HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Susan Kidd, così lo yachting è diventato
un mondo sempre più popolato da donne

C’è stato un passato, remoto, in cui far salire a bordo di una nave  una donna era considerato una pazzia, perché si credeva  avrebbe portato sfortuna alla navigazione. Ma c’è stato anche un passato, molto più prossimo, nel quale non era vista di buon occhio neppure  la partecipazione di donne alla vita dello yachting. E, comunque, non al livello degli uomini, magari addirittura al timone di un cantiere nautico, di una società di charter, di uno yacht club…. Un passato molto prossimo, che risale ad appena pochi decenni fa: il periodo in cui proprio una donna ha deciso che avrebbe lavorato nel mondo del charter nautico e dello yachting, forse senza neppure sapere che proprio quella sua scelta avrebbe contribuito a spalancare nuove rotte per il mondo femminile nel mare di opportunità di lavoro che  la nautica offre. A uomini e, sempre più, a donne.  Lei è Susan Kidd, e 30 anni dopo quella scelta oggi siede come membro senior del consiglio di amministrazione di Myba, associazione internazionale, con iscritti in 22 Paesi al mondo, che ha come obiettivo principale la promozione di  standard di professionalità ed etica del settore nautico e che annovera oggi fra i propri soci   50 fra le maggiori società di brokerage, oltre a lavorare  in Francia  per Camper & Nicholsons, leggendario  cantiere britannico varato nel 1782 e oggi  brand  sotto il quale navigano a tutta forza nuove costruzioni e charter,  brokeraggio e gestione di yacht. Sempre pronta a mettere la sua esperienza al servizio di chi deve trovare la miglior risposta a qualsiasi domanda abbia per tema il mare e la navigazione; sempre pronta a sorridere divertita quando le viene chiesto di ricordare i suoi “inizi” nel mondo dello Yachting, quando, conferma “ veniva disapprovato che le donne partecipassero allo stesso livello degli uomini”. Disapprovazione che, sottolinea,  “non ha certo fermato la propria decisione di lavorare in quel mondo, così come non ha fermato le “rotte professionali” scelte da altre donne diventate protagoniste nel settore, come “per esempio Tracey Edwards, “comandante rosa” del  primo equipaggio tutto al femminile nella Whitbread Round the World Yacht Race, e prima donna a ricevere il Trofeo Yachtsman of the Year; Kay Cottee, prima donna a eseguire una circumnavigazione del mondo a una mano, senza sosta e senza assistenza sul suo yacht da 37 piedi; Ellen MacArthur, velista  inglese, detentrice per tre anni  del record mondiale per la circumnavigazione in solitaria più veloce del globo e fondatrice, dopo il suo ritiro dalla vela professionale nel 2010,  della  Ellen MacArthur Foundation, ente che  promuove la transizione verso un’economia circolare. E questo solo per citare i primi nomi che mi sono venuti in mente…” Esempi del ruolo sempre più da protagonista recitato dall’universo femminile nel mondo nautico, semplicemente “seguendo la propria passione e vedendo dove lo portava la vita.  Cosa che hanno fatto sempre  più donne rispetto a un passato in cui molte altre hanno invece probabilmente rinunciato proprio perché non potevano avere   pari opportunità di avanzare nella nautica da diporto”, prosegue Susan Kidd, orgogliosa di aver potuto fornire il  proprio contributo perché questo cambiasse, perché le donne “potessero lavorare in questo mondo , spesso con enorme successo, in posizioni di capitani, ingegneri e marinai,  cogliere le opportunità che oggi  in questi campi si sono aperti a tutte le persone interessate, senza distinzione di sesso”. Sorride divertita, Susan Kidd, al pensiero delle tante donne capitano oggi al timone di ogni tipo d’imbarcazioni, in un ruolo “ che richiede esperienza, integrità, forza e conoscenza che un tempo erano riconosciuti esclusivamente  agli uomini”. Donne scelte  da molti proprietari di yacht he hanno affidato  loro senza alcun dubbio o timore il proprio scafo, “armatori che  hanno cancellato ogni  “discriminazione di genere” in tutto il mondo permettendo che le cose cambiassero radicalmente” Con le donne che “non sono più ostacolate dall’avanzare nella loro carriera e possono frequentare accademie marittime, oltre a essere promosse a ruoli che erano tradizionalmente considerati un “dominio dell’uomo”. Donne alle quali vengono date sempre più queste opportunità, che spessissimo vengono raccolte dal “gentil sesso” nel migliore dei modi. Un  cambiamento  che”, spiega sempre Susan Kidd, “è avvenuto non solo perché il mondo sta, fortunatamente,  cambiando, ma anche grazie al fatto che  il settore è cambiato radicalmente con la navigazione resa più facile grazie a tecnologie che quindi rendono il settore più accessibile, soprattutto perché la forza fisica non è più un requisito essenziale. Molte donne  si sono messe al timone di aziende del settore nautico e le gestiscono da anni e anni, spesso facendo le cose in modo diverso, ma ugualmente valido se non di più. Perché le  donne si avvicinano al business e alla gestione in modo diverso rispetto agli uomini e si sono dimostrate molto efficaci anche grazie alla capacità di saper  sempre aggiungere  conoscenze e competenze cresciute a dismisura nel tempo.  Perché le donne, per dimostrarlo,  avevano solo bisogno di poter avere le stesse opportunità concesse, in mare, agli uomini. Perché  non importa se sei un uomo o una donna, tutto è frutto delle competenze. E questo vale sul mare così come sulla terraferma”. Una realtà confermata “dal numero di donne coinvolte oggi nella nautica da diporto e nel noleggio, dove tradizionalmente le donne erano essenzialmente  broker mentre oggi sono sempre più pronte ad assumere  anche altri incarichi grazie al fatto che le donne amano i lavori eccitanti e stimolanti tanto quanto gli uomini”. Donne il cui ruolo è cresciuto anche di pari passo alla crescita delle dimensioni degli yacht  “diventati negli anni talmente grandi da  incorporare sempre più a bordo attività e servizi per i clienti. Yacht charter simili a  hotel a 5 stelle con uno staff dedicato esclusivamente ai passeggeri. Clienti, conclude Susan Kidd,  che “quando sono particolarmente  giovani organizzano feste, si divertono facendo  molti sport acquatici durante il giorno, giocando….”, mentre quando hanno un po’ di anni in più “apprezzano particolarmente  il servizio a bordo e l’esperienza del loro equipaggio e  del comandante (a cui affidano l’incarico di guidarli verso le mete più affascinanti della costa) oltre alla bravura degli chef”.  Un “menu di proposte diverse”  quello offerto dalla vacanza in barca che non vede solo sempre più donne coinvolte nella loro organizzazione e gestione, ma anche come clienti, “con sempre più donne diventate perfettamente consapevoli che  una vacanza in yacht non comporta i  rischi che poteva forse presentare in passato e che quindi sono pronte, anche per questo,  a considerare qualcosa al di fuori della loro normale sfera di vacanza, con la possibilità di approdare in luoghi “proibiti” ai “vacanzieri terrestri”.  Luoghi spesso rimasti ancora incontaminati, come “ Raja Ampat,  arcipelago formato da centinaia a e centinaia di isole  a ovest della Nuova Guinea, in Indonesia una bellissima zona che vale la pena scoprire prima che diventi troppo conosciuta e, quindi, affollata. Ma per chi va in barca c’è un mare infinito di approdi da sogno che ognuno può scegliere in base al tipo di vacanza e di avventura   che sta cercando”. Un mare di approdi nel quale è sempre più consigliabile farsi guidare da donne…..

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & immagine srl per mareonline.it

pubblicato il 8 Giugno 2022 da admin | in | tag: Camper & Nicholsons, charter nautico rosa, donne e navigazione, donne e yachting, Ellen MacArthur, Kay Cottee, MYBA, Susan Kidd, Tracey Edwards | commenti: 1
  • Adele ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 18:46

    Più il mare e la nautica si tingeranno di rosa e più azzurro sarà il loro futuro.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito