del mare in burrasca. È un originalissimo volume, scritto a sei mani e illustrato da spettacolari immagini scattate da fotografi diversi che hanno documentato le mareggiate in Liguria. Un libro che, pagina dopo pagina, fa tornare alla mente i versi, studiati ai tempi del Liceo, di Tito Lucrezio Caro nel De rerum natura: “È dolce, mentre nel grande mare i venti sconvolgono le acque, guardare dalla terra la grande fatica di un altro; non perché il tormento di qualcuno sia un giocondo piacere, ma perché è dolce vedere da quali mali tu stesso sia immune”. E se a una prima rapida sfogliata Wave Watching appare solo uno splendido libro fotografico, approfondendo la lettura si scopre l’approccio storico-scientifico di un vero e proprio atlante delle onde che apprezzeranno tutti coloro, e sono tanti, che amano ammirare il mare in burrasca. Ma non solo: il libro ha già stregato numerosi appassionati di fotografia, pronti a tentare l’impresa di immortalare a loro volta onde straordinarie, e i più coraggiosi surfisti che attendono di cavalcarle. Anche loro troveranno nel libro preziosi consigli.
E se in molti lettori con qualche anno in più le immagini in bianconero di storiche mareggiate rievocheranno ricordi di interi pomeriggi alla finestra osservando lo spettacolo offerto dalla grandiosa potenza della natura, ma anche di tragici fatti di cronaca, è certo che ognuno, davanti a ogni singola immagine del libro, non potrà non provare profonde emozioni. Di attrazione, di paura, di senso d’impotenza di fronte a una simile dimostrazione di forza da parte della natura. Edito da Hoepli il libro è stato realizzato da tre autori, accomunati dalla grande passione per il mare e la loro terra, la Liguria.I primi due, Stefano Gallino e Luca Onorato, meteorologi presso l’Arpa Liguria, fisico il primo, biologo marino il secondo. Entrambi amano vivere il mare, Gallino come velista, Onorato come surfista. Il terzo, Alessandro Benedetti, di Bonassola, nel Levante ligure, è ricercatore presso il Cnr oltre che fotografo.
Da profondo conoscitore delle mareggiate liguri, ha realizzato molte delle immagini pubblicate, alle quali ha voluto unire le fotografie di altri colleghi oltre a quelle di mareggiate storiche: dalla “libecciata forza 1955” (così rimase negli annali dopo aver affondato numerose unità ormeggiate nel porto di Genova), a quella del primo gennaio 2010.
Nel mezzo, tra le altre, il naufragio della London Valour e l’abilità marinaresca del comandante del traghetto Fantastic, che la mattina del 30 ottobre 2008 seppe portare l’unità al sicuro in porto, nonostante le raffiche al traverso di oltre 40 nodi e l’onda superiore ai sei metri.
Libero adattamento per mareonline.it del testo di Giuliano Luzzatto pubblicato sul numero 70 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.
pubblicato il 13 Novembre 2021 da admin | in Storie | tag: Alessandro Benedetti, Hoepli, Lo spettacolo del mare in burrasca, Luca Onorato, Stefano Gallino, Wave Watching | commenti: 3Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
Che dire… da subacquea queste immagini mi fanno amare il mare ancora di più… non c’è niente di più bello e nello stesso tempo terrificante.
Bellissime immagini,che guardandole ti fanno rivivere e ricordare la storia.
La foto dell’ondata con le case sullo sfondo è spettacolare, peccato che i colori sembrino decisamente “truccati” (il verde è troppo per essere vero…..). Mi sbaglio?