Indirizzo: via Umberto I, 23 Castelbuono
Distanza dal porto: 15 km dal porto turistico di Cefalù
Telefono: 0921 676289
E-mail: info@ristorantepalazzaccio.it
Sito Web: www.ristorantepalazzaccio.it
Chiusura settimanale: lunedì
Chiusura per ferie: novembre
Costo medio: da 25 a 35 euro
Carte di credito: Tutte
Posti a sedere: 60 interni e 50 esterni
Perchè sceglierlo
Situato nell’antico borgo medievale di Castelbuono, a pochi minuti anche da Cefalù e ai piedi del Parco delle Madonie, il ristorante è stato perto nel 2004 dallo chef Sandro Cicero, che dopo aver girato il mondo, dall’Italia all’Europa fino agli Stati Uniti, per imparare tutti trucchi della cucina, ha deciso che era a Castelbuono il posto giusto dove avviare la nuova attività con l’amico e socio Giuseppe Magliaccio, responsabile della sala, proponendo i piatti tipici della cucina siciliana.
Curiosità
Lo chef realizza anche la pasticceria, mentre Giuseppe, oltre a selezionare i vini fra le oltre 300 etichette internazionali, propone anche una speciale lista di oli, sali e aceti balsamici.
La ricetta dello chef: Spaghetti al germe di grano con ragù di triglie, pomodoro siccagno e finocchietto selvatico
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di spaghetti al germe di grano, 300 grammi di triglie, 10 grammi di uva passa, 10 grammi di pinoli, 5 grammi di semi di finocchietto selvatico, 3 pomodori siccagno maturi, un cucchiaio di cipolla tritata, mezzo bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva, basilico fresco e sale.
Preparazione:
Spellate i pomodori e tagliateli a quadrucci. Soffriggete in padella la cipolla, l’uva passa, i pinoli e i semi di finocchietto, fate appassire e mettete i filetti di triglia ben puliti e diliscati. Sfumate con il vino bianco, aggiungete i pezzetti di pomodoro e portate a cottura. è il caso, ammorbidite con brodo vegetale. Ponete gli spaghetti al centro del piatto e guarnite con i filetti di triglia, basilico fresco e olio crudo.
La cantina
Tra le 300 etichette troviamo nomi come Abazia Sant’Astasia, Marc De Grazia col suo Etna rosso e Antonino Barraco con il Pignatello.
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare