HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Il navigatore entrato nella leggenda
senza aver mai imparato a nuotare

Oggi il suo nome è quasi dimenticato, ma il francese Eric de Bisschop è stato uno dei più formidabili navigatori di tutto il Novecento. Classe 1891, rampollo di una nobile famiglia francese decaduta, era un uomo poco muscoloso e di modesta statura, quanto di più lontano si possa immaginare dallo stereotipo dell’eroe: in compenso il suo sguardo era di quelli che catturano subito l’attenzione, così come la sua formidabile parlantina. Suoi segni distintivi erano l’agile intelletto, l’ostinazione, il gusto per l’avventura, il divorante amore per le traversate impossibili e un coraggio da leoni. Oltre che un pizzico di simpatica follia e fascino in quantità. Durante la Grande Guerra, mentre era al comando di un dragamine nella Manica, venne silurato da un sommergibile tedesco; non sapeva nuotare, ma fu recuperato per miracolo da un’imbarcazione francese. Decise allora di entrare in aeronautica, ma durante una ricognizione sul Mediterraneo precipitò a causa di un guasto; poiché non aveva trovato il tempo per imparare l’arte del nuoto, stava di nuovo per affogare quando fu recuperato giusto in tempo da una nave alleata. Dopo la guerra acquistò un tre alberi, con il quale si diede al traffico di legname tra la Francia e l’Africa Occidentale.

Con un precursore dei catamarani navigò dalle Hawaii alla Francia attraversando tre oceani

Questa volta fu una tempesta a colarlo a picco e anche questa volta fu fortunosamente tratto in salvo. Intanto era naufragato anche il suo primo matrimonio, ma un’altra dote di Eric era l’imperturbabilità. Nel 1927 partì per la Cina, dove si fece costruire una giunca di 20 metri per trasportare merci nel Mar Giallo; un inopportuno tifone lo affondò nei pressi di Taiwan. Serafico, in appena tre mesi ne allestì una più piccola, deciso ora a commerciare in antichità cinesi. Tuttavia il suo animo aspirava «a qualcosa che potesse riempire completamente la sua vita e renderla degna di essere vissuta». Negli anni successivi gliene capitarono di tutti i colori: imprigionato nel 1935 dai giapponesi su un’isola del Pacifico come spia americana e rilasciato solo per il rotto della cuffia, poco tempo dopo trovò l’occasione per un ennesimo naufragio, questa volta sulle scogliere di Molokai, nel gruppo delle Hawaii. Per nulla scoraggiato, senza perder tempo mise in cantiere una sbalorditiva imbarcazione a doppio scafo lunga 11 metri e battezzata Kaimiloa e intanto convolò a nozze con una bella ragazza locale. Con quella che, storicamente, è da considerarsi la progenitrice di tutti i moderni catamarani, attraversò in tempi record 3500 miglia di Oceano Pacifico e l’intero Oceano Indiano, doppiò il Capo di Buona Speranza, sfiorò le Azzorre e giunse infine a Cannes dopo aver coperto 19000 miglia. Fiutata aria di tempesta, abbandonò la Francia nel giugno 1940, alla vigilia della capitolazione. Affondato nei pressi delle Canarie e tratto in salvo dalla moglie, Eric ebbe allora la stupefacente idea di farsi nominare console francese a Honolulu, in modo da aver tutto il tempo per proseguire gli studi sui popoli dei mari del Sud e sulle grandi correnti del Pacifico. Tuttavia, allorché il governo di Vichy cadde in disgrazia agli occhi degli americani e questi lo arrestarono con l’accusa di essere una spia… dei giapponesi. Liberato dopo qualche tempo, appena finita la guerra si diede a scombiccherati traffici su un’altra giunca cinese finché si trovò costretto a fuggire i creditori facendo vela verso Tahiti, raggiunta dopo aver coperto 2400 miglia in appena 18 giorni.

A 66 anni viaggiò dalla Polinesia al Cile su una zattera di bambù…

Qui, dopo infinite altre peripezie ed esser tra l’altro diventato agrimensore sulle Isole Australi, decise infine di coronare un suo antico sogno: dimostrare l’ipotesi etnologica secondo la quale furono gli antichi polinesiani a raggiungere il Sud America e a intrattenere scambi culturali con i nativi, al contrario di quanto asserito da Thor Heyerdahl nel 1947 con la spedizione della KonTiki. A 66 anni suonati, Eric de Bisschop si mise così a reperire i fondi per la costruzione di una zattera di bambù, realizzata sul modello dei natanti preistorici della Polinesia, soggetta però a qualche personalissimo intervento: il risultato fu una creatura ibrida, lunga 14 metri e larga 5, dotata di due alberi con strane vele simili a quelle cinesi, una spartana cabina centrale e una curiosa serie di derive retrattili di ispirazione peruviana. L’obiettivo era raggiungere le coste del Cile dopo una navigazione stimata di 4500 miglia, facendosi portare dai venti occidentali e rimanendo sulla latitudine dei 40 gradi sud. Finalmente, l’8 novembre 1956 la zattera, battezzata Tahiti Nui, lasciò il porto di Papeete sotto gli occhi di una folla festante. Su quello che senz’altro è stato uno dei più bizzarri natanti mai costruiti erano imbarcati, oltre a de Bisschop, il tahitiano Francis Cowan, il cileno Juanito Bugueño e i fratelli francesi Michel e Alain Brun, tutti molto più giovani del capitano. Può sembrare incredibile, ma Alain era l’unico marinaio di mestiere a bordo e, di conseguenza, nei lunghi mesi successivi, ebbe maggiori responsabilità e più lavoro da svolgere di tutto il resto dell’equipaggio, accomunato però da un invidiabile spirito d’avventura. Quest’ultima, in effetti, non mancò: alle bizze delle correnti oceaniche si aggiunsero sfiancanti momenti di bonaccia, forti venti contrari, terrificanti tempeste con onde alte 15 metri e la penuria d’acqua potabile. Furono proprio le burrasche a minare lentamente la struttura della zattera, che dopo oltre sei mesi di navigazione colò a picco – il 26 maggio 1957 – a poche miglia dalle coste del Cile. Tutti furono portati in salvo da un incrociatore cileno, che li sbarcò a Valparaiso, dove furono accolti da eroi.
Con calma olimpica e la consueta faccia tosta, qui Eric riuscì a trovare nuovi finanziatori per varare una nuova zattera, questa volta costruita in legno di cipresso. Obiettivo: tornare a Tahiti, per dimostrare che la rotta poteva essere seguita anche al contrario.

… ma nel viaggio di ritorno fece naufragio alle isole Cook dove trovò la morte

Sostituiti Michel e Francis con il tedesco Hans Fischer e l’oceanografo francese Jean Pélissier, la Tahiti Nui II salpò da Constitución il 15 febbraio 1958, fece scalo a Callao (1600 miglia più a nord!) e prese il mare aperto il 13 aprile. Le traversie – tra cui la ricetrasmittente guasta e la costante compagnia di un grosso squalo – furono anche peggiori del viaggio d’andata e il fisico di Eric, già indebolito, ne risentì fatalmente. Venti sfavorevoli impedirono l’approdo sulle isole Marchesi e sospinsero la zattera verso le isole Cook, dove fece naufragio il 30 agosto sulla scogliera di Rakahanga. Eric cadde in mare, ma fu subito recuperato dai suoi compagni d’avventura e portato a terra: tuttavia, il mattino dopo si dovette constatare che era morto, il volto sereno e un sorriso sulle labbra. Pochi giorni più tardi, la cannoniera francese che era stata inviata a raccogliere i superstiti entrò nel porto di Papeete con la bandiera a mezz’asta: tra due ali di folla attonita, una semplice bara venne portata a terra. Eric de Bisschop, uno degli ultimi, autentici eroi del mare, etnografo e navigatore visionario quanto ardito, fu sepolto sull’amata isola di Rurutu. Non aveva mai imparato a nuotare.

pubblicato il 4 Aprile 2019 da admin | in Personaggi | tag: Hean Pelissier, KonTiki, Polinesia, Rakahanga Rurutu, Tahiti Nui | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
    s’immerge in un mare di sapore…
    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
MAREONLINE INTERNATIONAL
This treasure map will show you the best
italian products for worldwide boating
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.