Potrebbe essere considerato, facendo un paragone fra comunicazione e navigazione, un tender della nave ammiraglia, pronto a salpare per portare a riva, agli operatori del settore nautico, un carico di nuovi dati e informazioni sul mercato. È Monitor, il rapporto statistico realizzato dai responsabili dell’Ufficio studi di Confindustria nautica, con la collaborazione di Fondazione Edison e Assilea e il patrocinio del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “tender” della collana “La Nautica in cifre” giunto alla sua terza edizione.
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in | commenti: 0Assistere le imprese attraverso progetti e interventi di semplificazione amministrativa, contribuire al varo di piani d’investimento in innovazione tecnologica, di processo, di prodotto e di tipo organizzativo, di sviluppo industriale e commerciale, per mezzo di comportamenti sostenibili, ecocompatibili e innovativi, facilitando e promuovendo, nel contempo, fenomeni di aggregazioni di piccole e medie imprese operanti nelle filiere produttive legate alla risorsa mare: sono questi gli “approdi” verso i quali è deciso a fare rotta Giovanni Acampora, nuovo presidente di Assonautica,
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in | tag: Alba Rosito, Amedeo Del Principe, Andrea Ciulla, Antonio D'Amore, Assonautica, Enrico Lupi, Fabio Pesto, Francesco Di Filippo, Gino Sabatini, Giovanni Acampora presidente di Assonautica, Giovanni Gargano, Italo Senes, Marino Masiero, nuovo presidente per Assonautica, Paolo Dal Buono, Roberto De Gioia, Vinicio Mauro Malorgio | commenti: 0Il 22 giugno 1831 i siciliani avvertirono uno strano tremore della terra, poi ripetutosi anche nei giorni successivi: da Trapani a Palermo fu un susseguirsi di piccoli terremoti che a Sciacca aprirono crepe nei muri delle case e causarono la caduta di tegole e calcinacci. Il 28 di quel mese, il capitano della nave inglese Rapid segnalò di aver visto un misterioso “fuoco lontano, in mezzo al mare”; cinque giorni più tardi, alla Secca del Corallo – oggi nota come Banco Graham – il mare prese a ribollire, mentre alcuni pescatori che stavano raccogliendo una gran quantità di pesci venuti a galla, svennero per le esalazioni. Il 5 luglio si avvertirono forti scosse sismiche a Marsala e appena due giorni dopo il comandante della nave Gustavo, Francesco Trifiletti, fu il primo a vedere la nuova isola sorta dal mare, mentre “sputava in cielo cenere e lapilli”. La completa emersione avvenne tra il 16 e il 18 luglio. Situata circa 16 miglia a sud-ovest di Sciacca,
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in Storie | commenti: 0Li fa Crudo, ma li fa cotti. Si chiamato Taralli, Tozzetti e Treccine, in rigoroso ordine alfabetico perché fare una classifica di gusto è praticamente impossibile vista la qualità proposta. I taralli sono realizzati con farina di tipo O, olio extravergine di oliva Crudo (con la maiuscola) e moscato giallo di Trani. L’impasto viene prima bollito e poi messo in forno, dove cuoce lentamente a temperatura media e costante. Il risultato è uno snack leggero e croccante, ideale come stuzzichino durante gli aperitivi in barca o come sostitutivo di pane e grissini. Se agli ingredienti base dell’impasto dei taralli si aggiunge il sale integrale di Cervia, dal forno vengono fuori dei piccoli pezzettini di fragranza incommensurabile con l’aroma della Romagna più vera.
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in | tag: mandorle della varietà Filippo Cea, Oleificio Crudo, snack per l'aperitivo in barca, taralli, tozzetti e treccine | commenti: 0Ci sono molti modi per ricordare un viaggio e tenerne testimonianza. Fotografie e filmati la fanno naturalmente da padroni. E ora che ti posso mandare un mms con alle mie spalle la savana o gli iceberg dell’Antartide, non servono più nemmeno le cartoline. Quanto ai souvenir, ovunque ci si trovi sono prodotti in Cina. A che servirà mai riempirsene il trolley? Ma tutto questo vale per i turisti. Per i viaggiatori è tutta un’altra musica. Loro hanno alle spalle una lunga tradizione di quaderni fitti di appunti, di moleskine rigonfie di collages e di ritagli raccolti per via, di fogli sui quali le impressioni del luogo si risolvono in schizzi, disegni, addirittura acquarelli. È il mondo dei Diari di viaggio, un piccolo universo che a volte (e per fortuna) abbandona i recessi di un cassetto di scrivania, incontra il mondo editoriale e si trasforma in opere delicate e preziose per un pubblico limitato e colto, appassionato e curioso.
pubblicato il 2 Marzo 2021 da admin | in Storie | tag: Albert Brenet, antichi portolani, carnets de voyage, Carnets d’Eole, conte de La Pérouse, Farid e Abdelouahab, Giancarlo Iliprandi, Giuseppe Meroni, imbarcazioni malgasce di Yvon Le Corre, Isabelle Autissier, Jacques-Cartier, John Pendray, Joseph Vernet, Louis-Plhilippe Crépin, Sophie Ladame, taccuini di Antoine Roux sui velieri del Mediterraneo, taccuini di William Payne sulle imbarcazioni a Dover | commenti: 0Luna Rossa che conquista il successo nella Prada Cup e che grazie a questa vittoria punta la prua direttamente verso Auckland dove dal 6 marzo sarà protagonista dell’evento sportivo dell’anno per il nostro Paese, la sfida contro i Defender di Emirates Team New Zealand che mette in palio l’America’s Cup, il trofeo più antico del mondo, la “Brocca” che fa entrare nella leggenda. Poteva esserci momento migliore per Omega, cronometrista ufficiale dell’America’s Cup, per far scoccare l’ora della presentazione del suo nuovo segnatempo per le gare, il cronografo Omega Seamaster Diver 300M Americas’ Cup?
pubblicato il 1 Marzo 2021 da admin | in | commenti: 0Un po’ scienza, un po’ empirismo. Progredendo in entrambe le direzioni e prendendo il meglio di entrambi gli approcci, l’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone ha sviluppato, in circa quattro secoli di vita, conoscenze e competenze che la innalzano ai vertici del sapere erboristico. Le proprietà di fiori, piante e frutti rappresentano l’inesauribile enciclopedia alla quale attingere per combattere il malessere della vita moderna senza l’ausilio di medicamenti non naturali. Le ricette proposte dall’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone sono rigorosamente segrete e seguono i precetti di un vecchio frate, amico della famiglia di speziali, che per secoli ha gestito questa bottega.
pubblicato il 1 Marzo 2021 da admin | in Accessori, Partner | tag: Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, Fernanda Russo, fragranze saline, profumo di mare | commenti: 0Ci sono momenti, nell’arco di un anno, più indicati di altri per “varare” nuove iniziative, per far “salpare” nuovi progetti. Per esempio perché in quel momento finanziare una nuova impresa è diventato più conveniente. Per i responsabili di cantieri nautici (ma non solo) che stanno pensando da tempo a realizzare nuove coperture e strutture amovibili, quel momento è arrivato. Grazie alla possibilità di utilizzare le agevolazioni relative al credito d’imposta previsto per l’anno fiscale in corso”, come spiega Barbara Spadavecchia, saldamente al timone, insieme con il padre Roberto, della Navaltecnosud, azienda di Bari specializzata nella produzione di attrezzature nautiche.
pubblicato il 1 Marzo 2021 da admin | in | commenti: 0Da bambino, navigando attorno al mondo in barca con la sua famiglia, aveva avuto modo di vedere spesso a pelo d’acqua alcuni dei più affascinanti abitanti di mari e oceani, ma non gli era mai capitato di veder galleggiare degli oggetti in plastica. Da adulto, solcando le acque dell’Oceano indiano, è invece inorridito vedendo un vero e proprio mare di plastica trasformare in un gigantesco immondezzaio un habitat che tutti dovrebbero proteggere.
pubblicato il 26 Febbraio 2021 da admin | in | commenti: 0Ci sono molti modi per un porto turistico per attrarre gli armatori. Per esempio “prenderli per la gola”. Un “valore aggiunto” per l’equipaggio, abbinato ai migliori servizi per l’imbarcazione, che Marina d’Arechi ha deciso di offrire facendo sbarcare a due passi dai propri moli la cucina giapponese del Megeisha, celebre per la sua cucina Japanese fusion capace di attrarre clientela di ogni fascia di età,
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in | commenti: 0Chi possiede una barca, nella maggior parte dei casi, non ci vive sopra. Per gran parte del tempo, purtroppo, occupa una sedia in ufficio o un sedile di una macchina. E, allora, perché non condividere il piacere, e soprattutto le spese, dell’andare per mare con altri appassionati? La soluzione a queste semplice quesito arriva da MedBoat Sharing, una società che ha varato un nuovo modo di navigare. Qualcosa in meno della proprietà, molte cose in più dell’affitto. Una formula per navigare in piena libertà e con costi contenuti, con tutti i vantaggi di possedere una barca e nessuno degli svantaggi di doverla gestire e mantenere nel momento in cui non si è a bordo. Impossibile? Con MedBoat Sharing no.
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: MedBoat Sharing | commenti: 20Friulano: una parola che, abbinata al vino, è di per se sinonimo di eccellenza. Soprattutto quando si tratta del vino più rappresentativo di questo territorio, l’autoctono per eccellenza, il Tocai, nome che abbiamo dovuto mandare in pensione a causa della disputa con l’Ungheria, e sostituito appunto dal “Friulano”. Un vino “antico” come lo sono le vigne di Spolert Winery che arrivano a toccare la veneranda età di 70 anni,
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in | tag: migliori vini italiani, Riccardo Caliari, Spolert Winery, vino Friulano | commenti: 0L’insaccato che non ti aspetti. Il titolo che compare sulla home page del sito di Offishina, salumeria ittica di Puglia, è difficile da confutare. Almeno per i molti che non conoscono l’esistenza dei salumi di mare. Fatti con filetti di tonno e pesce spada macinati, insaccati e stagionati. Esattamente come i salami di suino o di cinghiale, ma col miglior pesce. Prodotti come il Pescatorino, nel quale oltre ai ritagli di filetti di tonno e spada vengono aggiunti semi di finocchio selvatico, pepe nero e sale puro di miniera (da accompagnare con preparazione di finger food, formaggi freschi o primi piatti); o come il Pescatorino piccante, con l’aggiunta di peperoncino e finocchietto selvatico (da accompagnare con zuppe o primi piatti a base di legumi).
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in | tag: Danilo Romano, insaccati di pesce, migliori prodotti pugliesi, Offishina, prodotti tipidi di Puglia, salame di tonno e spada, salame pescatorino, salumeria ittica di Puglia, salumi di pesce, startup gastronomica | commenti: 1Dice un vecchio proverbio che la verità, come l’olio, viene sempre a galla. Un proverbio che vale ancora di più se la verità riguarda la qualità di un olio. E per farla venire a galla, in tutta la sua straordinaria bontà, i titolari del Feudo della Mariandola, giovane azienda olearia fondata dalla famiglia Milazzo nelle fertili terre della Sicilia in provincia di Agrigento, località ideale per coltivare ulivi, hanno scelto proprio il mare. O meglio, alcuni dei prodotti più saporiti fra quelli offerti dal mare.
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in | tag: Der Feinschmecker Olio Award 2013, Feudo della Mariandola, Maestri Oleari Leone d'Oro 2013, Molinazzo Blend del Feudo, Molinazzo Nocellara, Monocultivar Oil Expo 2013, olio extra vergine Molinazzo Biancolilla, Sol d'Oro di Verona 2013 | commenti: 3Sono molte le rotte che è possibile seguire per vendere o acquistare un’imbarcazione a vela o a motore. Alcune destinate a condurre in porto l’operazione nel migliore dei modi, altre tracciate seguendo “canali” dove è invece possibile incrociare, se non adeguatamente preparati o consigliati, sgradite sorprese. Canali che, attraverso internet, si sono moltiplicati consentendo di navigare davvero in un mare di opportunità. E proprio in rete è stata varata una nuova iniziativa scelta da moltissimi amanti della navigazione alla ricerca di una barca usata da acquistare perchè considerata un ottimo “approdo”, per la varietà delle proposte e per la sicurezza garantita: Remarketing marine, il primo portale in Italia specializzato in aste nautiche.
pubblicato il 24 Febbraio 2021 da admin | in | tag: aste di barche usate, barche all'asta, come comprare una barca all'asta, imbarcazioni all'asta, Massimo De Marchi, remarketing Marine | commenti: 0
s’immerge in un mare di sapore…Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia