HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

La flotta degli schooner del Maine
vi fa viaggiare nel tempo fino al 1800

Si chiamano American Eagle, Angelique, Grace Bailey, Heritage, Mary Day. Possono misurare appena 46’, come Mistress, o raggiungere i 132 come Victory Chimes. Numerose sono quelle che hanno visto per la prima volta il mare nella seconda metà del XIX secolo, come la Isaac H. Evans (1886), la Lewis R. French o la Stephen Taber (entrambe varate nel 1871) o nella prima metà del ‘900, come Nathaniel Bowditch (1922) o Mercantile (1916). È questa la flotta degli schooner che solcano le acque del Maine e offrono, a chi desidera vivere una crociera (o anche solo un fine settimana) davvero speciale, atmosfere e suggestioni di altri tempi. I loro porti di residenza sono Camden e Rockland, due gioielli incastonati in questa costa rocciosa e affacciati sulla costa occidentale di Penobscot Bay. Al loro timone, quasi sempre, collaudatissime coppie di appassionati del mare e del vento: Noah e Jane Barnes, per esempio, o Ray e Ann Williamson, o – ancora – Owen e Cathie Dorr.

Il Maine è, per gli amanti della vela, il paradiso in terra. Nel centinaio di miglia che separa Penobscot Bay a ovest da Frencman Bay a est (dove è possibile atterrare in uno splendido villaggio di pescatori che si chiama Sorrento) è un affollarsi di isole, arcipelaghi, promontori, coste, insenature, spiagge, tra le più incantevoli al mondo. Qui, dove le isole hanno il nome della volpe (fox), dei cigni (swans) o del capriolo (deer), ci si immerge e ci si perde in un vero, fantasmagorico labirinto di orizzonti, di luci, di riflessi mutevoli a ogni stagione e in ogni ora del giorno. Non sorprende allora che proprio in questo luogo l’andare a vela sia a un tempo piacere, cultura e passione. E gli schooner, con il profumo dei loro legni e il brillare dei loro ottoni, le linee classiche e morbide, l’alberatura elegante e imponente, sono il tempio ideale per la celebrazione di un rito fatto di rumori sommessi, di silenzi in rade quietissime, di vigorose spinte del vento, di generose andature, di sapienti passaggi tra capi e fari (quelli di Rockland e Camden sono stati costruiti rispettivamente nel 1888 e nel 1850), punte e scogliere.

Un incidente trasformò una barca per il trasporto merci in un charter

In principio fu la Stephen Taber. Correva l’anno 1899. Ferdinando Zeppelin stava lavorando al suo rivoluzionario dirigibile, Max Planck era intento a elaborare la teoria dei quanti, negli Stati Uniti circolavano già 5mila autovetture, il mondo attendeva con eccitazione l’inizio del nuovo secolo, del tutto ignaro di cosa avrebbe portato quel progresso cui tutti inneggiavano. Fu proprio in quell’anno che un rimorchiatore malcondotto sottostimò le insidie della marea lungo l’East River, a New York, e nei pressi di Hell Gate si schiantò contro uno schooner da carico in transito, la Stephen Taber. Il responsabile del disastro si assunse l’intera responsabilità dell’accaduto e senza discutere diede al comandante dell’imbarcazione abbordata, Byron G.Halleck, un risarcimento molto, molto generoso. Quando si trattò di porre mano alle riparazioni, tuttavia, Halleck fu assalito dai dubbi. Amava la sua barca, solida e facile da condurre. Ma erano già passati 27 anni dal varo (nel 1871) e il lavoro di trasporto delle merci, per quel genere di scafi, stava rapidamente calando. Così la scelta fu per una ricostruzione che ne consentisse l’uso come charter, cosa che puntualmente avvenne la primavera seguente, nella zona di Newport. Il successo dell’iniziativa fu più che soddisfacente, ma non impedì ad Halleck, negli anni successivi, di riutilizzare la barca anche per il suo impiego originario. La strada delle crociere, tuttavia, era aperta. E quando, nel 1929, la crisi economica colpì duramente l’economia americana (e non solo) azzerando le attività commerciali, il nuovo armatore della Taber, capitano Fred Wood, decise che era giunto il momento di ricostruire con le sue stesse mani quello scafo ormai prossimo ai 60 anni di età, andando di persona nelle foreste a procurarsi il legno necessario, e lavorandolo con i suoi familiari. Cinquant’anni dopo, nel 1979, Ken Barnes stava remando nella baia di Camden sotto una lieve nevicata quando vide la Taber, ormai divenuta una delle barche simbolo della flotta da diporto del Maine, ormeggiata al molo. Appariva stanca, innaturalmente appoppata, in vendita con tutti i suoi 108 anni di storia. “Non sono mai stato per i colpi di fulmine”, disse quella sera Ken alla moglie Ellen, “ma ne so abbastanza per capire quando ne accade uno”. Dal giorno seguente, quando anche Ellen fu condotta a vedere la barca, la loro vita cambiò, e anche la Stephen Taber riprese con loro a navigare.

La Taber, regina della flotta di schooner, può ospitare fino a 40 passeggeri

Oggi la Taber è certamente il fiore all’occhiello della numerosa flotta di schooner che incrocia nelle acque del Maine. Lo è per le dimensioni (in assoluto la più grande di tutte, in grado di ospitare fino a 40 persone, con ampi spazi comuni e anche una sala di lettura), lo è per la storia (è la più antica barca a vela degli Stati Uniti tra quelle che non hanno mai interrotto il servizio), lo è per spirito (ancora oggi non ha alcun motore entrobordo, in modo tale che la navigazione non è mai turbata né dal rumore né dall’odore di gasolio). Ma proprio per questo la Taber ha fatto scuola e ha dettato le regole non scritte cui tutti i capitani si attengono. Una imbarcazione di costruzione recente come Heritage, varata nel 1983 dopo essere stata disegnata e costruita dai suoi proprietari-comandanti Doug e Linda Lee, è l’esempio più evidente di come sia costante il riferimento a una tradizione che non si vuole in alcun modo tradire. Non solo le linee, le tecniche costruttive, i pur minimi dettagli ripercorrono la storia dei cantieri e dei mastri d’ascia di queste terre, ma anche nelle scelte meno apparenti si ricorre alla memoria della cultura marinara, al punto che al momento di lasciare il porto, si scopre che il salpa ancore in dotazione è datato 1921. Lo stile, da queste parti, non è solo nelle imbarcazioni, ma anche nel modo di navigare. Il vento, ma anche le correnti e le maree, sono alla base di itinerari che sanno adattarsi al mutare degli elementi. La prevedibilità dei flussi è riconosciuta e usata nella costruzione di un intimo rapporto di conoscenza con ogni angolo di questo tratto di costa. Non c’è, in questo andare per mare, nessuna ombra di sfida ma, al contrario, il quieto piacere di muoversi in uno spazio amico, con il quale condividere ore e giorni da ricordare.

La cucina è a cinque stelle e nella cantina ci sono i più grandi vini italiani e francesi

Romantica, tradizionale, raffinata. Benvenuto a bordo, su questi schooner, vuol dire molte cose. Tra l’altro significa un’attenzione assoluta per la buona tavola (e la buona cantina) tipica di una regione che, come quella del New England, è tradizionalmente considerata il luogo di vacanza prediletto dall’alta borghesia di New York e Boston. Non stupisce allora che su queste imbarcazioni il pane sia sfornato fresco tutte le mattine; frutta e verdura siano degli orti di casa e, grazie a questo, rigorosamente di stagione; che il cuoco sia anche pasticciere e che addirittura esistano (e siano dei piccoli best seller) i libri in edizione speciale con le ricette di bordo. Per comprendere la qualità dei menu, basti pensare che vini come Ca’ del Bosco Franciacorta Brut, il Greco di Tufo dei Feudi di San Gregorio o il Brunello di Montalcino Col d’Orcia si uniscono a molti altri vini italiani, francesi, greci e, naturalmente, californiani. Così come molto si potrebbe dire, per esempio, sull’offerta veramente internazionale di formaggi, specialità italiane comprese.

La stagione delle crociere di apre a fine maggio con il Memorial Day e termina a ottobre

Il periodo delle crociere ha inizio, tradizionalmente, con il Memorial Day (tre giorni, dal 23 al 25 maggio), e si conclude solitamente in ottobre, quando le foreste del Maine si tingono dei colori dell’autunno offrendo dal mare uno spettacolo davvero unico. In questo lungo arco di sei mesi le proposte sono numerosissime: da un “normale” fine settimana “lungo” (tre o quattro giorni) alle crociere naturalistiche di una settimana, dal tour (quattro giorni) dedicato alla scoperta dei più suggestivi fari della costa, alla sei giorni per l’equinozio di autunno, agli incontri ravvicinati con il plenilunio di Agosto. I prezzi variano un poco da un’imbarcazione all’altra, ma sono sostanzialmente allineati. E non mancano le offerte particolari. In alcuni casi (come per la Stephen Taber) è possibile prenotare, con un mode- sto supplemento, alloggio e vitto presso la casa del comandante nel giorno precedente e in quello successivo alla crociera, in modo tale da creare lo spirito ideale sia prima di mollare gli ormeggi che al termi- ne di questa bellissima avventura.

Per informazioni: www.sailmainecoast.com

 

Testo di Riccardo Magrini pubblicato sul numero di Arte Navale n°52. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Benjamin Mendlowitz sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. 

pubblicato il 10 Maggio 2013 da admin | in | tag: American Eagle, Angelique, Benjamin Mendlowitz, Frencman Bay, Grace Bailey, Heritage, Isaac H. Evans, Lewis R. French, Mary Day, Penobscot Bay, Riccardo Magrini, schooner del Maine, Stephen Taber | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA