Dicono che è nella fine delle cose che si annidano i nuovi inizi e ricomincia tutto e che il vero lieto fine è non smettere mai di ricominciare. E dicono anche che non è tanto importante avere un buon motivo per smettere, ma una valida ragione per ricominciare. A Roberto Spadavecchia la vita ha insegnato che è davvero così. Perché dopo averlo costretto a chiudere un capitolo importante della sua storia professionale, nel settore della moda, attività trascinata in cattive acque da una crisi infinita, la vita gli ha mostrato la rotta per ripartire verso un mare di nuove opportunità. Ripartendo proprio dal mare, che è sempre stata la sua grande passione, e con tante valide ragioni: a cominciare dalla possibilità di lavorare a fianco delle persone più care, prima fra tutte la figlia Barbara, per proseguire con l’opportunità di realizzare quello che a sempre avuto nel Dna: creare sempre qualcosa di nuovo, rinnovare l’esistente per migliorarlo.
pubblicato il 15 Aprile 2021 da admin | in Accessori, Partner, Personaggi, servizi a terra, Storie | tag: attrezzature per il trasporto di grandi yacht su navi, Barbara Spadavecchia, bilancini, cavalletti, invasi, migliori aziende italiane del settore nautico, migliori partner per gli armatori, migliori partner peri cantieri nautici, Naval Tecno Sud, puntelli, rastrelliere, Roberto Spadavecchia, scaffali porta barche, tacchi | commenti: 0Corey Arnold, artista, fotografo e pescatore di professione ha trovato proprio nell’incontro tra la pesca e la fotografia lo strumento espressivo della propria arte. Nato nel Sud della California nel 1976, ha studiato fotografia a San Francisco. Fu per pagarsi gli studi universitari e soddisfare il proprio desiderio di avventura che decise, a metà degli anni Novanta, di intraprendere l’attività di pescatore in Alaska. Così, da oltre tredici anni, si mantiene facendo il pescatore professionista di salmoni e, più recentemente, dei granchi giganti che popolano il Mare di Bering.
pubblicato il 20 Marzo 2021 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Corey Arnold, Grancevola artica, lunedì nero, Opilio Crab, pesca di granchi giganti nel Mare di Bering, porto di Dutch Harbor | commenti: 29Mestieri legati al mare, lavoratori che “sul mare” hanno costruito la propria attività professionale, che con l’acqua salata (ma anche con il legno degli scafi e con altri “ingredienti”della nautica, hanno “condito” una passione che in molti casi è diventata espressione del miglior Made in Italy, di un artigianato che ha radici profonde nel passato, di autentica arte. È a loro che mareonline offre l’opportunità di “raccontarsi”. Opportunità raccolta da Giovanni Da Ponte, “maestro d’ascia” con il sogno di poter un giorno insegnare a molti giovani per trasmettere loro la passione per un lavoro capace di regalare un mare di emozioni. Magari allontanandoli dal mare di Internet sempre più popolato da ragazzi e ragazze che sognano un futuro da influencer, da un “lavoro virtuale” che non “potrà mai date le emozioni e le soddisfazioni” che può offrire costruire con le proprie mani uno scafo. Possibilmente spinto da elettricità pulita, come ha fatto lui. Ecco il suo racconto.
pubblicato il 18 Marzo 2021 da admin | in Corsi di formazione, Personaggi, Storie | tag: artigiani del mare, cantiere nautico Il Barcarizzo, cantieri, Confartigianato Venezia, costruttori di barche, Giovanni da Ponte, Kevin Desmond, lavori legati al mare, maestri d'ascia, Maurizio Agabitini, professioni di mare, Veniceagenda2028 | commenti: 0Nel romanzo “Il cimitero di Praga”, di Umberto Eco, tutti i personaggi principali sono realmente esistiti, tranne uno, il protagonista, il capitano Simone Simonini. Di professione falsario. L’unico personaggio falso, ma anche il più bello e affascinante in mezzo a tutti quelli originali. Un romanzo che se un giorno dovesse mai essere illustrato, non potrebbe che essere disegnato e dipinto da Maria Sidoli, pittrice milanese. O meglio, falsaria. Una falsaria autentica, però, di quelli che della copia dei grandi capolavori hanno fatto un’arte, una professione alla luce del sole, come del resto testimonia il nome della sua galleria d’arte: Appendi un falso alla parete.
pubblicato il 18 Marzo 2021 da admin | in Personaggi, Quadri, Storie | tag: Carolina di Monaco, galleria d'arte Appendi un falso alla parete, Maria Sidoli | commenti: 7Se scrivere di una persona vivente, nel bene e nel male, è possibile anche se imbarazzante, scrivere di un eroe del passato quale Luigi Rizzo, Collega ma con la C maiuscola, è impresa non solo ardua ma anche difficile perché è sempre presente il rischio di incorrere nella retorica, di essere ripetitivi fino al punto di mancare le aggettivazioni giuste. Forse per queste ragioni Luigi Rizzo non ha goduto, come altre eminenti personalità del passato, di una documentata e seria vita storica e forse perché l’Italia, Paese pronto a riconoscere e incensare gli eroi di qualsivoglia nazionalità, è poco gene- roso verso i propri pur essendo sempre operazione rischiosa “riesumare” una personalità del passato per riproporne la presentazione ai giorni attuali.
pubblicato il 19 Febbraio 2021 da admin | in Personaggi, Storie | tag: affondamento della corazzata austriaca Viribus Unitis, Alfredo Dentice di Frassino, Luigi Rizzo, Raffaele Paolucci, ’impresa di Premuda | commenti: 0Ispirato dal fratello maggiore che possedeva una macchina fotografica, Tsuneo Nakamura aveva nove anni quando cominciò a fare le sue prime riprese in bianco e nero con pellicole che i due fratelli sviluppavano, affascinati, nel bagno di casa. La passione per il mare la scoprì facendo snorkeling in una località a sud di Tokio. Estasiato dalla meravigliosa varietà cromatica dei pesci e dal movimento sinuoso delle alghe sul fondo si ripromise di tornare un giorno, più preparato e con un’adeguata attrezzatura.
pubblicato il 6 Febbraio 2021 da admin | in Personaggi | tag: fotografie del Polo Nord, fotografie dell'Antartide, fotografie di balene, Hannes Schick, Tsuneo Nakamura | commenti: 0Le immagini sono il miglior supporto per documentare i viaggi, specialmente quelli per mare. La storia delle grandi esplorazioni, realizzate soprattutto all’inizio del Novecento, era supportata da documenti scritti mentre era molto più carente di immagini. Le difficoltà tecniche e le dimensioni delle apparecchiature fotografiche rendevano molto difficile documentare adeguatamente i viaggi. Se parliamo poi di esplorazioni polari dobbiamo aggiungere, alle normali problematiche, le difficoltà ambientali dovute all’umidità, al freddo e all’ambiente marino. Il libro Schackleton in Antartide rappresenta invece una straordinaria eccezione.
pubblicato il 6 Febbraio 2021 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Frank Hurley, Riccardo Sassoli, Schackleton in Antartide, tragedia dell’Endurance | commenti: 3I poeti e gli scrittori francesi sono sempre stati attratti dal mare e molto spesso hanno anche incrociato nelle nostre acque, soprattutto nella seconda metà del 1800, quando la navigazione da diporto era ancora da inventare. Così nel 1889 Guy de Maupassant descriveva la baia di Portofino, già allora un luogo magico, per di più non inquinato dai turisti, dal jet set e dal traffico: “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci addentriamo verso l’anfiteatro delle case, circondate da un bosco di un verde possente e fresco e tutto si riflette nello specchio delle acque tranquille, ove sembrano dormire alcune barche da pesca”. Ma fu soprattutto Jules Verne che subì l’influenza del mare e ne prese ispirazione, al punto da scrivere il suo visionario capolavoro Ventimila leghe sotto i mari a bordo di una imbarcazione, il Saint Michel I, che aveva adibito a luogo di componimento.
pubblicato il 18 Gennaio 2021 da admin | in Personaggi, Storie | tag: associazione La Cale 2, cantiere Abel Lemarchand, colonia penale della Belle-Île, Great Eastern, Hirondelles de la Manche, Jiules Verne, Saint Michel I, Una città galleggiante, Ventimila leghe sotto i mari, Yacht Club di Francia | commenti: 0È stato ed è tuttora uno degli attori più conosciuti di Hollywood, protagonista di 175 film, la maggior parte dei quali nel ruolo, in verità a lui molto congeniale, di pioniere, cavalleggero o cowboy rude ma dal cuore d’oro e sempre pronto alla rissa. Parliamo di John Wayne la cui carriera, iniziata nel 1929, è continuata, fino al 1976. Non figurano però ruoli legati al mare, forse per la bocciatura del 1925, con cui gli fu negato l’arruolamento nella Marina Militare, che gli fece dire: “è stata la delusione più grande della mia vita”.
pubblicato il 18 Gennaio 2021 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Bert Minshall, John Wayne, On Board with the Duke, The Duke, Wild Goose | commenti: 0Sembra la trama di una commedia in cui un eccentrico miliardario americano si costruisce un mondo tutto suo in mezzo al mare. Invece è una storia vera, totalmente nostrana. Quarantadue anni fa, il primo maggio 1968, fu fondata una Repubblica indipendente su un’isola d’acciaio piazzata a una dozzina di chilometri da Riccione, in pieno Adriatico, appena fuori dalle acque territoriali italiane. Pochi oggi ricordano questa faccenda che all’epoca suscitò un gran clamore con tanto di interpellanze parlamentari, sentenze, occupazione militare e, meno di sette mesi dopo, gran botto finale con quintali di dinamite.
pubblicato il 28 Dicembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Antonio Molossi, Carlo Chierici, Cesarina Mezzini, Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, Giorgio Rosa, Luciano Marchetti, Luciano Molé, Maria Alvergna, Pietro Ciavatta, Repubblica delle rose | commenti: 1Nella sua imponente produzione Jacob Philipp Hackert, artista infaticabile e grande viaggiatore, spazia dalle vedute di panorami, monumenti e siti naturalistici alle scene campestri e bucoliche, ai porti, alle baie e perfino alla singolare rappresentazione delle specie arboree come nella Serie Principes des arbres. Nei paesaggi marini e nella iconografia portuale di Hackert il caratteristico “realismo iperdescrittivo attento alle sottigliezze dei particolari” diviene prova superba del valore dell’artista e della sua arte esaltata dalla tecnica à la gouache della quale fu sublime maestro. Accanto alla capacità non comune nel delineare il paesaggio circostante con una rappresentazione ariosa ed equilibrata sia sotto l’aspetto cromatico e sia sotto quello compositivo,
pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Quadri | tag: castello di Petherof, Ferdinando IV, Hackert, porto di Castellamare, Rivoluzione Napoletana | commenti: 0Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.
pubblicato il 11 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Christie’s, Maurizio Eliseo, Mr Ocean Liner, Museo navale di New York, Rex, Storia di un transatlantico, William H. Miller | commenti: 3Cinque gennaio 1941, Oceano Atlantico, tra le isole Canarie e le coste africane. Quando i superstiti britannici del piroscafo armato Shakespeare, appena affondato dopo un furioso duello di artiglieria insieme con 19 loro compagni, vedono la minacciosa sagoma del sommergibile nemico puntare contro la loro lancia di salvataggio, rimangono sconcertati. Qualcosa di incredibile sta accadendo: l’ufficiale in piedi sul ponte si rivolge loro, in un inglese un po’ legnoso ma corretto, e li invita a salire a bordo. Le loro vite sono salve: ora sanno di essersi imbattuti nel Gentiluomo del mare, del quale nelle ultime settimane hanno parlato tutti i giornali d’Europa. Quel giovane capitano di corvetta, dallo sguardo magnetico e indagatore, col mento ornato di una folta barba scura, è Salvatore Todaro, un uomo in grado di sovvertire a modo suo le bestiali leggi della guerra. La sua singolare vicenda è iniziata qualche mese prima, poco dopo lo scoppio del conflitto,
pubblicato il 19 Ottobre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | commenti: 1Il comandante Emilio Bianchi si è imbarcato per la sua ultima, definitiva, missione a 103 anni ed era l’ultimo ancora in vita dei sei incursori subacquei della Regia Marina che la notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941 compirono una delle più sbalorditive imprese nella storia della guerra in mare: la forzatura del porto di Alessandria d’Egitto e l’affondamento delle maggiori navi da battaglia inglesi nel Mediterraneo. La missione, concepita come una sorta di rivincita per il catastrofico bombardamento subito dalla Regia Flotta nella famigerata Notte di Taranto, nel novembre 1940, era stata accuratamente pianificata dalla Xª Flottiglia MAS comandata da Junio Valerio Borghese.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Personaggi | tag: Junio Valerio Borghese, Maiali, Mas, Notte di Taranto, sommergibile Scirè | commenti: 0Quasi un millennio dopo l’ultima eco delle grandi scorrerie dei temibili guerrieri vichinghi, molte delle loro agili e rapidissime navi, i leggendari dragar, giacciono ancora lungo le coste del Kattegat e del Mar Baltico. Silenti, coperte da cuscini di muschi e licheni, pietrificate, come se un terribile sortilegio evocato in qualche antica saga si fosse abbattuto sulle loro snelle fiancate. Spesso sono immerse nel verde dei pascoli, in qualche caso nelle foreste, come sull’isola di Gotland, dove i grandi pini offrono un po’ d’ombra alla leggendaria tomba dell’eroe Tjelvar. Questi immani vascelli non furono costruiti per solcare le onde, ma per custodire le spoglie di sovrani e guerrieri, ricordando alle generazioni future i capostipiti di stirpi dedite alla pesca, al commercio e alla guerra, ma sopra ogni altra cosa formidabili navigatori. La gente le chiama skibssætninger, oppure skeppssättningar, a seconda se ci si trova in Danimarca o in Svezia; nella nostra lingua sono dette navi di pietra e,
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Musei nel mondo, Personaggi | tag: drakkar, Fabio Bourbon, museo di Roskilde, nave di Oseberg, navi di pietra vichinghe, tombe per navigare nell'aldilà | commenti: 0
totalmente accessibile ai disabiliSpostandosi a Santa Margherita Ligure, in localita Ghiaia si trova una porzione di spiaggia libera e aperta a tutti. Chi