HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Vecchie barche da buttare, con Asdec
diventano nuovi gioielli da esibire

Vent’anni fa una barca degli anni ’50 era considerata una barca vecchia, da cambiare o da buttare, e il suo proprietario era guardato dai vicini di banchina con una certa disapprovazione, per usare un eufemismo. Oggi una barca che ha più di un quarto di secolo di vita è una barca d’epoca e il suo proprietario è guardato con ammirazione e invidia. Una vera e propria rivoluzione culturale che è stata messa in moto dalla nascita di un’associazione, l’Asdec (associazione scafi d’epoca e classici), che una ventina d’anni fa muoveva i primi passi.

La nascita dell’Asdec è entrata ormai a far parte degli aneddoti della nautica. Riccardo Notarbartolo di Villarosa, uomo brillante, ricco di cultura marinara, di idee, ma anche amante del paradosso, uno dei grandi del giornalismo nautico, fondatore ed ex direttore della rivista Arte Navale, ama raccontare di aver avuto l’idea di dar vita a un’associazione del genere per procurare nuovi lettori al giornale che allora dirigeva, Yacht Digest.

L’obiettivo principale? Salvare e tramandare l’artigianato e la cultura nautica

Sarà davvero così? Un fatto è certo: che sia nata per interesse o per puro amore, l’Asdec si è data una missione perfettamente riuscita: insegnare che una barca è  un’opera di artigianato frutto di tradizioni e conoscenze che fanno parte del bagaglio storico e culturale di un popolo e come tali vanno difese e possibilmente tramandate. Un traguardo che, in realtà, si era già posta cinque anni prima della nascita dell’Asdec anche l’Aive,  l’associazione italiana vele d’epoca, la prima associazione in Italia a occuparsi di barche d’epoca.  Ma si trattava soltanto di barche a vela e oltretutto di una certa importanza come stazza. L’Asdec ha invece saputo accogliere tutte le barche che avessero almeno 25 anni di storia da raccontare, a vela, a remi o a motore, assicurandosi numerose adesioni e  ottenendo subito ottimi risultati.  Ma soprattutto, salvando dall’abbandono o dalla distruzione numerosissimi scafi, come ama sottolineare il presidente di Asdec, Gianalberto Zanoletti, scafi che spesso sono stati ripescati da vecchi capannoni  proprio per essere restaurate e presentate ai raduni organizzati dall’associazione.

Età, storia, importanza, estetica, restauro: ecco le voci usate per catalogare le imbarcazioni

Scafi che, grazie a una felicissima intuizione di uno dei soci fondatori, Piero Maria Gibellini, vengono suddivise secondo un  sistema di certificazione delle barche che è stato in seguito adottato anche da alcuni musei, soprattutto del Nord Europa, per valutare il valore storico di un’imbarcazione. Un sistema che inserendo dati come l’età di una barca, la sua storia, la sua importanza, l’estetica, la manutenzione e il restauro e incrociando i diversi parametri  assegna un punteggio destinato a determinare il rating della barca. Un rating che, applicato alle barche a vela, si traduce anche in abbuono di secondi da conteggiare nei tempi di regata.

Una carta speciale indica le rotte da seguire per raggiungere i migliori cantieri per il restauro

Ai propri soci l’Asdec  offre però anche altri preziosissimi servizi. Come per esempio l’assistenza al restauro, attraverso un vero e proprio vademecum per l’armatore e un elenco di cantieri che l’associazione, dopo averli attentamente valutati, ha deciso di raccomandare “per un buon e onesto restauro”. Nell’elenco figurano il cantiere Matteri (con sede a Calvasino di Lezzeno, sul lago di Como, tel. 031 914456, specializzato nella costruzione e restauro scafi d’epoca a vela, motore e remi e in particolare in motoscafi Riva e barche tipiche del lago di Como); sul lago di Garda il cantiere arcanGeli, a Salò (tel. 0365 43443 specializzato in motoscafi d’epoca Riva); il cdroM di Giuseppe Casarola a Sacrocuore di Lazise (tel. 045 7580566 specializzato in restauro motoscafi d’epoca); Nautica Casarola, a Peschiera del Garda (tel. 0456 401412, specializzato in restauro motoscafi e yacht in legno e vetroresina). Sulle sponde del lago d’Iseo sono invece stati selezionati il cantiere Bellini (Clusane di Iseo tel 030 9829078, specializzato nel restauro motoscafi in legno e vetroresina in genere; mentre sul lago Maggiore il cantiere BarBeris (a Castelletto Ticino,  tel 0331 972062 specializzato nel  restauro di  barche tipiche del Lago Maggiore) e il cantiere Vidoli (a Stresa, tel 032 331085, specializzato in motoscafi sportivi e da corsa). Chiudono l’elenco dei cantieri consigliati  la TecnoMar di Fiumicino (tel 06 6580691, specializzato in rimorchiatori d’alto mare) e, a Venezia, il cantiere Vidal (tel 041 730139, approdo imperdibile per chi possiede  vecchie barche in legno da lavoro e da diporto tipiche veneziane).

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Riccardo Magrini pubblicato sul numero 46 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’archivio Asdec sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per visitare il sito: www.asdec.it

 

 

pubblicato il 26 Gennaio 2023 da admin | in Associazioni in Italia, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Aive, Arte Navale, Asdec, barche d'epoca, cantiere ArcanGeli, cantiere BarBeris, cantiere Bellini, cantiere Matteri, cantiere Vidal, cantiere Vidoli, cdroM, Gianalberto Zanoletti, Giuseppe Casarola, nautica Casarola, Piero Maria Gibellini, Riccardo Magrini, Riccardo Notarbartolo di Villarosa, TecnoMar, Yacht Digest | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA