Sono molti gli scrittori che nei secoli hanno affidato il ruolo di protagonista dei propri racconti a dei lupi di mare, i marinai più esperti capaci di affrontare le durissime leggi del mare e i suoi pericoli durante navigazioni a vela lunghe mesi o addirittura anni (e per i quali i francesi hanno creato il nome di loup de mer, “rubandolo” alla spigola, pesce veloce e difficile da prendere). Arvit Moretti per il proprio primo romanzo, capace di solcare vento in poppa le classifiche di vendita, ha invece scelto un uomo lupo per guidare i lettori lungo la rotta di una storia affascinante come poche altre, spostandosi dalle montagne del Trentino Alto Adige alle acque di mari e oceani.
pubblicato il 16 Gennaio 2021 da admin | in | commenti: 0L’Italia affacciata sulla seconda metà del XX secolo appare un luogo di grandi speranze. Ogni aspetto della vita sociale attraversa un periodo di profonde trasformazioni e riscatto civile, dopo le distruzioni e le sofferenze causate dal grande conflitto mondiale. Uno dei settori industriali in maggior fermento è rappresentato dalla cantieristica navale. Infatti i collegamenti commerciali con il continente americano acquisiscono una valenza prioritaria per la rinascita economica dell’Europa e, in tale contesto, la lungimirante politica dei primi governi democratici dedica una particolare attenzione allo sviluppo di nuove costruzioni navali.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Storie | tag: Andrea Doria, barone Raoul De Beaudèan, capitano Harry Gunnar Nordenson, comandante Piero Calamai, Giovanni Zoncada, Gustavo Pulitzer, Ile de France, Johan Ernst Carstens, Matteo Longoni, Swedish Home Lines, transatlantico Stockholm | commenti: 9Migliaia di antichissime anfore utilizzate da greci e romani per trasportare vino (oltre che olio e altri prodotti) attraverso le rotte del commercio tracciate nel Mediterraneo: è un autentico mare di manufatti in terracotta quello emerso dalle acque nel corso dei decenni permettendo di scoprire il ruolo fondamentale dell’anfora per custodire il vino. A modernissime anfore in cocciopesto,
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Vini & alcolici | tag: anfore in cocciopesto, anfore vinarie, cantine Spolert., Riccardo Caliari, Schioppettino | commenti: 0Sessa Aurunca nel cuore della Campania Felix, con l’Ager Falernus, che si estendeva fino a Capua, uno dei più antichi e suggestivi comprensori agrari della Campania, autentica vera culla della prima doc al mondo, quella del vino Falerno, dove antichissimi arnesi legati alla vinificazione e preziose anfore vinarie raccontano oggi la storia di un nettare di Bacco unico . Un’area dove terreni sono situati alle pendici del complesso vulcanico spento di Roccamonfina e dove proprio i suoli sciolti di origine vulcanica sono ideali per la vigna che fin dall’antichità è stata coltivata qui. Queste sono le terre del Falerno il vino più pregiato per i Romani. La morfologia del territorio permette di avere delle condizioni climatiche eccellenti con una buona escursione termica tra giorno e notte che ovviamente influenza positivamente la qualità delle uve. Senza dimenticare un altro importantissimo “ingrediente”: il mare, la cui vicinanza, con le sue brezze,
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in | tag: Aglianico, Ciliegiolo, Falanghina, Fiano, Masseria Torricessa a Sessa Aurunca, migliori aziende vinicole in Campania, migliori cantine in Campania, migliori vini campani, Piedirosso, Primitivo, Roberto Zeno, vini da bere in barca, vini della Campania Felix, vini Enoz | commenti: 0C’è chi, uno skipper professionista, ha scoperto di non poterne fare a meno dopo averla “tradita” con un’altra giacca; e chi, decisamente più “fedele” non la scambierebbe con un’altra per nessuna ragione al mondo. Di certo la Musto HPX Ocean, straordinaria in quanto a impermeabilità (WP 28.000mm) e semplicemente eccezionale per quanto riguarda le caratteristiche antivento e traspiranti è uno dei capi da vela più amati e desiderati sui mari e oceani di tutto il mondo.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Abbigliamento, Accessori | tag: abbigliamento tecnico da vela, Baskerville Comunicazione & Immagine srl, come combattere il freddo in barca, come non aver freddo in barca, Gore Micro Grid, Gore-Tex Pro a 3 strati, membrana Ocean Technology®, migliori capi da vela, migliori giacche per skipper, Musto HPX Ocean, skipper freddolosi | commenti: 1Suona la tromba, “franchi a cambiarsi”. L’allievo anziano ordina “l’attenti”, al “Marcia avanti” dell’Ufficiale d’ispezione i corridoi si animano. Si svuotano le aule studio dove gli allievi del triennio finale di Liceo classico e scientifico fino a quel momento hanno preparato le lezioni dell’indomani, le interrogazioni e finito i compiti a casa… anche se la loro casa ha il nome di scuola. Venezia, passando il Canale da San Marco verso il Lido si nota un edificio rosso mattone su cui campeggia a chiare lettere bianche il motto “Patria e Onore”: da lì provengono gli squilli di tromba e lì studiano un centinaio di ragazzi tra i 15 e i 18 anni fino al diploma dal particolare sapore salmastro.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Corsi di formazione, Storie | tag: Accademia navale, ammiraglio doge Francesco Morosini, ammiraglio Giampaolo Di Paola, ammiraglio Paolo La Rosa, Annes Schickn, Davide Galli, Francesco Caroleo Grimaldi, Gaetano Marzotto, Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Patria e onore, pivoli, Scuola navale Francesco Morosini, Silvio Arrivabene, Umberto Galli Zugaro | commenti: 5Tra le tante collezioni che un appassionato di mare e navigazione può fare ce n’è una decisamente curiosa: è quella degli scrimshaw, termine che sembra derivare da un termine dell’antico gergo marinaresco, scrimshaw, che significa, letteralmente, perdere tempo. Ma cosa è uno scrimshaw e cosa c’entra con le perdite di tempo? La risposta è semplice. Fra il Settecento e l’Ottocento, i sette mari erano solcati da navi a vela e, quindi, soggette al volere dei venti. Nei periodi di bonaccia, i marinai oziavano sul ponte o sotto coperta cercando modi per passare il tempo.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in | tag: casa d'aste Cambi, denti di capidoglio, Edward Burdett, Mystic Seaport, Nantucket, New Bedford, scrimshaw, Sotheby's, zanne di tricheco | commenti: 52I fari marittimi sono fra le costruzioni più affascinanti, solitari abitanti di paesaggi spesso desolati, solidamente ancorati a radici di roccia o cemento e semplicemente fondati su sottili moli o piedritti, in un equilibrio apparentemente molto fragile ma in realtà capaci di sfidare i più violenti attacchi della natura, dai quali spessissimo hanno sottratto anche gli equipaggi di imbarcazioni guidate in salvo dal loro fascio di luce intermittente. Strutture capaci di sopravvivere, grazie al loro fascino unico, anche alla moderna tecnologia della navigazione che ha di fatto reso inutile la loro presenza. Un fascino che brilla fin dalla notte dei tempi, quando fra le Sette meraviglie del mondo erano menzionati il Faro di Alessandria, costruito sull’isola di Pharos nel 283 a.C. e crollato solo nel 1303 in seguito a un violentissimo terremoto…
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Fari | tag: faro della Rocchetta, faro dell’isola dei Cavoli, faro di Capo Caccia, faro di Capo Miseno, faro di Capo Peloro, faro di Capo San Marco, faro di Capo Scalambri, faro di Forte Stella, faro di Livorno, faro di Punta Pezzo, faro di Sant’Andrea, Lanterna di Genova | commenti: 4Da una finestrella aperta in una parete in via Piella, a Bologna, è possibile ammirare il Canale delle Moline. Una sorpresa tanto inattesa quanto affascinante, capace di far “navigare” nel tempo sulle acque di uno dei pochi tratti del canale, prosecuzione del canale di Reno, che tra i primi del Novecento e il dopoguerra non fu ricoperto di asfalto. Il canale delle Moline è la prosecuzione del canale di Reno.Un angolo della città “dotta” che proprio grazie a questo spioncino con vista sull’acqua che scorre tra le case si è guadagnato il soprannome di piccola Venezia. Ma a Bologna esiste anche una finestra dalla quale è possibile “vedere” le più belle spiagge e acque dell’isola d’Elba, e delle isole Pontine, delle Egadi e delle Eolie o, varcando i confini, della Grecia e della Turchia, delle Baleari e della Corsica fino al Madagascar, alla Polinesia Francese, ai Caraibi.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in | tag: amici innamorati delle vacanze in barca, Andrea Pacchioni, finestra con vista sul mare, Massimiliano Zucchi, Maurizio Bianchini, vacanze in barca, vacanze in barca ai Caraibi, vacanze in barca in Corsica, vacanzein barca all'Elba, Yacht Club Bologna, YcBo | commenti: 0Il mare, si sa, è come un gigantesco scrigno colmo di tesori naturali straordinari. Che spesso finiscono con l’impreziosire i ben più piccoli scrigni dove ogni donna ama custodire i propri gioielli più preziosi. Come quelli realizzati dalla ditta I Gioielli del mare di Anna Cataldo, divenuta celebre non solo in Italia ma anche in diversi Paesi esteri grazie alla lavorazione artigianale di conchiglie naturali bordate in argento, oro giallo a 24 carati e oro rosa, sempre a 24 carati. Conchiglie utilizzate come bomboniere uniche dalle coppie profondamente innamorate del mare…
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in | tag: conchiglie naturali bordate in oro, I Gioielli del mare di Anna Cataldo | commenti: 3Per progettare il primo sommergibile della storia, varato nel 1800 nelle acque francesi per ordine di Napoleone Bonaparte, Robert Fulton attinse a piene mani dai migliori architetti dei mari: i molluschi. Per la precisione copiò il funzionamento del Nautilus, un mollusco che costruisce una conchiglia a forma di spirale composta da più camere disposte in successione di cui solamente l’ultima, e più grande, contiene l’animale, mentre le altre funzionano da camere d’aria e consentono di spostarsi verticalmente nelle acque del mare. E proprio Nautilus fu il nome dato alla rivoluzionaria invenzione, nome del resto utilizzato qualche anno dopo da Jules Verne per il sommergibile più famoso della fantascienza, quello condotto dal capitano Nemo per Ventimila leghe sotto i mari.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Storie | tag: collezioni di conchiglie, conchiolina, ipostraco, le più belle conchiglie del mondo, Nautilus, ostraco, palli, periostraco | commenti: 0Dicono che è nella fine delle cose che si annidano i nuovi inizi e ricomincia tutto e che il vero lieto fine è non smettere mai di ricominciare. E dicono anche che non è tanto importante avere un buon motivo per smettere, ma una valida ragione per ricominciare. A Roberto Spadavecchia la vita ha insegnato che è davvero così. Perché dopo averlo costretto a chiudere un capitolo importante della sua storia professionale, nel settore della moda, attività trascinata in cattive acque da una crisi infinita, la vita gli ha mostrato la rotta per ripartire verso un mare di nuove opportunità. Ripartendo proprio dal mare, che è sempre stata la sua grande passione, e con tante valide ragioni: a cominciare dalla possibilità di lavorare a fianco delle persone più care, prima fra tutte la figlia Barbara, per proseguire con l’opportunità di realizzare quello che a sempre avuto nel Dna: creare sempre qualcosa di nuovo, rinnovare l’esistente per migliorarlo.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Accessori, Partner, Personaggi, servizi a terra, Storie | tag: attrezzature per il trasporto di grandi yacht su navi, Barbara Spadavecchia, bilancini, cavalletti, invasi, migliori aziende italiane del settore nautico, migliori partner per gli armatori, migliori partner peri cantieri nautici, Naval Tecno Sud, puntelli, rastrelliere, Roberto Spadavecchia, scaffali porta barche, tacchi | commenti: 0Un po’ scienza, un po’ empirismo. Progredendo in entrambe le direzioni e prendendo il meglio di entrambi gli approcci, l’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone ha sviluppato, in circa quattro secoli di vita, conoscenze e competenze che la innalzano ai vertici del sapere erboristico. Le proprietà di fiori, piante e frutti rappresentano l’inesauribile enciclopedia alla quale attingere per combattere il malessere della vita moderna senza l’ausilio di medicamenti non naturali. Le ricette proposte dall’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone sono rigorosamente segrete e seguono i precetti di un vecchio frate, amico della famiglia di speziali, che per secoli ha gestito questa bottega.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in Accessori, Partner | tag: Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, Fernanda Russo, fragranze saline, profumo di mare | commenti: 0Sono molte le rotte che è possibile seguire per vendere o acquistare un’imbarcazione a vela o a motore. Alcune destinate a condurre in porto l’operazione nel migliore dei modi, altre tracciate seguendo “canali” dove è invece possibile incrociare, se non adeguatamente preparati o consigliati, sgradite sorprese. Canali che, attraverso internet, si sono moltiplicati consentendo di navigare davvero in un mare di opportunità. E proprio in rete è stata varata una nuova iniziativa scelta da moltissimi amanti della navigazione alla ricerca di una barca usata da acquistare perchè considerata un ottimo “approdo”, per la varietà delle proposte e per la sicurezza garantita: Remarketing marine, il primo portale in Italia specializzato in aste nautiche.
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in | tag: aste di barche usate, barche all'asta, come comprare una barca all'asta, imbarcazioni all'asta, Massimo De Marchi, remarketing Marine | commenti: 0Una bandierina (o più semplicemente un punto o una croce) su una cartina geografica può raccontare molte cose. Per esempio può raccontare di un antico tesoro sepolto. Un mare di bandierine appuntate su una mappa racconta invece dei “tesori” (sotto forma di invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, sia fissi che regolabili, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per ogni tipologia di natante, cabine retrattili su ruote o su binari per stoccaggio e per verniciatura) realizzati per la cantieristica navale dalla Naval Tecno Sud,
pubblicato il 15 Gennaio 2021 da admin | in servizi a terra, servizi in mare | commenti: 0
s’immerge in un mare di sapore…Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia