HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Cipro, l’isola dei tesori greci e romani,
bizantini e templari, veneziani…

Con la sua posizione geografica, a due colpi di remo dal Medio Oriente, l’isola di Cipro è stata a lungo uno dei luoghi strategicamente più importanti del Mediterraneo. L’antica Kypros è finita nelle mire di molti conquistatori, dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Templari, dai Veneziani agli Ottomani per concludere con gli Inglesi. Conquistatori che hanno lasciato segni del proprio passaggio, influenzando usi e costumi locali e riempiendo il paesaggio di vestigia dal grande fascino. Ma Cipro è anche una delle poche nazioni ancora divise dalla guerra e Nicosia, la sua capitale, ormai l’unica città spezzata da un muro.

Nicosia, la Berlino dell’Est, per metà sotto la Repubblica di Cipro e per metà turca…

La Berlino del Mediterraneo orientale è infatti tagliata in due dalla deadline controllata dall’Onu, una zona neutrale che separa la parte nordorientale dell’isola, sotto il controllo della Turchia e riconosciuta solo dallo Stato turco, da quella meridionale, governata invece dalla Repubblica di Cipro. Una situazione che non ha impedito a Cipro di entrare nell’Unione Europea. Nella zona “europea” dell’isola, dal 2007 la moneta è l’euro.

Accanto agli scavi dell’antica Salamina c’è Famagosta, la città fantasma

La deadline di Cipro possiede un fascino che gli eventi storici di portata mondiale, soprattutto se violenti, non smettono mai di emanare. Chi vuole vivere sensazioni forti puà andare a Deryneia, nella parte sudorientale dell’isola, dove la zona neutra ha avvolto la città fantasma di Famagosta, una volta florida città turistica cresciuta accanto agli scavi dell’antica Salamina. Dall’alto dei terrazzi di Deryneia è possibile gettare lo sguardo oltre i cartelli dove campeggiano gli avvertimenti in inglese “no mans land” e osservare con sgomento i palazzoni vuoti della ghost town cipriota.

Nicosia offre la moschea di Omeriye, gli antichi bagni turchi, alcuni grandi tesori micenei…

Muro a parte, la capitale cipriota Nicosia è una delle città più ricche di monumenti storici del Mediterraneo. Il centro è stato recentemente riqualificato grazie a un intervento che ha riportato all’antico splendore la moschea di Omeriye e gli antichi bagni turchi. La George & Nefeli Giabra Collection, allestita nel mezzanino del Phaneromeni Building, espone i tesori di una delle collezioni provate più importanti di Cipro, con alcuni reperti ritenuti fra i più rappresentativi dell’arte micenea. Altri musei da non perdere sono quello Archeologico e quello Bizantino, mentre fra le costruzioni religiose cristiane spicca la seicentesca cattedrale di San Giovanni.

Dietro le possenti mura veneziane si cela il volto più autentico di Cipro

Il nucleo medievale, abbracciato da possenti mura veneziane, ospita il quartiere storico di Laiki Ytonia, che mantiene le caratteristiche della Cipro più tradizionale.

Limassol, qui veniva in vacanza perfino Re Riccardo Cuor di Leone

La seconda città di Cipro è Limassol, importante centro turistico costruito lungo la costa meridionale dell’isola. Ricca di strutture turistiche, alcune delle quali di altissimo livello, ospita il castello nel quale Riccardo Cuor di Leone avrebbe sposato e incoronato Berengaria di Navarra.

Nel porto antico ci si aspetta di veder comparire da un momento all’altro un antico triremi

Ma Limassol vuol dire anche  un porto antico dove ci si aspetta sempre di veder arrivare una triremi e luoghi dal fascino antico come la strada dei fabbri. Nelle vicinanze ci sono il castello di Kolossi, opera dei Cavalieri di San Giovanni e gli scavi dell’antica Kourion, con il famoso teatro romano. Chi non riesce a restistere al fascino della storia e dell’arte, deve visitare anche Larnaka, dove sorge la chiesa di Agios Lazaros dedicata a San Lazzaro, uno degli esempi più signficativi dell’arte bizantina.

Disseminate nella catena dei monti Troodos ci sono le dieci chiese dipinte

In mezzo a tanta storia e cultura, molti monumenti sono entrati nel Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Su tutti le dieci chiese dipinte, nove chiese e un monastero, disseminati nella catena dei monti Troodos, che occupa gran parte della superficie dell’isola. Esempi architettonici assolutamente unici costruiti in epoca bizantina, sono decorati con affreschi che mettono in evidenza l’evoluzione pittoria della cultura cipriota.

Il divertimento in spiaggia e la vita notturna? Abitano ad Aya Napa…

Ma Cipro sta diventando famosa anche per le sue bellezze naturali e la vita notturna. Come ogni isola che si rispetti, anche quella cipriota ha la sua Rimini. Si chiama Ayia Napa, è a sud dell’isola ma, a differenza della località italiana, ha un mare assolutamente straordinario. Le orde di giovani che invadono la città rendono le spiagge poco vivibili, ma nelle vicinanze esistono piccole insenature dove trovare tranquillità e acque cristalline. La notte, Ayia Napa si accende: sulla via centrale, che taglia la città, si affacciano centinaia di locali destinati al divertimento dei giovani, soprattutto russi e inglesi.

Per i cacciatori di spiagge da cartolina ecco Petra tou Romiou, Chrysochou Polis, Kourion

Le spiagge più belle e affascinanti si trovano nella zona orientale dell’isola, nei pressi della città di Pafos, antica capitale dell’isola e centro del culto di Afrodite che, secondo la mitologia, sarebbe emersa proprio dalle acque di fronte a Pafos. La spiaggia Petra tou Romiou è di ciottoli ed è sovrastata da imponenti faraglioni che la rendono unica e affascinante. A una quarantina di chilometri verso nord, è possibile trovare la spiaggia di Chrysochou Polis, immersa in uno scenario naturale mozzafiato. La leggenda vuole che in quelle acque cristalline facesse il bagno, all’ombra di un fico, la dea Artemide. A sud est di Pafos, invece, si estende la spiaggia di Kourion, uno dei siti archeologici più importanti dell’isola con quello di Amathous. La spiaggia è morbida e dorata, l’acqua azzurra e limpida.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

pubblicato il 31 Luglio 2021 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Ayia Napa, Chrysochou Polis, Cipro, città fantasma di Famagosta, George & Nefeli Giabra Collection, Kourion, le dieci chiese dipinte, moschea di Omeriye, Petra tou Romiou | commenti: 1
  • Manuela (Catania) ha detto:
    14 Agosto 2013 alle 11:04

    Cipro è un’alternativa splendida e a costi abbordabilissimi. Prima di andare a spendere un sacco di soldi, magari in Sardegna dove quest’anno, nonostante la promesse, i traghetti continuano a restare una “rapina a mano armata, pensateci!!!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito