HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Motoscafi Riva in miniatura, c’è anche
il mini cantiere di rimessaggio

Un cantiere in miniatura per poter rimessare i propri modelli: l’ha realizzato il modellista Leonardo Petroli che ha riprodotto fedelmente un settore dei famosi cantieri Riva situati sulle sponde del lago d’Iseo. Come sempre, questo maestro della miniaturizzazione non si è scelto un obiettivo qualsiasi, ma si è voluto misurare con una sfida complessa, difficile ambiziosa. La sua minuziosa riproduzione riguarda infatti uno dei templi della nautica d’epoca, il luogo simbolo dove vengono rimessati, restaurati e assistiti i più famosi motoscafi del mondo, quelli prodotti dalla Riva. L’edificio sorge a Sarnico e nel mondo della nautica è conosciuto come Ram (Revisione assistenza motoscafi).

Di fatto è la concretizzazione di un desiderio dell’ingegner Carlo Riva che, nell’anno 1957, volle creare una struttura adeguata ad assicurare, dopo la vendita, la migliore assistenza ai suoi gioielli naviganti.

Una piccolissima versione della grandissima Ram,  l’area per il rimessaggio e il restauro dei mitici scafi Riva

Da ormai undici anni Petroli si dedica solo ed esclusivamente alla riproduzione in scala di questi famosi runabout. I suoi Ariston, Super America, Aquarama, così come i vari tipi di motori, entro e fuoribordo usciti dalle sue mani, sono indiscussi capolavori. Così ha infine pensato di trovare per queste sue creazioni un luogo adatto dove collocarli. Cosa poteva essere meglio di un cantiere Riva?

Dopo gli Aquarama, gli Ariston e i Super America Leonardo Petroli ha ricostruito il cantiere in scala 1 a 10

“Un giorno”, dice Petroli, “mi trovavo alla Ram nell’ufficio del direttore, Anselmo Vigani. Guardai oltre la vetrata nella parte sottostante e notai ben allineati alcuni motoscafi, mentre altri erano in manutenzione posizionati sugli appositi cavalletti. Pensai immediatamente che avrei potuto realizzarlo in scala 1/10, proprio come i miei motoscafi”. Così, da quel giorno e dopo aver domandato a chi di dovere le necessarie autorizzazioni, cominciò a fotografare ogni dettaglio, prendendo misure di tutto: non solo dei muri, ma anche di ogni partticolare costruttivo, degli infiniti accessori e perfino dei bilancieri necessari per sollevare queste imbarcazioni. Per la realizzazione dei muri, delle travi e delle colonne in cemento sono stati usati materiali come il cartone e il compensato. Per avvicinarsi il più possibile alla realtà, prima della verniciatura Petroli ha poi passato del gesso ben diluito mescolato a colla vinilica, spatolando in modo non uniforme per rendere la superficie irregolare. Per la pavimentazione ha usato un particolare tipo di pressato (faesite) che, avendo una superficie ruvida, dopo la verniciatura assomiglia realmente al pavimento bucciardato. Per le finestrature è stata impiegata della celluloide. Per la realizzazione degli accessori del cantiere, come i bilanceri, gli sgabelli vari e i ripiani, è stata fatta una specifica ricerca. La scelta finale è caduta sull’impiego del trafilato in ottone del tipo tondo e quadro. Per le scalette oltre al trafilato è stato usato del lamierino forato, il tutto saldato a stagno e poi verniciato. La costruzione del carrello sul quale vengono appoggiati i motori ha richiesto l’impiego di specifici profilati a c in ottone, saldati a stagno su un piano di riscontro, verniciati con la stessa vernice usata dal Cantiere Riva di Sarnico per verniciare i propri carrelli veri.

I minuscoli attrezzi da lavoro sono stati costruiti a uno a uno in ottone e modellati con lime finissime

La credenza dell’officina è un piccolo capolavoro realizzato interamente in legno, come pure le cassette porta utensili riposte sui ripiani. Gli attrezzi sono stati costruiti a uno a uno in ottone e modellati con delle lime finissime, mentre si è nuovamente fatto ricorso al legno per i supporti dei motori. La perfezione nei particolari è assoluta, compresi quelli degli immancabili distributori del caffè e delle bibite. Appesi alle pareti sono posti calendari e poster anch’essi in scala perfetta. Perfino la scritta Ram Sarnico è stata realizzata con delle maschere forate e verniciate a pennello nei colori originali. La realizzazione dell’arredamento interno è semplicemente perfetta. I vari scaffali sono completi dei ripiani sui quali fanno bella mostra i ricambi dei motori, le cassette degli attrezzi, gli estintori e perfino l’immancabile bottiglia d’acqua con il bicchiere. Non manca neanche una grande attenzione storica alla vita di questo cantiere. Petroli ha infatti disposto i suoi modelli in ordine di costruzione, a partire dal fuoribordo da corsa Riva del 1947. Dopo quattro mesi, con un impegno di sei ore al giorno, il diorama è stato finalmente terminato. Il riconoscimento più significativo è giunto proprio dall’ingegner Carlo Riva che, dopo avere visto le fotografie del diorama, non ha nascosto il suo stupore per l’assoluta verosimiglianza.

Testo di Edgardo Facchi pubblicato sul numero di Arte Navale 54.Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Leonardo Petroli sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. 

pubblicato il 27 Aprile 2020 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: Anselmo Vigani, cantiere in miniatura, Leonardo Petroli, modellismo, Ram, Riva | commenti: 13
  • Gilberto ha detto:
    7 Giugno 2012 alle 20:10

    Ho visto i suoi modelli e ogni volta rimango estasiato davanti ai suoi lavori. Leonardo non solo di nome ma anche di fatto!

    » Rispondi
  • Luigi ha detto:
    18 Marzo 2013 alle 19:38

    Salve ho un modellino di motoscafo e vorrei tanto inserire un motore entrobordo con un piede poppiero, mi sapreste dire dove li posso trovare. Grazie. Cordiali saluti

    » Rispondi
  • Giovanni De Angelis ha detto:
    24 Marzo 2013 alle 20:17

    Signor Leonardo complimentandomi per le splendide realizzazioni, volevo chiederle dove potrei trovare gli accessori in ottone (tagliamare, luci via, sirena, bitte, ecc) da montare sul modello, ringraziandola la saluto cordialmente.

    » Rispondi
  • Leonardo Petroli ha detto:
    1 Maggio 2013 alle 17:38

    Tutti i pezzi sono da me realizzati a mano e non sono in vendita. Potrà trovare quelli commerciali in uno dei tanti negozi di modellismo. Grazie per i complimenti e cordiali saluti.

    » Rispondi
  • Leonardo Petroli ha detto:
    1 Maggio 2013 alle 17:42

    Egregio signor Luigi, può trovare un motore, elettrico, come lo cerca lei in uno dei tanti negozi di modellismo ben rifornito. Cordialmente la saluto.

    » Rispondi
  • Leonardo Petroli ha detto:
    1 Maggio 2013 alle 17:44

    Grazie per i complimenti signor Gilberto!! Cordialmente la saluto.

    » Rispondi
  • Vittorio ha detto:
    10 Giugno 2013 alle 07:39

    Diomio, sono rimasto a bocca aperta, lei è un genio!!!! Complimenti e dire niente. Dove si possono ammirare le sue opere?

    » Rispondi
    • Leonardo Petroli ha detto:
      8 Ottobre 2018 alle 17:10

      A casa mia o in qualche campionato italiano di modellismo. Grazie.

      » Rispondi
  • Luciano ha detto:
    14 Aprile 2014 alle 15:13

    Salve signor Leonardo, la scrivo per sapere se sia possibile riparare un Riva…

    » Rispondi
  • Dino ha detto:
    6 Luglio 2014 alle 20:04

    Ciao Leonardo! Conoscevo la tua bravura, ma questa volta hai superato anche la mia immaginazione. Sono rimasto estasiato.

    » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    4 Ottobre 2016 alle 18:18

    Volevo sapere se si può avere un modellino del Riva e quanto costa.

    » Rispondi
  • Sebastian ha detto:
    22 Maggio 2017 alle 15:50

    Bellissimi!

    » Rispondi
    • Leonardo Petroli ha detto:
      8 Ottobre 2018 alle 17:17

      Grazie!

      » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Rispondi a Gilberto Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
      s’immerge in un mare di sapore…
      Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
    LA CAMBUSA DI MAREONLINE
    I migliori vini (ma anche cibi) per un aperitivo,un pranzo, una cena in barca selezionati per voi.
    IN COLLABORAZIONE CON


    Per scoprire cibi e vini CLICCATE QUI
    CASE DA ACQUISTARE
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
    fra servizi, ristoranti, negozi
    Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.