Volete fare un regalo a un amante del mare e della navigazione? Mareonline ha provato a cercare qualche piccola idea per una sorpresa. Chi avesse suggerimenti da proporre (magari sulla base di una positiva esperienza diretta vissuta in passato, regalando o ricevendo in dono un oggetto particolarmente gradito) può inviare una email a mareonline@mareonline.it descrivendo (meglio se anche fotograficamente) l’oggetto dei desideri…
pubblicato il 18 Luglio 2025 da admin | in Abbigliamento, Accessori, Quadri & arredi | tag: Cerate da vela, Davidoff Cool Water, Falsi d'autore, Force line, Maria Sidoli, Massimo Lunardon, Montenapoleone Ceramic, Slam, Sottilevanzoomeren | commenti: 17Tra le tante storie che gli piace raccontare c’è quella del primo europeo che ha scoperto, udite udite, a piedi, l’oceano Pacifico attraversando, camminando sulla solidissima terraferma dell’istmo di Panama; o quella della cecina o farinata “nata a causa di una burrasca, quando su una nave le onde ruppero sacchi di farina di ceci e otri di olio mescolandone il contenuto e formando quella poltiglia che una volta messa ad asciugare al sole sui ponti i marinai scoprirono essere un piatto eccellente”. O, ancora, quella che spiega perché il mar Mediterraneo ha l’acqua più salata”. O, ancora, la storia dello stoccafisso “che insegna come da una disavventura come un naufragio si può, se l’uomo riesce a guardare avanti, far nascere un’opportunità”; o quella “del polpo genio da ascoltare”. Un mare di storie che Stefano Giusti ha raccontato
pubblicato il 18 Luglio 2025 da admin | in | tag: la scuola nautica che "racconta " il mare, la scuola nautica che insegna ad amare e rispettare il mare, migliori scuole nautiche, Scuola nautica Delta, Stefano Giusti | commenti: 0Cochin al tramonto assomiglia a un formicaio impazzito. Migliaia e migliaia di motorette intersecano con traiettorie suicide il difficile procedere verso casa del fiume di auto. I clackson suonano ininterrottamente per chiedere strada o per scansare pedoni, carretti, mercanzie: il concerto è assordante, reso ancor più pittoresco dalle grida dei mercanti di strada che propongono le ultime offerte della giornata. La luce incerta del crepuscolo stenta a penetrare la densa coltre dei fumi del traffico e quella del vapore che sale dalla laguna che si insinua fra le penisole, le baie, i ridossi, le isole su cui si adagia la capitale del Malabar.
pubblicato il 18 Luglio 2025 da admin | in | tag: Cochin, Malabar, Vasco da Gama | commenti: 3“Cento pagine plastificate a prova di acqua e di sale”: non è certo una sottolineatura “casuale” quella evidenziata dai responsabili della casa editrice napoletana Idelson Gnocchi nella presentazione del proprio “Manuale di primo soccorso. Gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico”: già, perché evidenziare che quel manuale da tenere sempre a portata di mano quando si è in barca, per affrontare qualsiasi possibile emergenza sanitaria capiti d’”incrociare” durante la navigazione non teme le onde che possono spazzare il ponte dove è stato lasciato o addirittura un “tuffo” in acqua, è importantissimo. Così come importantissimi sono i contenuti custoditi nelle 194 pagine stampate dalla casa editrice che può vantare “centodieci anni di storia, professionalità e competenza nel mondo dell’editoria medico scientifica”,
pubblicato il 18 Luglio 2025 da admin | in | tag: casa editrice Ildeson Gnocchi, come affrontare al meglio un'emergenza sanitaria in mare, manuale di primo soccorso impermeabile, manuale di primo soccorso in mare, manuale di primo soccorso in mare a prova di acqua e sale | commenti: 1Essere dei discreti navigatori può essere più che sufficiente per manovrare in un porto. Occorre invece molto di più per navigare nei porti del futuro, impresa che in pochisono in grado di compiere. Fra loro figurano i protagonisti di Blue Marina Awards, iniziativa varata da Annonat, Confcommercio e Rina nell’ambito delle strategie nazionali ed europee per la blue economy e il turismo sostenibile con l’obiettivo di far crescere e destagionalizzare i porti turistici, trasformandoli in veri e propri hub di servizi turistici integrati con il territorio, misurando e premiando contestualmente la qualità della gestione.
pubblicato il 17 Luglio 2025 da admin | in | tag: Annonat, appuntamento nel Padiglione Becci del Marina di Pescara, Blue Marina Awards, come saranno i porti del futuro, come trasformare i porti turistici in hub di servizi turistici, Gal terre pescaresi, la Cambusa di Assonautica | commenti: 0La sabbia bollente? Per chi in spiaggia ha dimenticato zoccoli o ciabatte e deve calpestarla (magari per un lungo tratto, per raggiungere l’acqua oppure il chiosco di bibite e gelati più vicino…) può rappresentare un fastidio non da poco se non addirittura un pericolo per la salute. Ma la stessa distesa di granellini bollenti può invece trasformarsi in un prezioso rimedio per combattere un pericolo rappresentato da sgradevoli “incontri ravvicinati” con un pesce velenoso. Già, perché le tossine iniettate nel corpo umano da molti degli abitanti del mare che sarebbe preferibile non incrociare mai durante una nuotata “sono termolabili e si inattivano con temperature superiori ai 40 gradi”, e immergere la parte colpita “in acqua molto calda o, appunto, sabbia bollente, per almeno 30 minuti”, può risultare un primo importante intervento di pronto soccorso.
pubblicato il 17 Luglio 2025 da admin | in | commenti: 0Far rivivere il passato, riportare a navigare sulle onde del mare una barca di più di quattro millenni fa. A lanciare la sfida, quasi impossibile, è stata la squadra di archeologi e studiosi che ha deciso di ricreare, sulla base di testimonianze scritte e di geroglifici, Magan, una nave dell’età del bronzo. La storia di questa fantastica operazione comincia nel 1984, quando l’archeologo Maurizio Tosi, dell’Ismeo, l’istituto studi medio orientali, si trova a esplorare il territorio vergine del sultanato di Oman, regione della Penisola arabica, tra l’Africa e l’India, che si affaccia sull’oceano Indiano.
pubblicato il 16 Luglio 2025 da admin | in I grandi relitti, Storie | tag: archeologo Maurizio Tosi, Ismeo, nave dell'età del bronzo, nave nera di Magan, Sonia Minchillo, Tom Vosmer | commenti: 3Ammoniaca, alcool, ma anche aceto o succo di limone: sono moltissimi i “rimedi naturali” che accade di sentir suggerire, spesso dai curiosi che si sono “precipitati” sul bagnasciuga a vedere cosa è accaduto, in caso un bagnante sia venuto in contatto con una medusa. Suggerimenti però da “buttare letteralmente a mare”, come suggeriscono gli autori (Francesco Amenta, coordinatore, Federico Bacci, Roberto D’Angelo, Marzio Di Canio, Filippo Laghi, Marco Merli, Massimo Minghetti, Giulio Nittari, Fabio Sibilio) del “Manuale di Primo soccorso, gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico” realizzato dalla casa editrice napoletana Idelson Gnocchi, che nel capitolo dedicato appunto agli “incontri ravvicinati” con una medusa segnalano proprio ammoniaca, alcool, aceto o succo di limone (ma anche acqua fredda o ghiaccio e pomate antistaminiche) fra i “rimedi da evitare”,
pubblicato il 15 Luglio 2025 da admin | in | tag: ammiraglio Nicola Carlone, bruciature da medusa, centro internazionale radio medico, Cirm, come curare le ustioni da medusa, contatto con una medusa, Francesco Amenta, Idelson Gnocchi, manuale di primo soccorso in mare, ustioni da medusa | commenti: 0Il suo “varo” risale al 2002 quando la società Sailornet è “salpata” con l’obiettivo di offrire assistenza ai diportisti in mare garantendo una serie di servizi indispensabili per affrontare nella massima sicurezza possibili situazioni di pericolo o difficoltà, a iniziare da quello di “carro attrezzi in acqua” per riportare a riva imbarcazioni in avaria, “inviando” in mare aperto, se necessario, perfino dei “meccanici sommozzatori”. Ora una “flotta” di professionisti è pronta a “trainare” i carri attrezzi sull’acqua di Sailornet facendo conoscere a un numero sempre maggiore di proprietari d’imbarcazioni il vero e proprio mare di servizi offerto, che a quello dei traini in mare in caso di avaria o incaglio leggero con lo scafo non più nelle condizioni di continuare la navigazione e raggiungere l’ormeggio in porto, affianca i quelli degli avvisi di burrasca, delle ordinanze, dei pericoli e divieti,
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in | tag: ancoraggi, Andrea Vannucchi, avvisi di burrasca in mare, barca incagliata, carro attrezzi in mare, come trovare un taxi boat, divieti in mare, Mediterranean yacht Ship Assistance Srl, Mysa, pericoli in mare, Sailornet, servizio traino in mare, soccorso imbarcazioni in avaria, Unasca | commenti: 0Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Storie | tag: Belem, cantiere Dubigeon di Nantes, Ernest Guinness, Fantôme II, Fondazione Giorgio Cini, Vittorio Cini | commenti: 1Acque da sogno, spiagge attrezzate, negozietti d’autore dove fare shopping, tutti i servizi più importanti (come una farmacia….) e magari la possibilità di noleggiare un’imbarcazione per un’escursione. E poi, fondamentale, la buona tavola: trattorie e ristoranti dove assaggiare pesci e molluschi appena pescati innaffiati con del bianco gelato possibilmente senza spendere una fortuna. Magari prima di raggiungere un piano bar o una discoteca per animare la notte…. Sono molti gli ingredienti che contribuiscono a rendere una località di mare più o meno attraente, più o meno ospitale.
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Viaggi & Rotte in Italia | tag: città di mare più ospitali, consigli utili per prenotare una vacanza al mare, i vostri consigli sulle mete al mare, località di mare ideali per le vacanze | commenti: 0Quando il 9 marzo 1661 il cardinale Mazzarino rese l’anima a Dio, Luigi XIV poté finalmente assumere il governo del Paese. Il giovane monarca, che aveva ereditato il regno all’età di cinque anni e che era rimasto sotto tutela della madre e ancor più del potente primo ministro per diciotto anni, dimostrò fin dai suoi primi atti di avere la tempra del grande statista. Aveva idee grandiose e le mise subito in atto. Una delle sue prime preoccupazioni fu di ricostituire una potenza navale in grado di competere con l’eterno nemico inglese. Della potente flotta creata da Richelieu, non rimanevano che venti navigli e di questi solo due o tre erano in grado di prendere dignitosamente il mare. Luigi affidò al suo nuovo primo ministro Jean Baptiste Colbert, il compito di risollevare le sorti della Marina. La prima cosa da fare
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Musei nel mondo, Storie | tag: Corderie Royale, Francois Blondel, Riccardo Magrini, Rochefort-sur-Charente | commenti: 0Tarifa non è solo il comune più a sud dell’intera Europa continentale. È anche il comune sul cui suolo si estende una delle spiagge più incredibili dell’antico continente, una spiaggia affacciata sullo stretto di Gibilterra e battuta perennemente dal vento. Un vento particolare, perché le brezze di Levante e quelle di Ponente vengono incanalate nello Stretto e, grazie a una sorta di Effetto Venturi, la loro forza viene aumentata fino a raggiungere la velocità di 50 nodi. A questo punto è facile spiegarsi come mai questo affascinante pezzo di litorale spagnolo sia diventato il paradiso
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Idee per la vacanza | tag: dove praticare kitesurf, dove praticare windsurf, Los Lanchesche, Playa Chica, spiagge andaluse, spiagge europee per gli sport acquatici | commenti: 0A Livorno, in Accademia, esiste un luogo che evoca i ricordi di molte generazioni di Ufficiali: la Galleria. Si tratta del corridoio che percorre l’edificio principale, a ferro di cavallo, quello storico che abbraccia il piazzale. I pavimenti marmorei di tale Galleria sono stati calcati da migliaia di allievi nei loro spostamenti tra le aule e tutti hanno sempre fatto caso allo zodiaco di costellazioni che passava sotto i loro piedi. Come spesso accade, pochi di quei ragazzi si interrogavano su quelle figure, ma certamente alcuni qualche curiosità sulla genesi delle stesse potrebbero averla avuta. Cerchiamo di soddisfarla insieme a quella di molti visitatori occasionali dell’Istituto.
pubblicato il 13 Luglio 2025 da admin | in Quadri | tag: Claudus, famiglia Severini, Galleria dell'Accademia Navale di Livorno, Gallese, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, pittori di mare | commenti: 1Efficienza nella gestione degli spazi e sicurezza nella movimentazione delle imbarcazioni: due “voci” diventate importantissime nei cantieri navali moderni per garantire fluidità operativa e tutelare il “patrimonio” tecnico. Ed è in quest’ottica che la nuova sella trasportabile con carrelli motorizzati progettata dalla Navaltecnosud Boat Stand di Bari rappresenta la miglior risposta, in termini di funzionalità, alle domande di soddisfare esigenze pratiche poste dai professionisti del settore. “Un sistema innovativo che viene sollevato dalle forche del carrello motorizzato permettendo così l’innalzamento simultaneo della barca e della sella”, come spiega Roberto Spadavecchia, comandante dell’azienda barese diventata un partner insostituibile per un autentico mare di cantieri nel mondo,
pubblicato il 11 Luglio 2025 da admin | in | commenti: 0
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?