La pesca più pericolosa del mondo
raccontata dal pescatore fotografo
La pesca più pericolosa del mondo  raccontata dal pescatore fotografo

Corey Arnold, artista, fotografo e pescatore di professione ha trovato proprio nell’incontro tra la pesca e la fotografia lo strumento espressivo della propria arte. Nato nel Sud della California nel 1976, ha studiato fotografia a San Francisco. Fu per pagarsi gli studi universitari e soddisfare il proprio desiderio di avventura che decise, a metà degli anni Novanta, di intraprendere l’attività di pescatore in Alaska. Così, da oltre tredici anni, si mantiene facendo il pescatore professionista di salmoni e, più recentemente, dei granchi giganti che popolano il Mare di Bering.

pubblicato il 28 Febbraio 2025 da | in Personaggi, Storie | tag: Corey Arnold, Grancevola artica, lunedì nero, Opilio Crab, pesca di granchi giganti nel Mare di Bering, porto di Dutch Harbor | commenti: 29
separatore
A cavallo di una balena? Un fotografo
è riuscito a salirci con uno scatto…
A cavallo di una balena? Un fotografo  è riuscito a salirci con uno scatto…

Ispirato dal fratello maggiore che possedeva una macchina fotografica, Tsuneo Nakamura aveva nove anni quando cominciò a fare le sue prime riprese in bianco e nero con pellicole che i due fratelli sviluppavano, affascinati,  nel bagno di casa. La passione per il mare la scoprì facendo snorkeling in una località a sud di Tokio. Estasiato dalla meravigliosa varietà cromatica dei pesci e dal movimento sinuoso delle alghe sul fondo si ripromise di tornare un giorno, più preparato e con un’adeguata attrezzatura.

pubblicato il 6 Febbraio 2021 da | in Personaggi | tag: fotografie del Polo Nord, fotografie dell'Antartide, fotografie di balene, Hannes Schick, Tsuneo Nakamura | commenti: 0
separatore
Scheletri di navi naufragate, quelli alle
Scilly Islands creano panorami da brividi
Scheletri di navi naufragate, quelli alle Scilly Islands creano panorami da brividi

Chi si appresta a partire dal piccolo porto di Penzance, in Cornovaglia, per le Scilly Islands, non può non essere preoccupato. Le condizioni del mare sono fra le più difficili dell’intero pianeta al punto che, sotto il cartello dell’orario delle partenze era possibile leggere la scritta weather permitting. Il viaggio dura quasi tre ore, ma i rischi di affrontare onde simili alle montagne russe sono altissimi al punto che l’ingresso nel porto diventa un vero e proprio evento. Le Scilly sono 140 isole e rappresentano il punto più estremo a ovest dell’Inghilterra. Di queste isole, solo cinque sono abitate. È da queste che sono partiti,

pubblicato il 4 Ottobre 2020 da | in Personaggi, Storie | tag: chiatta Glenbervie, Cornovaglia, Coverack, famiglia Gibson, nave Shiller, Sir Clowdesey Shovell, St Mary | commenti: 0
separatore
Foto di squali? Per farle occorre
saper nuotare come i delfini…
Foto di squali? Per farle occorre  saper nuotare come i delfini…

“L’immagine perfetta? Si nasconde nelle pieghe della fantasia. In fondo ogni fotografo spera che l’immagine perfetta non venga mai scattata. Per impedire al ciclo della creatività di chiudersi e per continuare a coltivare l’aspettativa emozionante della sua eterna ricerca”. Antonio Bignami ha sicuramente questo di diverso dalla grande maggioranza dei suoi colleghi fotografi. Non è avaro di parole e di metafore. D’altronde come potrebbe, visto che “parole” è una delle voci del suo sito (www.antoniobignami.com) e porta alla scoperta, davvero non comune, di due libri di cui è autore: un thriller (Al di là del mare) e un volume fotografico-autobiografico (Era blu).

pubblicato il 25 Maggio 2017 da | in Personaggi | tag: agenzia Gettyimages, Al di là del mare, Antonio Bignami, Cmas, edizioni Pendragon, Era blu, Fips, Padi | commenti: 2
separatore
Le foto di mare sono come favole,
fanno fare sogni meravigliosi
Le foto di mare sono come favole,  fanno fare sogni meravigliosi

La storia di Thierry Martinez fa sognare come le migliori favole. Martinez, nasce a Grenoble nel 1955, e cresce a Lione. Scatta la sua prima fotografia all’età di 10 anni e quando a scuola una maestra gli mostra come si fa una fotografia e come si sviluppa, per Martinez si apre un mondo parallelo, magico. È nella camera oscura mentre stampa le sue prime foto in bianco e nero che nasce la passione per la fotografia. Nel corso degli anni Martinez continua a interessarsi a quest’arte, ma è solo un hobby. Quando la France Telecom, per la quale Martinez lavorava come operatore telefonico, crea un servizio di comunicazione gli si presenta l’occasione di una vita.

pubblicato il 4 Gennaio 2017 da | in Personaggi | tag: Admiral’s Cup, Archipelago Raid in Svezia, Around Alone, Bernard Stamm, Bol d’Or, Ellen MacArthu, France Telecom, Kenwood Cup, La Poste, Michel Desjoyeaux, Route du Rhum, Solitaire du Figaro, Thierry Martinez, Vandystadt All Sport Agency, Vendee Globe, Volvo Ocean Race, Whitbread Round the World Race | commenti: 0
separatore
Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht
da leggenda gettano l’ancora a Milano
Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht  da leggenda gettano l’ancora a Milano

Seguendo la scia delle più affascinanti imbarcazioni che siano mai state costruite può capitare di approdare nelle acqua da sogno che quegli scafi hanno solcato per anni, decenni o anche più. O, magari, più semplicemente, può accadere di “gettare l’ancora” nel cuore di Milano. Per esempio in via Manzoni 4, a Palazzo Borromeo d’Adda, il cui bellissimo chiostro ospita, dal 16 al 22 maggio, la mostra Yachts&Gentlemen. Un’immersione mozzafiato nella nascita delle grandi barche, salpando dai sogni dei loro armatori per approdare alle idee dei designer che hanno contribuito a trasformare quei sogni in splendide realtà, con ogni storia che racchiude la più profonda passione per il mare, per quei valori forti e veri che contraddistinguono il rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale.

pubblicato il 16 Maggio 2016 da | in Eventi in Italia, Personaggi, Storie | tag: Azzam, Carlo Borlenghi, il più grande yacht del mondo, le più affascinanti imbarcazioni di sempre in mostra a Milano, mostra Yachts&Gentlemen a Milano, Nabila di Adnan Khashoggi, Nauta Yachts, Stealth di Gianni Agnelli | commenti: 0
separatore
Il giro del mondo sui mari in 80 foto
scattate in un viaggio lungo 60 anni
Il giro del mondo sui mari in 80 foto  scattate in un viaggio lungo 60 anni

Folco Quilici è sulla cresta dell’onda da oltre 60 anni. Se tre generazioni di italiani hanno imparato qualcosa del mare lo devono anche a lui, icona del cinema culturale italiano, fotografo, scrittore. Una vita per il mare raccontata lo scorso novembre a La Spezia, nell’ambito della Festa della Marineria e dell’inaugurazione del museo d’arte moderna e contemporanea Camec, attraverso una splendida mostra fotografica intitolata I Mari dell’Uomo: 80 immagini tratte dal suo archivio (composto da oltre un milione di scatti) conservato dalla Fratelli Alinari, accompagnate da un documentario di un’ora che ha attraversato i mari del mondo: dalla Polinesia al Mediterraneo, dall’Oceania all’Oceano Indiano e le coste artiche.

pubblicato il 10 Gennaio 2014 da | in Personaggi | tag: Folco Quilici, Fratelli Alinari, Icram, Istituto centrale per la ricerca marina, La dogana del vento, pescatori di perle, Polinesia, Sesto Continente, Storie del mare | commenti: 1
separatore
Balena morta in spiaggia, il reportage
che nessuno vorrebbe mai fare
Balena morta in spiaggia, il reportage   che nessuno vorrebbe mai fare

Che cosa hanno in comune una scogliera del Sudafrica, la laguna di Venezia, il fiume Mekong e la balenottera ritrovata sulle spiagge di Marina di Pisa? Apparentemente poco, ma in realtà c’è un forte filo conduttore capace di unire queste, e tante altre, fotografie: la grande passione per l’elemento mare quasi sempre presente negli scatti. Per esempio, guardando l’immagine di una scogliera spazzata dal vento e dalle onde non si vede solo quello:  in realtà è uno dei rarissimi luoghi dal quale si possono avvistare le balene, e l’attesa per poterle, eventualmente, vedere richiede ore e ore di pazienza.

pubblicato il 5 Giugno 2013 da | in Personaggi | tag: balenottera ritrovata sulle spiagge di Marina di Pisa, Fabrizio Del Dotto, Santuario dei cetacei, TripodPhoto | commenti: 0
separatore
Andrea Francolini, l’uomo dei colori
che ama fotografare in bianco e nero
Andrea Francolini, l’uomo dei colori  che ama fotografare in bianco e nero

Alto un metro e ottantasei, fisico asciutto, uno sguardo intenso in un viso simpatico. Questo è Andrea Francolini, fotografo freelance nato a Milano, ma residente a Sidney dal 2000. Poliglotta (parla fluentemente inglese, francese e italiano) ha cambiato spesso la sua residenza: Stati Uniti, Svizzera, Nigeria, Angola e Australia. Si è formato a New York, Ginevra e Milano, dove ha iniziato a lavorare nel mondo della grafica, avendo sempre avuto “il pallino per le cose estetiche”.

pubblicato il 10 Maggio 2013 da | in Personaggi | tag: Andrea Francolini, Carlo Borlenghi, Richard Avedon, Sebastião Salgado, Trent Parke | commenti: 0
separatore
Storie di mare: raccontarle
e fotografarle è un’Arte. Navale
Storie di mare: raccontarle  e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.

pubblicato il 26 Dicembre 2012 da | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q