HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo ci sono voluti 47 anni

Avevo 18 anni quando, allievo alla Scuola equipaggi della Marina militare, durante una visita all’Arsenale di La Spezia, ebbi la fortuna di visitare gli oramai relitti delle corazzate Italia e Vittorio Veneto: l’impressione e l’emozione furono grandissime. Stando così vicino a questi colossi, vere montagne di acciaio, mi resi conto di quale messaggio di potenza fossero in grado di trasferire, ma soprattutto compresi quanta capacità ingegneristica e orgoglio rappresentavano queste navi per la nostra Patria e per gli uomini che le avevano realizzate. La passione per il modellismo mi accompagnava già da quando avevo otto anni ma l’idea di costruire il modello di una di quelle Corazzate, più precisamente della più bella, la Roma, cominciò a maturare in me in quell’occasione. Nel 1957 cominciai la ricerca dei piani generali di costruzione della corazzata Roma e mi rivolsi all’Ufficio documentazione e propaganda del ministero della Marina.

Il primo ostacolo? Ricostruire i piani d’insieme della Roma non più rintracciabili…

Ebbi una cortesissima lettera dell’ammiraglio Giuseppe Fioravanzo, con la quale mi diceva che i piani d’insieme della Roma non erano rintracciabili. In compenso l’ammiraglio mi fece avere il piano di costruzione dello scafo della Vittorio Veneto, i piani generali della corazzata Duilio e quelli dell’esploratore Tarigo. Questi disegni mi furono consegnati tramite i carabinieri con la dicitura “verso restituzione”, ovvero dovevo al più presto restituirli, cosa che feci, non prima di averli ricopiati su carta da lucido. Nel 1959 iniziai finalmente la costruzione in scala 1:100 dello scafo della Roma con le opportune modifiche apportate al piano dello scafo della Vittorio Veneto, in quanto la Roma era più lunga e più slanciata delle altri navi della stessa classe.

La struttura in legno è un misto fra il sistema “pane e burro” e quello a “ordinate”…

Mi accingevo a costruire un modello di grande dimensione e per garantire una solida realizzazione della struttura in legno misi in opera un sistema misto tra quello cosiddetto “pane e burro” e quello a “ordinate”, sistema assolutamente innovativo per i modelli navali.La parte bassa dello scafo, lungo 2 metri, 38 centimetri e 8,5 millimetri, è costruita da una tavola in multistrato dello spessore di 30 millimetri al di sopra della quale sono inserite le semiordinate e i correnti longitudinali.

… rivestito in lamiere di zinco saldate fra di loro

È stata modellata secondo le linee dello scafo per accompagnarsi a quelle delle semiordinate sovrastanti. Finito di assemblare l’ossatura estremamente robusta dello scafo, ho realizzato il rivestimento in lamiera di zinco dello spessore di 0,35 millimetri costituito da cinque lembi: uno per la chiglia e quattro – due per lato – per le fiancate opportunamente saldati fra loro. L’esperienza fu elettrizzante e, per quell’epoca, forse unica. Conclusa questa fase mi resi conto che senza i piani d’insieme generali e senza molte fotografie della corazzata ciò che mi proponevo di realizzare era pressoché impossibile. Era mio desiderio infatti che tutte le parti esterne della nave, quindi visibili, fossero eseguite secondo disegno e rispondenti, seppure nella relativa scala, alle relative reali funzioni. A questo punto iniziò la ricerca, disperata, di tutto ciò che mi avrebbe consentito di proseguire il mio ambizioso progetto. Mi rivolsi nuovamente e ripetutamente al ministro della Marina, più precisamente al Comitato progetti e costruzioni navali, là dove avevo sempre trovato disponibilità e gentilezza. Purtroppo in quella sede però non erano disponibili i piani generali. Mi suggerirono, allora, di rivolgermi ai Cantieri Riuniti dell’Adriatico, dove la nave era stata costruita ma anche qui non ebbi successo.

L’aiuto più importante? Arrivò dal presidente Giovanni Gronchi, appassionato di navimodellismo

Ero veramente costernato, ma la fortuna mi aiutò: venni infatti a sapere che l’allora presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, era appassionato di navimodellismo e perciò mi rivolsi a lui. Egli, molto gentilmente, girò la mia ormai assillante richiesta al ministero della Marina, che mi autorizzò nuovamente, ma più autorevolmente, a rivolgermi ai Cantieri Riuniti dell’Adriatico, dove finalmente, grazie a un caro amico, Giorgio Arra, che personalmente andò a rovistare negli archivi, furono trovati i piani del profilo e della pianta della Roma in scala 1:100. Potevo finalmente cominciare a realizzare le sovrastrutture anche se disgraziatamente il mio desiderio, quasi maniacale, di costruire ogni particolare con la maggior esattezza possibile non era ancora esaudito. Era assolutamente indispensabile ulteriore documentazione.

Dal Museo storico navale di Venezia sono “riemerse” le foto dell’allestimento

Mi rivolsi allora al conservatore del Museo storico navale di Venezia, barone Rubin de Cervin, il quale cortesemente mi ricevette e mi consentì di accedere al ricchissimo archivio fotografico del museo. Lì trovai molte bellissime fotografie fatte a Trieste nella primavera del 1942 durante l’allestimento della Roma. Negli anni che vanno dal 1970 al 1980, grazie all’interessamento degli ammiragli Franco Gay e Giovanni Fadda e del comandante Sansonetti, potei accedere in più occasioni ad un vecchio e quasi dimenticato archivio del ministero della Marina, dove trovai e recuperai altri disegni della Roma e più in particolare disegni delle armi grandi e piccole imbarcate, di tutte le imbarcazioni con relative sistemazioni, dei picchi di carico, dei vari argani, delle bitte e dei passacavi, delle gru per gli aerei e per le barche, dellcatapulta per gli aerei, dei paramine e loro sistemazione e di tanti altri particolari: in totale oltre 50 chilogrammi di carta!

Per riprodurre ogni particolare sono serviti oltre 50 chili di carta…

La documentazione riguardante gli aerei RE 2000 fu più che soddisfacente consultando i bellissimi libri sulle Officine reggiane di Govi. Nei modelli sono stati realizzati i carrelli retrattili, ruotanti di 90° e molleggiati; l’abitacolo richiudibile con la relativa capottina, il motore stellare ispezionabile attraverso due portelli incernierati e a scomparsa e tutte le scritte e insegne. Per la costruzione dell’idrovolante RO 43 mi sono avvalso della monografìa della Aerofan. Nel modello ho costruito l’abitacolo accessibile, la mitragliera brandeggiabile, il motore ispezionabile e ovviamente le insegne. Per terminare il modello della Roma sono occorsi più di 47 anni, dei quali oltre 25 di effettivo lavoro, ma come sostiene un carissimo amico il risultato è molto al di sopra delle migliori aspettative: “Vera opera d’arte irripetibile”. Tutti i disegni recuperati e da me ricopiati sono stati dati all’Associazione navimodellisti bolognesi di cui sono socio fondatore con la tessera n° 1) che li ha resi disponibili e ordinabili.

Le copie dei disegni originali sono custoditi dall’Associazione navimodellisti bolognesi

L’Anb vive oltre che del mio apporto (decine e decine di disegni di navi ricopiati oltre quelli della Roma) soprattutto per l’opera meritoria del presidente avvocato Gino Chesi e del segretario Giancarlo Bassi che si manifesta nel continuare l’attività di ricerca, da me iniziata 50 anni fa, per mettere a disposizione di studiosi, storici, modellisti e appassionati dell’affascinante mondo delle navi, soprattutto della nostra Marina, una sempre maggior mole di documentazione, spesso assai rara, illustrata nel catalogo dell’Anb “Tecnica e storia attraverso i piani costruttivi navali”, raccolta unica al mondo.

Sulla corazzata affondata morirono due ammiragli, 86 ufficiali e 1264 marinai

E unico e incancellabile è anche il ricordo dell’ammiraglio Marcello Vacca Torelli che il 9 settembre 1943 era a bordo della Roma come Ufficiale e che dopo l’esplosione della nave, benché ustionato, riuscì a salvarsi. Ho ascoltato con commozione il racconto di quei terribili momenti e dell’incontro, alcuni anni dopo la fine della guerra, con gli aviatori tedeschi che concorsero all’affondamento della nave. In quell’occasione mi lasciò copia del rapporto dell’azione aerea e alcune foto fatte dagli stessi piloti che colpirono la nave e che erano a bordo dei bombardieri Domier 217K. L’affondamento, causato molto probabilmente da bombe razzo radioguidate, avvenne nei pressi dell’Isola dell’Asinara alle ore 16 e 12 minuti del 9 settembre 1943. Tanti gli uomini che sulla Roma perirono compiendo il proprio dovere nel momento più terribile della nostra storia recente. La corazzata trascinò per sempre con sé in fondo al mare due ammiragli, 86 ufficiali e 1264 uomini dell’equipaggio.

Testo di Giancarlo Barbieri pubblicato sul numero 39 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Rinaldo Capra sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 10 Agosto 2020 da admin | in | tag: ammiraglio Franco Gay, ammiraglio Giovanni Fadda, ammiraglio Giuseppe Fioravanzo, ammiraglio Marcello Vacca Torelli, Associazione navimodellisti bolognesi, avvocato Gino Chesi, barone Rubin de Cervin, Corazzata Roma, Giancarlo Barbieri, Giorgio Arra, Officine reggiane di Govi, Rinaldo Capra, Tecnica e storia attraverso i piani costruttivi navali | commenti: 3
  • Luigi Gulotta ha detto:
    22 Aprile 2016 alle 07:37

    Anch’io ormai in pensione ho sempre sognato di costruire il modello della più bella tra le corazzate. Ho cominciato 40 anni fa a comprare alcuni libri, e sarei felice di cominciare, ma dovrei comperare 250 euro di piani, e non so se sarò capace di finirla. Domanda: perchè non venderli a step? In modo di capire se si è abbastanza in grado di realizzarli.

    » Rispondi
  • Antonio ha detto:
    11 Febbraio 2017 alle 17:05

    La cosa vergognosa è che a guerra finita tornarono il re e il suo governo, come eroi e salvatori della patria. Onore a chi è morto per l’Italia dimentica di tanti eroi morti per il suo onore e gloria, ma forse la nostra bella patria ferita quell’infausto e vergognoso 8 settembre ebbe il colpo mortale il 9 settembre.

    » Rispondi
  • Alberto Bacci ha detto:
    6 Aprile 2018 alle 17:04

    Complimenti !!!!!!! Sono un modellista anch’io e sto costruendo Orion goletta ma sto diventando matto perché non ho i disegni quindi capisco il sacrificio la passione e l’amore per il lavoro fatto.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
      dove le star sono da sempre di casa
      Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA