Il mare come non lo avete mai visto

Articoli presenti nella categoria 'Fotografia'

Scheletri di navi naufragate, quelli alle
Scilly Islands creano panorami da brividi

Chi si appresta a partire dal piccolo porto di Penzance, in Cornovaglia, per le Scilly Islands, non può non essere preoccupato. Le condizioni del mare sono fra le più difficili dell’intero pianeta al punto che, sotto il cartello dell’orario delle partenze era possibile leggere la scritta weather permitting. Il viaggio dura quasi tre ore, ma i rischi di affrontare onde simili alle montagne russe sono altissimi al punto che l’ingresso nel porto diventa un vero e proprio evento. Le Scilly sono 140 isole e rappresentano il punto più estremo a ovest dell’Inghilterra. Di queste isole, solo cinque sono abitate. È da queste che sono partiti,

pubblicato il 28 Ottobre 2025 da | in Personaggi, Storie | tag: chiatta Glenbervie, Cornovaglia, Coverack, famiglia Gibson, nave Shiller, Sir Clowdesey Shovell, St Mary | commenti: 0
sepatatore

Lo skipper diventa fotografo? Solo lui
vedrà immagini che altri non coglieranno

Un passato come skipper e insegnante di vela professionista e un presente da apprezzatissimo fotografo, capace di raccontare il mare e le barche come pochissimi altri al mondo. Come può faro solo chi ha amato guardare le barche, le onde, il vento  prima con lo sguardo del navigatore e poi del fotografo. E’ questo il “ritratto” di  James Robinson Taylor, voce brillante e caratteristico accento toscano (nonostante le sue radici vadano ricercate nel New England) e occhio che sembra scrutare ogni soggetto oltre quello che appare. Taylor ha portato con sé  in Italia le sue due grandi passioni: il mare e la fotografia.

pubblicato il 22 Luglio 2025 da | in Storie | tag: Alan Villiers, Irving Johnson, James Robinson Taylor | commenti: 0
sepatatore

La pesca più pericolosa del mondo
raccontata dal pescatore fotografo

Corey Arnold, artista, fotografo e pescatore di professione ha trovato proprio nell’incontro tra la pesca e la fotografia lo strumento espressivo della propria arte. Nato nel Sud della California nel 1976, ha studiato fotografia a San Francisco. Fu per pagarsi gli studi universitari e soddisfare il proprio desiderio di avventura che decise, a metà degli anni Novanta, di intraprendere l’attività di pescatore in Alaska. Così, da oltre tredici anni, si mantiene facendo il pescatore professionista di salmoni e, più recentemente, dei granchi giganti che popolano il Mare di Bering.

sepatatore

Relitti di giganti del mare insabbiati,
qui potete avvistare i loro scheletri

C’è un mare di argomenti fra i quali uno studente dell’Accademia di Belle Arti può scegliere per scrivere la propria tesi di laurea. Simona Gavioli, studentessa bolognese, ha scelto i relitti dopo essere stata colpita da una frase letta in un libro di Alberto Cavanna: “I viaggi terminano, gli uomini muoiono, le storie vengono dimenticate e le navi, pure quelle, in un modo o nell’altro se ne vanno. Così alla fine restano solamente i relitti”. E così, emozionata come avviene il giorno della discussione,  si è presentata al proprio relatore con la tesi rilegata e in copertina il titolo: Il relitto dentro di noi. Mai titolo fu più azzeccato. I relitti sono rimasti dentro di lei al punto da spingerla, col passare degli anni, a viaggiare, “armata” di macchina fotografica, in ogni angolo del mondo alla ricerca dei luoghi dove giacciono abbandonati gli scafi di navi, grandi e piccole, che hanno fatto naufragio. 

pubblicato il 20 Maggio 2024 da | in I grandi relitti | tag: Alberto Cavanna, relitti, Simona Gavioli | commenti: 0
sepatatore

L’uomo che sussurrava alle barche?
È il fotografo Benjamin Mendlowitz

L’uomo che sussurra alle barche. Ecco una definizione che calza per Benjamin Mendlowitz, il più celebre fotografo americano di barche. Mendlowitz è infatti considerato un grande artista non solo per la sua tecnica, ma perchè capisce e interpreta le barche che fotografa. Il suo segreto non è tanto nel saperne distinguere i modelli, l’epoca, il cantiere d’origine, ma nella capacità di coglierne le linee, le proporzioni, l’armonia con cui fendono l’acqua, l’intimo rapporto con il mondo liquido che le avvolge e le accompagna.

pubblicato il 4 Gennaio 2024 da | in | tag: Benjamin Mendlowitz, Calendar of Wooden Boats, Nikon D 200, Noah Publications, Wooden Boats Magazine | commenti: 0
sepatatore

Un rompighiaccio sta per investirvi?
Mantenete il sangue freddo…

La parola chiave la conosciamo tutti, è talento. Ma detta così sembra troppo limitata e limitante per raccontare il lavoro di un fotografo come Massimo Brega. Perché – e anche questo lo sappiamo bene -, il talento da solo non basta. Certamente non è da tutti saper guardare il mondo come se lo si stesse inquadrando dentro un fotogramma, “tagliare” la realtà nel momento stesso in cui la si osserva, cogliere, senza sforzo apparente, l’originalità di una prospettiva, la particolarità di una simmetria, il contrasto delle luci.

pubblicato il 5 Dicembre 2022 da | in | tag: Airone, Focus, Massimo Brega, Meridiani, Mondo Sommerso, Quark, Scienza e Vita, Topolino, Tuttoturismo, Vogue | commenti: 1
sepatatore

Panorami di mare mozzafiato, ammirateli
affacciandovi sull’Atlantico francese…

Le coste francesi sono come una moneta con l’effigie di Giano bifronte: da una parte quelle mediterranee, affacciate su un mare placido e rassicurante, dall’altra quelle oceaniche, battute da onde che sembrano prodotte da gigantesche eliche impazzite. Le prime piacciono soprattutto a noi italiani: hanno nomi mitici capaci di lasciare un’impronta nel costume e nella storia, come Monaco, Nizza, Cannes, Saint Tropez. Località con un minimo comune denominatore: il dolce far niente, i lunghi bagni in mare, le ore passate oziosamente al sole e i costumi sempre più risicati. Dall’altra parte, invece, i mari sono tempestosi, le acque fredde, i cieli coperti, le maree esagerate e le navi spesso si trovano in grandi difficoltà. Da un punto di vista fotografico i panorami offerti affascinano entrambi: nel sud dominano la luce, i cieli puliti e caldi, la tavolozza dei colori immutabile nel tempo, immagini certamente più vivibili rispetto ai mari del nord,

pubblicato il 29 Ottobre 2022 da | in | tag: Bretagna, fotografo delle coste francesi, Guyana, isola di Sein, Plouhinec | commenti: 4
sepatatore

Saline di Trapani e Paceco, un autentico
spettacolo che dura da più di 3000 anni

Il litorale occidentale di Trapani, caratterizzato da una costa molto bassa e dal clima soleggiato e ventoso, ha le caratteristiche ideali per la produzione del sale. Fu così dai tempi dei Fenici, tremila anni orsono, poi degli Arabi oltre mille anni fa. Fino ad arrivare a oggi. Da allora il processo di produzione del sale marino, detto coltivo per le sue analogie con i metodi e i ritmi dell’agricoltura, è caratterizzato dalla capacità dei “curatoli di salina” di regolare il flusso dell’acqua nel suo lento procedere di vasca in vasca. Sole mare e vento, guidati dalla mano dell’uomo in secoli di lavoro e ingegno, sono gli ingredienti naturali per la produzione del sale nel meraviglioso scenario della Riserva orientata delle saline di Trapani e Paceco.

sepatatore

La foto che ha mostrato come nessun’altra
la passione inglese per la navigazione

A detta degli inglesi l’amore per il mare non è facile, istintivo e sensoriale come per noi mediterranei, ma si esprime attraverso un’indiscussa passione per il navigare e per le barche. Non per niente, secondo molti di loro, la sfida del mare è la sfida della vita, quella in grado di spingerli a pensare e realizzare imprese per il puro piacere di farlo. Forse perché “…il mare è un immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, perché sente fremere la vita ai suoi fianchi”, come scrisse Jules Verne, un esperto di mare e di navigazione. È questa straordinaria passione il motivo per il quale il National register historic vessel annovera nei suoi registri ben 1315 imbarcazioni storiche, 200 delle quali appartenenti al National register historic fleet, di oltre 50 anni. Dal 2010 il Nrhv organizza un annuale concorso fotografico,

pubblicato il 4 Gennaio 2022 da | in | tag: HMS Caroline, Martyn Heithon, National register historic vessel, Steffan Mayric Huges, Victor Ghose | commenti: 0
sepatatore

Le più incredibili burrasche in mare
fotografate da Wave watching

S’intitola Wave Watching, ovvero Guardando l’onda, e il sottotitolo recita: Lo spettacolo del mare in burrasca. È un originalissimo volume, scritto a sei mani e illustrato da spettacolari immagini scattate da  fotografi diversi che hanno documentato le mareggiate in Liguria. Un libro che, pagina dopo pagina, fa tornare alla mente i versi, studiati ai tempi del Liceo, di Tito Lucrezio Caro nel De rerum natura: “È dolce, mentre nel grande mare i venti sconvolgono le acque, guardare dalla terra la grande fatica di un altro; non perché il tormento di qualcuno sia un giocondo piacere, ma perché è dolce vedere da quali mali tu stesso sia immune”.

sepatatore

A cavallo di una balena? Un fotografo
è riuscito a salirci con uno scatto…

Ispirato dal fratello maggiore che possedeva una macchina fotografica, Tsuneo Nakamura aveva nove anni quando cominciò a fare le sue prime riprese in bianco e nero con pellicole che i due fratelli sviluppavano, affascinati,  nel bagno di casa. La passione per il mare la scoprì facendo snorkeling in una località a sud di Tokio. Estasiato dalla meravigliosa varietà cromatica dei pesci e dal movimento sinuoso delle alghe sul fondo si ripromise di tornare un giorno, più preparato e con un’adeguata attrezzatura.

sepatatore

Isole Esterne, qui le Seychelles
espongono i coralli più belli

Un’ultima virata e, finalmente, dopo quasi tre ore di volo, stiamo per atterrare nell’isola di Assumption, avamposto di terra brulla nell’infinita distesa dell’Oceano Indiano. Siamo in uno dei luoghi più remoti della Terra, fra atolli che gli abitanti delle stesse Seychelles chiamano “le isole esterne”, situate, come sono, a 1000 chilometri dalla capitale Mahé e a 700 dalla costa africana. La nostra meta ha la forma a mezzaluna, é bordata da una candida spiaggia orlata da alberi di casuarina. In passato era sfruttata per l’estrazione del guano, oggi sonnecchia tranquillamente, come i guardiani che qui vivono perennemente per conto della Seychelles Island Foundation. Sono loro che ci accolgono alla pista di cemento e terra battuta e che ci portano al piccolo imbarcadero costruito sull’arenile sottovento. Per raggiungere la Seabird, l’imbarcazione su cui navigheremo per due settimane e che adesso, ormeggiata poco lontano, sembra sospesa nel vuoto

pubblicato il 18 Novembre 2020 da | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Aldabra, Assumpiot, Isola di Picard, Malabar | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
parallelo 43interni onlinerazeto casaretoship controlmarmagliacantieri sestrideep speedcodice della nautica da diportodea dei marivuesse nauticathermo well marinenaval thecno sudmafraskipper clubcontadi castaldivuesse nauticacantieri sestrignvmarinaradilan engineeringantica erboristeria san simone