HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Venezia vara una nuova Accademia da dove
far salpare la miglior professionalità nautica

“Giungere a Venezia con il treno, dalla stazione, era come entrare in un palazzo per la porta di servizio”, ha scritto Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura . Giungere a Venezia per frequentare i corsi della neonata Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht significa invece prepararsi a entrare, dal portone principale, in uno dei mondi del lavoro più affascinanti che sia possibile immaginare. Un’opportunità che la città della Serenissima, una delle più straordinarie culle nei millenni della cantieristica navale, offre a giovani provenienti da tutto il mondo grazie al nuovo progetto varato  dal gruppo Acquera, società nata per offrire qualsiasi tipo di servizio possa essere utile a chi naviga,  da Ciset, centro studi fondato da Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto e da Umana, fra le più importanti Agenzie per il lavoro in Italia, con direzione generale a Venezia. Offrendo una formazione di altissima qualità, puntando l’attenzione, almeno nelle sue “primissime grandi manovre”,  su due filiere del settore yachting con corsi per  addetti e  futuri manager che si occuperanno della tradizionale fornitura di services alle grandi imbarcazioni da diporto (con l’obiettivo di realizzare una vera e propria rivoluzione nei rapporti fra armatore, comandanti, società di leasing e aziende di servizi a terra) e con corsi “tracciati” per  creare nuove figure professionali specializzate nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle cosiddette “experiences”, ovvero attività uniche ed esclusive legate a cultura, entertainment, sport ed eventi, dedicate alla fascia più alta del turismo di lusso. Due corsi destinati ad aprire nuove rotte seguendo le quali i giovani di ogni Paese che sognano un futuro professionale legato al mare potranno approdare in  un “polo multitasking per il settore dei maxi yacht”, come si legge in una presentazione del nuovo progetto, capace di fare emergere come d’incanto dalla Laguna, “una cultura e di un approccio nuovo al mondo del turismo di lusso e quindi del settore della nautica di altissimo livello”. Con un primo possibile “approdo occupazionale” negli stessi uffici del gruppo Acquera, magari per mettersi al timone della digitalizzazione dei servizi forniti ai grandi yacht sulla quale il gruppo, che fa riferimento alla famiglia Tositti, ha puntato decisamente la prua negli ultimi tempi. “Siamo convinti che il mercato del lusso sul mare  debba essere liberato dai vincoli talora anacronistici che ne condizionano la crescita. E la chiave di lettura per compiere un salto di qualità adeguato e sinergico con la crescita in atto è senza ombra di dubbio la formazione di professionisti qualificati che da terra forniscano alle grandi imbarcazioni da diporto quel supporto tecnico, operativo e manageriale che in una fascia di mercato così elitaria è un vero e proprio must”, ha commentato Stefano Tositti, Ceo del gruppo.  “La nuova accademia  di altissimo livello consentirà di selezionare e formare figure professionali capaci di inserirsi velocemente in un settore di grande sviluppo che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese”, gli ha fatto eco Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, sottolineando come “le Academy, ideate anche in questo caso con moduli didattici innovativi, siano  oggi percorsi di recruiting strutturato indispensabili per le aziende e al tempo stesso consentano alle giovani generazioni di acquisire quelle competenze oggi richiestissime per accompagnare concretamente, e velocemente, i piani di sviluppo delle aziende più innovative”. “Un progetto che punta a innovare  e che per farlo pone al centro innanzitutto capacità di visione e investimento nelle risorse umane”, ha infine aggiunto Michele Tamma, docente di Management a Ca’ Foscari e presidente del Ciset, assolutamente certo che “nell’ambito del turismo e della cultura, la sostenibilità e la competitività internazionale delle nostre eccellenze e delle nostre imprese richiedono di sviluppare molto di più la differenziazione dei prodotti e la personalizzazione delle offerte. Per “alzare l’asticella” si mobilitano le competenze qualificate delle imprese partners, la ricerca che si sviluppa a Ca’ Foscari, la lunga esperienza di studio e applicazione sul campo di Ciset. Una via che, attraverso la collaborazione, valorizza capacità complementari che nel nostro territorio vi sono e nel futuro bisogna far lavorare insieme di più per sfruttarne veramente le potenzialità”.  

pubblicato il 10 Gennaio 2023 da admin | in Corsi di formazione, servizi a terra, servizi in mare | tag: agenzia Umana, Ciset, gruppo Acquera, Maria Raffaella Caprioglio, Michele Tamma, nuova Accademia della nautica a Venezia, Stefano Tositti, Università Ca’ Foscari Venezia | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito