Dicono che il mare serva per ricordarci che siamo parte di un disegno molto più grande. Ma dicono anche che dei disegni ci aiutino a scoprire quanto è grande l’unione fra il mare e l’arte. Accade, per esempio, nelle sale della Bellini Gallery, ultimo progetto “varato” da Bellini Nautica, azienda specializzata da tre generazioni nel restauro e trading di Riva d’epoca con sede sul lago d’Iseo. Una galleria che rappresenta il punto d’approdo di una rotta che il cantiere ha seguito per anni, sposando progetti di contaminazione fra nautica – arte, profondamente convinti che questi due mondi siano legati da un filo (pardon, una cima…) invisibile fatto di amore per il bello e cura dei dettagli, ma anche altrettanto certi che la nascita di Bellini Gallery possa rappresentare un nuovo punto di partenza per rafforzare questa convinzione, per diffondere sempre più il concetto che l’artigianato di qualità, accompagnato da un profondo know-how tecnico ed estetico, sono elementi che accomunano la loro essenza a quella dell’arte. Un’arte che emerge dall’acqua, dalle linee di alcuni fra gli scafi più affascinanti che la mente umana abbia saputo. creare, ma pronta a correre anche sulla terraferma, attraverso le “carene” delle più belle auto sportive rappresentate nelle opere esposte negli stessi ambienti in cui si trova la collezione di motoscafi Riva d’epoca. “Una verticalizzazione nel mondo dei motori che ha come protagonisti indiscussi yacht e auto di lusso”, come ha voluto evidenziare Martina Bellini, ideatrice e curatrice della galleria oltre che nonché responsabile comunicazione marketing dell’azienda di famiglia. “Una collezione unica nel suo genere, con cui Bellini Nautica fa il suo ingresso nel mondo dell’arte contemporanea e dove ogni pezzo intende volutamente essere fonte di provocazione, in cui si alternano artisti emergenti a nomi noti. Artisti uniti da un comun denominatore, un “profilo” internazionale che, prosegue Martina Bellini, ” incrementa considerevolmente la platea di riferimento; non ci sono confini territoriali e neppure barriere linguistiche. L’arte arriva, diretta, a tutti coloro che sanno coglierne la bellezza. Non è stata casuale nemmeno la tipologia di artisti che abbiamo deciso di coinvolgere: sono tutti esponenti di spicco del mondo della fotografia e afferenti a quello delle opere digitali. Questo ci permette di intercettare e avvicinare anche i più giovani, poiché abbiamo riscontrato che l’età media dei compratori di imbarcazioni di lusso si sta via via abbassando”. Pittori, fotografi e artisti digitali selezionati fra i creativi che abbiamo esperienza nell’automotive di cui è possibile scoprire le opere non solo visitando la galleria ma anche navigando sul sito ufficiale www.bellinigallery.it. Con l'”avviso ai navigatori” di tornarci a cliccarci spesso perché, conclude l’ideatrice-curatrice, “la Bellini Gallery è in continua evoluzione e trasformazione arricchendosi continuamente e velocemente di nuove acquisizioni, spaziando dalle opere del belga Rudolf var den Ven, alle sculture del francese Antoine Dufilho, alla pittura esplorativa di Aaron Brimhall, alla creatività di Vasjen Katro, di Ken Kelleher e Xavier Casalta, senza dimenticare certo nomi del calibro di Nois 7 con una fan base di 1,8 milioni, o artisti della portata di Fabian Oefner, che vanta esperienza già consolidata nel mondo dell’automotive e che ha da poco ultimato un progetto in esclusiva per la casa automobilistica Lamborghini. E che realizzerà presto un pezzo inedito per Bellini Gallery”. Un elenco di artisti “preziosissimo” al quale molti altri sono invitati a unirsi chiamati a produrre da una a sette creazioni, tutte in esclusiva ed edizione limitata. Per quanto riguarda invece chi le opere ama acquistarle, basta navigare sepre sul sito www.bellinigallery.it per circondarsi di “oggetti di valore e allo stesso tempo densi di significato”. Esattamente come le imbarcazioni di prestigio sia nuove sia usate che Bellini Nautica ha sempre offerto fin dalla sua fondazione, nel 1967, ritagliandosi un ruolo da protagonista assoluta sul “palcoscenico” della nautica di lusso, distinguendosi allo stesso tempo anche per la sua specializzazione nel restauro e nel commercio di imbarcazioni “Vintage Riva” e per l’offerta di servizi di rimessaggio e assistenza portuale di alta qualità.
pubblicato il 4 Maggio 2023 da admin | in | commenti: 0