Marina Punta Faro rappresenta la realtà nautica più grande dell’Alto Adriatico con i suoi 1200 ormeggi per imbarcazioni dai 7 ai 35 metri. Sorge sull’estremo lembo di terra di Lignano Sabbiadoro, proteso in direzione del punto in cui le acque della Laguna di Marano e del Mare Adriatico si incontrano, creando un suggestivo contrasto di colori. Al centro del marina c’è l’isola dello Sporting Club, dove il caratteristico colonnato romano fa da cornice agli impianti sportivi; campi da tennis, calcetto, piscina. Per i momenti di relax si può sempre contare sul bar e sul ristorantino dello Sporting Club. Il cuore del porto è la piazzetta Due Colonne, sulla quale si affacciano ristoranti american bar, dealer dei cantieri più prestigiosi, negozi di attrezzatura e abbigliamento nautico. Per gli armatori del porto, il marina organizza a metà estate la tradizionale Festa in Banchina, una cena conviviale che riscuote sempre un notevole successo. Per gli amanti del mare, lo Yacht Club Lignano organizza diverse competizioni veliche nel corso dell’anno, mentre per i più piccoli vengono organizzati concorsi artistici e gite in gommone sul tema del rispetto del mare. Infine, un’area di 20mila metri quadrati è destinata ai Cantieri Punta Faro per il rimessaggio e l’assistenza.
Posti barca: 1200; canale VHF: 9; orario: continuato; profondità all’ormeggio: 2,5–3,5 / 4 metri; lunghezza massima: 35 metri; velocità: max 3 nodi; tipo di ormeggio: bricole, catenarie e finger; fondale: sabbioso; eventuali pericoli: presenza di basso fondale a ridosso delle briccole. Stare a centro canale a circa 100m-150m dalle briccole; venti prevalenti: ENE/SW; traversia: bora; accesso: dalla boa foranea luminosa posta in 45°41’N-13°10′ E, procedere nella direzione del faro verde di Porto Lignano per poi proseguire per altri 900 m tenendo le briccole a sinistra.
Erogazione acqua e corrente; svuotamento acque nere; servizi igienici; ormeggiatori (h24); sommozzatori; distributore di carburante; piscina, campi da tennis e calcetto, palestra; parcheggio scoperto, coperto e garage; servizio golf car; yacht club; meteo; Wifi; Internet corner; raccolta differenziata rifiuti; bar; ristorante; lavanderia; distributori di ghiaccio; servizio biciclette per imbarcazioni in transito; negozio attrezzatura e abbigliamento nautico; alaggio/varo; rimessaggio coperto e scoperto; antivegetativa e lucidatura; veleria; falegnameria; carpenteria; assistenza elettrica ed elettronica; assistenza meccanica; raccolta oli esausti, filtri e batterie.
Definita da Ernest Hamingway la Florida d’Italia, Lignano si estende con i suoi 8 chilometri di finissima sabbia dorata su una penisola disegnata dalla foce del fiume Tagliamento e dal gioco di correnti tra le acque del Mar Adriatico e della Laguna di Marano. Il litorale ospita tre diverse località. Lignano Sabbiadoro, il nucleo storico, attraversato da un elegante viale ricco di ristoranti, alberghi, negozi, boutique e pub; Lignano Pineta, immersa nel verde e caratterizzata da una architettura urbanistica a chiocciola e Lignano Riviera, dove una rigogliosa e secolare pineta dalla tipica vegetazione mediterranea fa ancora da padrona. La Laguna di Marano è un’ area di eccezionale bellezza paesaggistica e un raro ecosistema di gran valore naturalistico e ambientale per la sua fauna ricca di specie anche rare, per la tenace vegetazione palustre e per la singolarità degli insediamenti temporanei dei pescatori, i pittoreschi Casoni, nei quali si possono ancora riconoscere tracce dell’antica cultura materiale della Laguna, testimonianza di modi di vita le cui origini e modelli si perdono nel tempo. Lignano è attorniata da centri turistici di straordinaria importanza . A oriente si staglia Trieste, la città nata per essere il porto dell’Impero Asburgico, definita da palazzi neoclassici, liberty e in stile eclettico lungo le rive e nelle strade principali del borgo teresiano e giuseppino. Fra Lignano e Trieste sorge il Castello di Miramare, una straordinaria dimora a picco sul mare fatta costruire dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo nel 1855. A ovest di Lignano, invece, dopo Caorle e Jesolo ci si getta nella laguna di Venezia, la Serenissima, punto d’incontro di commerci tra Oriente ed Occidente. Camminando in un labirinto e di quattrocento ponti, di calli a dimensione d’uomo e di campielli, o navigando su un vaporetto o in gondola sul Canal Grande, si può cogliere sulle facciate dei palazzi il meraviglioso accostamento tra gli stili bizantino, gotico e rinascimentale. La Serenissima, non vive più solo di passato ma oggi fa da cornice alle splendide mostre d’arte della “Biennale”, di Palazzo Grassi e dell’incantevole Palazzo Ducale, in Piazza San Marco. Famosissimo il Lido di Venezia per la sua spiaggia; Murano per i suoi maestri vetrai e Burano per i preziosi pizzi e merletti.
Se Trieste e Venezia sono le due località turistiche può importanti vicine a Lignano, Marina Punta Faro occupa una posizione geografica strategica anche per veleggiate straordinarie in mezzo a colori e spettacoli naturali mozzafiato. A poche decine di miglia si trovano infatti le coste rocciose e le acque cristalline della Slovenia e, più a sud, della Croazia, luoghi dal fascino incredibile.
Marina Punta Faro; via Monte Ortigara, 3; 33054 Lignano Sabbiadoro
Direzione Portuale: Tel +39.0431.70315; Fax +39.0431/70573
Latitudine: 45° 42’ 10.8’’ N; Longitudine: 13° 8’ 48.2’’ E
sito: www.marinapuntafaro.it; mail: info@marinapuntafaro.it
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024