HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Le aziende che tengono alta la bandiera
italiana su mari e oceani di tutto il mondo

Arte, storia, cultura, e poi enogastronomia, moda, arredamento, auto e imbarcazioni: se il made in Italy è diventato un marchio d’eccellenza nel mondo lo deve a molti suoi “prodotti” diventati in molti casi vere e proprie bandiere simbolo di qualità, raffinatezza e innovazione da far sventolare con orgoglio. Bandiere che alcune aziende italiane fanno sventolare, e non solo in senso figurato, sui mari e sugli oceani di tutto il mondo realizzando un concentrato di professionalità, stile e  tecnologia proprio in bandiere da issare sulle imbarcazioni, nei circoli velici. “Salpando dalla “bandiera nazionale”, che a bordo degli scafi più “importanti”deve essere issata dal mattino fino al tramonto (all’asta di poppa sulle barche a motore mentre sulle barche a vela può essere esposta anche ai due terzi della balumina, ovvero il bordo libero,  della randa) per proseguire con i guidoni, le bandiere distintive del circolo nautico di cui fa parte la barca che lo sventola o quello di cui è socio l’armatore. Bandiere per barche, yacht, gommoni e circoli velici, realizzate nella maggior parte dei casi in un poliestere definito nautico proprio a sottolinearne la capacità di resistere alle condizioni atmosferiche più ostili, progettate e realizzate da un ristretto gruppo di aziende italiane capaci di esaudire letteralmente un mare di desideri, fino a realizzare pezzi unici su disegni altrettanto unici fatti realizzare da un armatore. Aziende come Canepa e Campi,  marchio storico le cui radici affondano addirittura nel 1901, quando Arturo Canepa ed Edoardo Campi vararono la loro attività di “commercio all’ingrosso e per la fabbricazione di salvagenti anulari, parabordi, bandiere, oltre ad articoli di veleria e di teleria in genere, così da poter effettuare forniture alla Regia Marina, alle Ferrovie, ai cantieri navali e alle società di navigazione,” come si legge sul sito dell’azienda  capace di crescere fino ad avere 450 dipendenti. O come la Resolfin che alla propria clientela offre “una vasta selezione di bandiere marinare e nautiche che comprende una varietà di design unici, rappresentanti segnali marittimi, bandiere internazionali, segnali di sicurezza e molto altro”, con ogni bandiera nautica “realizzata con cura e attenzione ai dettagli, garantendo un prodotto di alta qualità cin grado di resistere alle condizioni marine e meteorologiche più impegnative” e offrendo a ogni cliente “ la possibilità di personalizzare le bandiere secondo le proprie esigenze specifiche, scegliendo il design, i colori, le dimensioni e persino aggiungendo loghi o testi” per garantire che in mare possa sventolare “il riflesso unico dell’identità e dello stile dell’armatore”. Un’azienda, la Resolfin, che può  peraltro “sbandierare” ai quattro venti il fatto d’essere diventata, grazie a un’esperienza maturata negli anni nella produzione di bandiere di alta qualità, un fornitore ufficiale della Marina militare italiana. Ma nell’elenco delle migliori imprese capaci di far sventolare il made in Italy su mari e oceani dei cinque  (o sette, a seconda dei criteri che si preferisce utilizzare per calcolarli) continenti figurano anche Novali bandiere-nautiche (i cui responsabili tengono a sottolineare “l’impiego di materiali di assoluta qualità in polyestere  nautico ad alta resistenza con doppie cuciture in filo Tenax, cintino di rinforzo lato asta, corda in treccia di nylon con cappio” oltre alla la possibilità di “ aggiungere alla bandiera  una frangia oro perimetrale”); o, ancora, la Petramar, azienda famosa  per la produzione di tende per lance di salvataggio per le più importanti compagnie di navigazione italiane ed estere, ma capace di ritagliarsi un “posto al sole” anche nel panorama di produttori e fornitori di bandiere “100 per cento Made in Italy: dalla scelta della materia prima di ottima qualità a ogni singola lavorazione effettuata all’interno del proprio stabilimento, dal taglio del tessuto, alla stampa, fino alla confezione del prodotto e alla spedizione”. Unendo “la maestria artigianale alla più moderna tecnologia”; e  Versilia bandiere-nautiche, azienda che sul proprio sito ricorda come le proprie bandiere- grazie alla “trama a nodo largo si asciughino in tempi ridotti e siano lavabili in lavatrice”. Senza dimenticare un ultimo “approdo” per gli armatori decisi a far sventolare il proprio stile: quello di Stamperia nautica, pronta a dare una risposta a qualsiasi domanda, salendo a bordo di yacht gommoni, entrando nelle sedi di porti, associazioni e circoli nautici con i propri prodotti. Aziende che in navigazione tengono sempre altissima la bandiera del made in Italy nel mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

pubblicato il 26 Maggio 2025 da admin | in | tag: bandiere nautiche, bandiere per imbarcazioni, Novali bandiere nautiche, produzione bandiere, produzione guidoni, Resolfin Canepa e Campi, Stamperia nautica, Versilia bandiere nautiche | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito