HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Saline di Trapani e Paceco, un autentico
spettacolo che dura da più di 3000 anni

Il litorale occidentale di Trapani, caratterizzato da una costa molto bassa e dal clima soleggiato e ventoso, ha le caratteristiche ideali per la produzione del sale. Fu così dai tempi dei Fenici, tremila anni orsono, poi degli Arabi oltre mille anni fa. Fino ad arrivare a oggi. Da allora il processo di produzione del sale marino, detto coltivo per le sue analogie con i metodi e i ritmi dell’agricoltura, è caratterizzato dalla capacità dei “curatoli di salina” di regolare il flusso dell’acqua nel suo lento procedere di vasca in vasca. Sole mare e vento, guidati dalla mano dell’uomo in secoli di lavoro e ingegno, sono gli ingredienti naturali per la produzione del sale nel meraviglioso scenario della Riserva orientata delle saline di Trapani e Paceco. La riserva, istituita nel 1995, si estende per circa 980 ettari ed è in gestione al Wwf Italia.

Tutto ruota attorno allo spostamento dell’acqua entro diverse vasche e canalizzazioni

Il sistema delle saline, il cui ciclo va da aprile a settembre, si basa sullo spostamento dell’acqua entro diverse vasche e canalizzazioni: le prime per raggiungere la graduale e specifica concentrazione, le seconde per distribuire nelle giuste quantità l’acqua, facilitarne l’evaporazione e, da ultimo, la concentrazione. La produzione si articola in due fasi. La prima, denominata “assummari a salina”, consiste nello svuotare le vasche dell’acqua residua del periodo invernale. Nella seconda si ripristinano gli argini, il fondo delle vasche, vengono puliti i canali e si sistemano le diverse parti della salina. Si prosegue poi ad “ittari ‘n funno a salina” convogliando nella “fridda” tutta l’acqua residua dell’anno precedente e aggiungendovi il necessario supplemento proveniente dal mare. Già dal mese di aprile l’acqua acquista un grado di salinità maggiore e assume un colore più chiaro. A questo punto si dà inizio all’operazione di travaso dell’acqua da una vasca all’altra.

L’acqua salata della precedente stagione fa da “lievito” per la nuova produzione

Nei giorni successivi, con l’esperienza accumulata di generazione in generazione, si aggiunge l’“acqua matri”, cioè l’acqua salata della precedente stagione con la funzione di lievito per la nuova produzione. Il processo naturale è attentamente controllato fino al momento in cui l’acqua raggiunge il giusto grado di salinità.

Rosa, rosso, bianco splendente: i colori raccontano il grado di salinità

Una condizione evidenziata dal colore cangiante dal rosa al rosso, per arrivare infine al bianco splendente. Giunti a metà luglio, vengono assunti gli operai stagionali detti “staciuneri” necessari per assolvere alle operazioni di raccolta del sale in cumuli dalla forma conica alti circa un metro: i “munzeddri”. Il sale è trasportato quindi con le “cattedri”, ceste tenute sulle spalle dai cattidrara che accumilano il sale sull’argine delle saline a formare cumulo dalla forma prismatica, i “munziddruni”, poi ricoperti con tegole di terracotta. Nel passato il trasporto del sale veniva effettuato con carri o con barche. Molte saline per facilitare il trasporto, erano dotate di “canali di mezzu” collegati direttamente al porto di Trapani, larghi fino a cinque metri e profondi circa tre. Le imbarcazioni erano di due tipi: gli “schifazzi”, barche a vela ad un solo albero molto leggere e con scarso pescaggio, manovrate da un solo uomo ma capaci di un carico di 50 salme, e le “muciare”, piccole barche senza vela ne ponte portate e spostate a rimorchio.

La famiglia Culcasi vi dà il benvenuto nel Parco del sale…

Al territorio di Nubia nel comune di Paceco, molto particolare e suggestivo, caratterizzato da acqua, mulini a vento e piramidi di sale, appartiene la famiglia Culcasi. Fin dai primi anni del ‘900 Angelo Culcasi era stato uno dei tanti trapanesi impegnati nella lavorazione del sale. Il figlio Alberto, poi Carmelo e Salvatore, e infine i loro figli, hanno lavorato e vissuto nelle saline di Trapani e Paceco. Da più di quattro generazioni i Culcasi, promuovono iniziative legate al territorio al quale sono indissolubilmente legati. Il loro lavoro perdura nel tempo e mantiene il grande rispetto e la piena sintonia nei confronti di un contesto di pregio naturalistico.

… all”hotel relais Antiche Saline, alla trattoria del Sale, al  museo del Sale

Oggi, con il Parco del Sale, i Culcasi propongono, tra storia e attualità, la rappresentazione più vera delle saline trapanesi. Salvatore con l’hotel Relais Antiche Saline e la Trattoria del Sale; Carmelo e i suoi figli con la salina Oro di Sicilia, che produce artigianalmente un sale integrale con più potassio e magnesio e una minor quantità di cloruro di sodio e che vanta il presidio Slow Food e l’Igp; infine ai nipoti Alberto e Irene è affidata la gestione del Museo del Sale.

Testo di  Cesare Pasotti pubblicato sul numero 76 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Nino Lombardo sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 28 Ottobre 2022 da admin | in Storie | tag: cattidrara, Cesare Pasotti, famiglia Culcasi, hotel Relais Antiche Saline, munzeddri, Nino Lombardo, Parco del Sale, Saline di Trapani e Paceco, Trattoria del Sale | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA