Trasformare l’inverno, “stagione morta” per le località di mare, in un periodo “vivissimo”, popolato di turisti: è l’incredibile impresa portata a termine da “Caorle Wonderland”, l’evento lungo oltre un mese (l’edizione 2021 è in calendario dal 4 dicembre al 9 gennaio) che ha segnato la nascita della stagione invernale per la città che, prima che venisse varata questa iniziativa, “viveva” solo d’estate, offrendo, con l’arrivo del periodo più freddo, vie e piazze desolatamente vuoti. Immagini che fanno ormai parte del passato, spazzate via dal “ciclone Wonderland” che nella sua seconda edizione, quella precedente la pandemia, ha fatto registrare il record di mezzo milione di visitatori, riaccendendo l’entusiasmo di tutti. Compresi i titolari delle strutture alberghiere che hanno dimostrato con i fatti di credere nel progetto, aprendo le strutture anche “fuori stagione” e permettendo ai turisti di sceglier fra una trentina gli alberghi dove soggiornare durante il Natale e Capodanno. E con la possibilità di visitare , grazie alle “aperture straordinarie”, anche il Museo del mare e la biblioteca, raggiungibili con il trenino, o, ancora, il bellissimo campanile. Il calendario degli appuntamenti 2021/2022 è fitto e inizia con l’accensione dell’albero di Natale il 4 dicembre, prosegue con il falò dell’epifania e chiude il 9 gennaio con in fuochi. Nel “mezzo” un vero mare di eventi: dalla “Music Land”, uno spazio per i più giovani dove tra musica e aperitivi troveranno spazio anche le giostre, il castello incantato, le montagne russe, la giostra Star Wars., allestita nella zona di via Salita dei Fiori, alla fiabesca giostra dei cavalli che girano, In piazza Papa Giovanni XXIII, al cinema 3D che proporrà vari filmati e, soprattutto, alle oltre 70 casette di legno dove acquistare di tutto e di più e alle gustosissime proposte del food truck lungo la “Food Land” di via Roma, con specialità da tutto il mondo: dal “panino col folpo” alla carne argentina, passando per il brasiliano, la pinza romana e la piadina romagnola, ma anche arancini siciliani e un occhio particolare per le tipicità caorlotte e la frittura in particolare. E, ancora, in Campo Bottani è stata confermat la presenza del castello per i cani, che sarà gestito dal negozio Pet’s Home, con un servizio di dog sitting ma anche di addestramento per gli amici a quattrozampe, un’oasi di gioco e relax per loro dove i padroncini potranno anche comperare pettorine e biscotti. Piazza Mercato diventerà invece il teatro per la casa di Babbo Natale (che lascerà il posto alla Befana a tempo debito): qui i bambini porteranno le loro letterine e riceveranno caramelle doni. Vicino ci saranno degli scultori del legno che andranno a comporre un presepe e la casetta dove ritirare le immagini ufficiali della manifestazione scattate dai vari fotografi in tutta la città. Tra Largo Francesconi e Piazza Pio X invece svetterà invece la Star Tower, la torre alta 37 metri che sovrasta la città, giostra panoramica d’alta quota. Completano il “menu”la pista di pattinaggio su ghiaccio “finto”, nella zona di Campo degli Oriondi, scelta fatta dagli organizzatori in ottica green (permette un risparmio enorme nel consumo di energia per non dover mantenere a basse temperature il ghiaccio stesso) che consente di pattinare con le lame su una superfice sintetica offrendo le stesse sensazioni del ghiaccio; il “villaggio dei bambini” con le giostrine, il percorso avventura con l’arrampicata, il salterello, il trenino e la vera novità dell’anno: la presenza della pista da sci di fondo, che si svilupperà in parallelo alla scogliera, di fronte al mare, in via Roma. Una prima assoluta per provare lo sci da fondo con sullo sfondo il mare su un nastro di qualche centinaio di metri che potrebbe venir usato anche per allenamenti specifici. “Lo scorso anno siamo rimasti fermi per colpa della pandemia, quest’anno vogliamo tornare a vivere il Natale appieno, ovviamente in sicurezza”, ha commentato Simone Tomasello, ideatore dello Street Food Festival. “per questo abbiamo alzato l’asticella, allungando il nostro “Wonderland” di oltre un chilometro con nuove attrazioni e nuove proposte. Peruna stagione invernale indimenticabile”.
pubblicato il 6 Dicembre 2021 da admin | in | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024