HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Maurizio Eliseo, lo scrittore che conosce
ogni segreto del mare e della navigazione

Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.

Maurizio Eliseo, piemontese di Novara, costituisce un vero rompicapo per chi cercasse di definirlo, di confinarlo in qualche ruolo specifico. Ha ragione certamente Mr Miller a definirlo “un eminente storico navale”.

Il Museo navale di New York l’ha voluto per inaugurare la sezione dedicata alla storia dei transatlantici

Che altro si potrebbe dire della persona che lo stesso Museo navale di New York ha voluto come oratore ufficiale quando, nell’estate 2002, ha aperto una nuova sezione dedicata alla storia dei transatlantici? Ma la qualifica di “storico” appare il risultato – si potrebbe dire il punto di incontro – di tutta una serie di altre attività condotte al livello più alto. Ecco allora Eliseo, in tuta e con l’elmetto in testa, mentre dirige l’allestimento di unità navali come la Queen Mary 2 della Cunard Line, il maggiore transatlantico della storia, ma anche di navi speciali, come il mega-yacht Al Mirqab o la Nave Italia, la parte galleggiante dell’Acquario di Genova.

Il suo Rex galleggiante è stato uno dei richiami all’esposizione colombiana di Genova del 1992

Eccolo costruire con le proprie mani, come un principe del modellismo, riproduzioni di transatlantici di perfetta definizione, esposti in mostre e luoghi pubblici di tutto il mondo, per non parlare del suo Rex galleggiante, illuminato, motorizzato e assolutamente perfetto, divenuto uno dei richiami di maggior fascino all’esposizione colombiana di Genova del 1992. Eccolo ancora raccogliere con certosina pazienza (ma non chiamatelo collezionista!) in ogni angolo del mondo, migliaia di negativi, lastre, stampe, pubblicazioni, disegni tecnici, libri di navigazione, giornali di bordo, fino a costituire un archivio storico (in larga parte informatizzato) della Marina mercantile italiana (e non solo), che non ha paragoni in Italia e sta al passo con le migliori realizzazioni (lautamente finanziate da governi, fondazioni e mecenati) a livello mondiale. Eccolo (ancora!) scrivere e curare libri, uno o due ogni anno, che segnano pietre miliari nella storia della navigazione mondiale. Eppoi portare per il mondo, con conferenze, corsi universitari, seminari, la bandiera della cantieristica nazionale, spesso protagonista ai vertici della produzione mondiale. Forse la definizione migliore è allora quella, semplice e diretta, che lo stesso Eliseo offre di sé: un appassionato di navi passeggeri. “Siamo stati la seconda flotta al mondo dopo l’Inghilterra”, dice, “abbiamo scritto noi, non altri, la storia delle rotte transatlantiche. La rilettura di quelle pagine consente di ritrovare capitoli interi di storia. Storia economica, certo, con la nascita e l’evoluzione delle grandi compagnie, ma anche storia della tecnologia e, soprattutto, storia sociale. Ogni transatlantico era un microcosmo che raccoglieva da ponte a ponte le classi dirigenti e le schiere degli emigranti, gli artisti e i politici, gli intellettuali e i disperati. E gli stili degli ambienti, i menu di bordo della prima classe come la struttura dei pasti nella terza classe, le pubblicità, le stesse rotte scelte dagli armatori, danno uno spaccato unico di cosa furono quegli anni, quei decenni”.

Nella sua casa museo di Trieste sono custodite oltre 48mila immagini storiche

Maurizio Eliseo vive da alcuni anni a Trieste, in una bella casa di mezza collina che domina le vecchie banchine del porto e l’immenso susseguirsi di edifici che furono la ricchezza marinara dell’Impero Austro-ungarico. Qui, tra modelli di navi e pochi, significativi oggetti ricevuti in dono (un piatto del ristorante del Titanic, per esempio), quegli anni e quei decenni sono racchiusi in oltre 48mila immagini (la più antica dell’archivio è quella del battello a ruota Pluto, fotografato proprio nel porto di Trieste nel 1858 e destinato anche al trasporto passeggeri)  oltre mille navi italiane compiutamente censite (esattamente 1.054 dalla metà dell’’800 a oggi, di stazza superiore alle 5mila tonnellate) e altre 2.000 di cui  Maurizio Eliseo possiede “dati a mosaico”. Un archivio unico che giunge fino ai giorni nostri, con il trasporto passeggeri che ha ripreso straordinario vigore con il crescente successo delle navi da crociera. E alla realizzazione di molte di esse (in particolare per compagnie di livello mondiale come Cunard, Carnival, Costa, Princess), Maurizio Eliseo ha partecipato in prima persona, a volte come responsabile dell’intero allesti- mento, in altri casi come consulente per specifici aspetti tecnici. La sua attenzione resta tuttavia in gran parte rivolta al passato. “È incredibile la quantità di materiale documentario di straordinario interesse che è andata distrutta e corre continuamente il rischio di scomparire.

Grazie a lui sono stati salvati i documenti con i piani costruttivi del Rex

Un esempio? Ho salvato appena in tempo i piani costruttivi del Rex. Interi transatlantici che hanno scritto la storia della navigazione italiana sono stati mandati alla demolizione sulle spiagge dell’estremo oriente quando in altri Paesi del mondo sarebbero stati salvati per divenire musei galleggianti, alberghi, centri di pubblico interesse. Con loro, è stata gettata via la loro storia, fatta di giornali di bordo, di piani tecnici, di rotte e viaggi percorsi in anni e anni di attività. E tutto questo mentre da tutto il mondo mi giungono richieste di libri, di documentazione, di informazioni su questo mondo”. Per questo Maurizio Eliseo ha un sogno. “Vorrei che tutto quanto sto raccogliendo, tutto il lavoro che tanto mi ha appassionato in questi ultimi vent’anni e ancora mi appassiona, potesse diventare un giorno l’Archivio nazionale della Marina Mercantile. Sembra impossibile, addirittura pazzesco, ma l’Italia è l’unico Paese industriale che, pur avendo avuto una posizione predominante nel campo della navigazione, non ha assolutamente nulla di istituzionale in questo campo”. Sarebbe l’occasione per dare casa anche a molto materiale che, per quanto passato a istituzioni pubbliche, rimane del tutto inaccessibile. “Penso per esempio”, dice Eliseo, “al fondo acquisito dalla Regione Friuli anni fa dal Lloyd Triestino: quadri, arredi, opere d’arte. Tutto pagato dai contribuenti e tutto ancora imballato nei container, e lasciato in un magazzino. Ma l’elenco sarebbe molto lungo e coinvolgerebbe anche grandi cantieri che non sanno cosa fare esattamente della loro gloriosissima storia e anche gran parte di quei privati che oggi, molto spesso, si rivolgono a me per evitare che il materiale in loro possesso vada disperso o addirittura distrutto”.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Giuseppe Meroni pubblicato sul numero 48 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’archivio Eliseo sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per visitare il sito:www.transatlantici.com

pubblicato il 11 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Christie’s, Maurizio Eliseo, Mr Ocean Liner, Museo navale di New York, Rex, Storia di un transatlantico, William H. Miller | commenti: 5
  • Antonella ha detto:
    23 Luglio 2012 alle 19:25

    E’ un mito!!

    » Rispondi
  • Alfredo ha detto:
    18 Maggio 2013 alle 16:10

    Le dobbiamo un grazie particolare, per aver ricostruito insieme a Piccione la mostra che ho visitato ieri a Genova del mitico Rex.

    » Rispondi
  • Giuseppe Vinti ha detto:
    7 Dicembre 2017 alle 09:42

    Buon giorno, dopo una ricerca in internet non si è riuscito a sapere nulla, ecco perchè si desidera sapere qualcosa da lei sulla Ferrovia Cividale -BARBETTA ROBIC-Sudiz dismessa nel 1931/32 per essere spedita in Africa nelle nostre colonie Italiane poi affondata nel mar Rosso. Siamo del museo Storico della Grande Guerra costruito in Cividale del Friuli con relativo plastico in scala H0e – N. Grazie di eventuale delucidazioni.

    » Rispondi
  • Patrizia Larese ha detto:
    24 Gennaio 2022 alle 18:35

    Salve mi chiamo Patrizia Larese, sono una giornalista. Ho bisogno di mettermi in contatto con Maurizio Eliseo, per favore, potreste darmi il suo indirizzo e-mail. Grazie, cordialmente
    Patrizia Larese

    » Rispondi
  • La redazione ha detto:
    7 Febbraio 2022 alle 15:21

    Per Laura: per contattare Maurizio Eliseo può chiamare il numero 040 3419460 o inviare una e mail a maurizio.eliseo@thaliamarine.com

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito