Potrebbe essere definito “la Settimana enigmista dei ristoranti”. Già, perchè come la leggendaria rivista di cruciverba, sciarade & Co, vanta un mare di tentativi di imitazioni, ma resta unico e inimitabile. Parola dei titolari, Chiara Tali e Tomaso Fruianu, che lo dichiarano apertamente nel sito del locale, più che sufficiente, con le sue immagini e le descrizioni di antipasti, primi e secondi, dolci e vini, a far venire l’acquolina in bocca. Parola di chi ha avuto il piacere di accomodarsi ai suoi tavoli per gustare i piatti che hanno fatto del ristorante pizzeria la Rocca di Baja Sardinia, alle porte della Costa Smeralda, uno degli approdi più ricercati da chi ama il sapore più profondo del mare.
pubblicato il 2 Giugno 2023 da admin | in Ristoranti | tag: Chiara Tali, Crudité dal pescatore, Marco Tripodi, ristorante pizzeria la Rocca di Baja Sardinia, Tomaso Fruianu | commenti: 0Basta il nome che la famiglia Muratori ha scelto per definire il suo universo, Arcipelago, per capire che il mare è meno lontano di quello che si pensa dalla Franciacorta. Poi c’è quella bottiglia, turchese come le acque più trasparenti degli spiagge della Sardegna o del Salento, dei Caraibi…. Se, poi, provate a stapparla, quella bottiglia, potrete ascoltare il dolce suono delle bollicine che si agitano come onde del mare. Millé, di Villa Crespia, è un vino pensato per essere consumato ovunque, ma sembra fatto apposta per essere stipato all’interno della cambusa di uno yacht di classe.
pubblicato il 29 Maggio 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: famiglia Muratori, Millé di Villa Crespia, vino Arcipelago | commenti: 0Capperi che isola! Quella che per molte destinazioni al mare potrebbe essere solo un’espressione di meraviglia e di stupore, per sottolinearne la bellezza, per Pantelleria è molto di più. Potrebbe essere un “brand”. Perché i “capperi”, i cui fiori, bellissimi ed eleganti hanno forse dato vita al modo di dire, sono un “marchio di fabbrica”, una delle “attrazioni” da scoprire assolutamente per i turisti sbarcati i questo angolo di terra circondata da meravigliose acque, in particolar modo se buongustai. Desiderosi fin dal primo sguardo a un vasetto in vetro,
pubblicato il 29 Maggio 2023 da admin | in Prodotti tipici | tag: Bonomo & Giglio, capperi di pantelleria, capperificio, La Nicchia, paté di Capperi | commenti: 0In mezzo alla costa della Sardegna che guarda verso la Spagna, proprio dove la terra sembra incuriosita dal mare al punto da gettarvisi dentro senza timore alcuno, la natura ha deciso di creare un luogo dove gli ulivi potessero crescere rigogliosi regalando ai fortunati abitanti sapori e profumi unici. Lì, a pochi chilometri dalla costa della Penisola del Sinis, il paradiso di chi ama il mare poco patinato dell’Est, l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias si occupa di confezionare quei sapori e quei profumi per portarli sulle tavole di tutti quelli che non possono andare di persona a dare soddisfazione al proprio odorato e al proprio gusto. Anzi.
pubblicato il 29 Maggio 2023 da admin | in | tag: Oleificio Giovanni Matteo Corrias | commenti: 1Le onde alte, gli scogli, il mal di mare, gli squali, i calamari giganti, il Triangolo delle Bermude, Scilla, Cariddi, il Kraken e tutto quello che volete. Le preoccupazioni di chi si imbarca, magari per la prima volta, sono davvero tante. Fra le altre, un po’ più indietro nella lista, c’è anche quella del cibo. Già, bisogna stare in uno spazio abbastanza limitato con altre persone che spesso non si conoscono, figuriamoci quanta voglia si può avere di condividere piatti che magari non piacciono nemmeno. Bene, prima di salire a bordo, bisogna avere ben presente le difficoltà che si incontrano quando si deve riempire la cambusa, cioè acquistare il cibo da mangiare durante la crociera.
pubblicato il 16 Maggio 2023 da admin | in | commenti: 0Se è vero, come affermava Charles Dickens, che “bere gin è un grande vizio inglese”, è altrettanto certo che il più grande personaggio inglese con questo vizio è stata la Regina Madre, di cui è stata venduta all’asta una nota, scritta di suo pugno, in cui raccomandava al proprio segretario particolare di accertarsi che non mancasse un’adeguata scorta di bottiglie. Indispensabili per la sovrana che, secondo quanto testimoniato da diversi frequentatori della famiglia reale, arrivava a sorseggiarne diversi bicchieri al giorno. Facendo al gin la miglior pubblicità possibile, considerato che la regina Elisabetta ha vissuto fino a 101 anni, in ottimo stato di salute, fisica e mentale. Una straordinaria amante di questo liquore fatto con le bacche di ginepro che forse, se avesse vissuto ancora più a lungo, sarebbe stata felice di assaggiare anche un grande gin italiano.
pubblicato il 16 Maggio 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: gin sardo, gin Solo, Pure Sardinia, Raro Mirto, Vero Vermouth sardo | commenti: 2L’ancora è stata gettata, il vento e l’onda cullano lievemente la barca, il sole al tramonto arrossa uno scenario incantano in rada, con l’acqua cristallina in cui specchiarsi e il profumo della vegetazione mediterranea che arriva dalla terra distante poche decine di metri. Cosa richiedere di più a una serata in mare? Presto detto: i profumi, i sapori di un aperitivo e di una cena incantevoli quanto lo scenario, da assaporare mentre il sole si tuffa nel mare. Per preparare un aperitivo o una cena all’altezza non occorre essere degli chef stellati: basta avere in cambusa i prodotti migliori. Prodotti (che ogni navigatore lettore di mareonline potrà segnalarci scrivendo a mareonline@mareonline.it) realizzati dalle nostre migliori aziende, autentico vanto del made in Italy che a tavola, forse più che in qualsiasi altro settore, non ha rivali.
pubblicato il 10 Maggio 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: aperitivi in barca, cene in barca, cibi da tenere in cambusa, Mozzarella di bufala campana Cantile, Olio d'oliva Cetrone Intenso, Pasta di Gragnano Pastificio dei campi, Sale aromatizzato 12 chiavi, vini da tenere in cambusa | commenti: 6Dedicato a chi crede sia facile mettere insieme tecnologia e tradizione. Nella nuova sede di Belpasso, ai piedi dell’Etna, l’azienda Calaciura ha trovato la formula per conservare sott’olio e sott’aceto ortaggi e lavorare in salamoia le olive, rigorosamente nocellara dell’Etna, mantenendo intatti i profondi sapori della terra grazie ai ritrovati più moderni delle tecnologie della conservazione.
pubblicato il 10 Maggio 2023 da admin | in | tag: azienda Calaciura, olive Nocellara dell'Etna, pesto di basilico, pesto di mandorle, pesto di noci, pesto di pistacchio, pesto di pomodori | commenti: 0Prima un dato che chiarisce bene il giro d’affari e l’importanza dell’argomento in questione: ogni anno in Italia si consumano circa venti chilogrammi a testa di pesce. Avete capito bene. Ognuno di noi mangia 20 chili di pesce l’anno. E ci mancherebbe; un Paese che per tre quarti è lambito dal mare, con due isole di notevoli dimensioni annesse, non può rimanere insensibile alle potenzialità culinarie del mare. Ma non tutti sanno che quello che i venti chilogrammi di pescato che annualmente arrivano nel loro piatto spesso hanno una faccia ben diversa da quella fornita da madre natura. Una trasformazione perpetrata spesso a danno della salute solamente
pubblicato il 28 Aprile 2023 da admin | in Ricette | tag: acqua ossigenata per sbiancare calamari, frodi sul pesce, pangasio al posto della cernia, pesce alterato, solfiti per conservare pesce | commenti: 2Quando si parla di Sardegna, è naturale pensare alle spiagge bianche e ai mari cristallini, magari raggiungibili solamente con qualche tender. Ma anche sulle spiagge bianche di fronte a mari cristallini, specie se si è a bordo di uno yacht, bisogna pur mangiare. E bere. E allora, che siano sarde fritte, insalate di mare o gustosi primi di pesce, è doveroso innaffiare il tutto con il Vermentino, un vitigno di origine portoghese che in Sardegna ha raggiunto il massimo del suo splendore. Vermentino in purezza, realizzato in Gallura, con una qualità difficilmente eguagliabile. Il nome è Vigna’ngena, che in gallurese significa vigna straniera, la casa vinicola è Capichera.
pubblicato il 19 Marzo 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: Capichera, Vermentino di Gallura, Vigna'ngena | commenti: 0Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, ad otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.
pubblicato il 19 Marzo 2023 da admin | in Prodotti tipici, Ricette | tag: azienda Sardosono, miglior riso di Sardegna, risaie di Oristano, riso Carnarolis, risotto Carnarolis al cardoncello di Sindia | commenti: 1Un mare di vino. O meglio, dei migliori vini, spesso prodotti da piccole aziende in una “tiratura limitata” di bottiglie all’anno, destinate a riservare straordinarie sorprese al gusto e all’olfatto. Come spesso accade quando un prodotto è artigianale, frutto di una passione profonda, di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un mare di vini nel quale coloro che più li apprezzano potranno navigare grazie alla “Cambusa di Mareonline”, iniziativa varata proprio per far conoscere (in particolar modo agli armatori ma anche ai titolari di ristoranti e bar in località turistiche di mare) le migliori bottiglie da acquistare.
pubblicato il 27 Gennaio 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: la cambusa di mareonline, migliori vini da bere in barca, Riccardo Fabbio, vini da mettere in cambusa, vini da scoprire, vini più amati dagli armatori, winetelling.it | commenti: 0Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…
pubblicato il 27 Gennaio 2023 da admin | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9Prepotto, cuore dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. È qui che Riccardo, ingegnere specializzato in energie rinnovabili (oltre che velista e appassionato di mare) ha dato vita a Spolert Winery. Una nuova iniziativa imprenditoriale dettata dalla passione per il mondo vitivinicolo, con l’obiettivo di dare vita a una nuova realtà sulle ceneri di una vecchia azienda friulana, preservando la tradizione e portando contemporaneamente un pizzico di innovazione e sostenibilità.
pubblicato il 13 Gennaio 2023 da admin | in Vini & alcolici | tag: migliori cantine friulane, migliori vini friulani, Spolert Winery, vini bianchi del Friuli, vini rossi del Friuli | commenti: 1C’è una straordinaria cantina negli abissi del Mar Ligure dalla quale emerge un mare di bollicine assolutamente unico per un brindisi dedicato al mare, alle prossime navigazioni, o, perché no, alle future immersioni. La “cantina” è quella che Piero Lugano, viticultore per vocazione, ha “aperto” pochi anni fa nei fondali della riserva marina del Parco di Portofino, dopo aver sognato per anni di fare un suo spumante. Un sogno rimasto per anni irrealizzato perché non riusciva a trovare la cantina adatta. Poi, un giorno, l’idea, solo apparentemente assurda: aprire una cantina sott’acqua.
pubblicato il 21 Dicembre 2022 da admin | in Vini & alcolici | tag: Cala degli Inglesi, cantina sott'acqua, Piero Lugano, riserva marina del Parco di Portofino, ristorante La Brinca di Né, uve di Bianchetta | commenti: 5
armatore non innamorarsi dei suoi serviziConosco personalmente Massimo Mulleri..ho potuto apprezzare il suo impegno nella nautica..una realtà in forte espansione dettata dalla sue passioni..il mare