Essere dei discreti navigatori può essere più che sufficiente per manovrare in un porto. Occorre invece molto di più per navigare nei porti del futuro, impresa che in pochisono in grado di compiere. Fra loro figurano i protagonisti di Blue Marina Awards, iniziativa varata da Annonat, Confcommercio e Rina nell’ambito delle strategie nazionali ed europee per la blue economy e il turismo sostenibile con l’obiettivo di far crescere e destagionalizzare i porti turistici, trasformandoli in veri e propri hub di servizi turistici integrati con il territorio, misurando e premiando contestualmente la qualità della gestione. Un evento che dopo aver fatto tappa in Campania, Liguria e Sardegna, si appresta ad approdare a Pescara dove il 18 luglio 2025, si terrà una giornata di confronto nazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella portualità turistica.Il titolo? “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, a dichiarare fin da subito che l’evento, aperto ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civilee e ospitato a partire dalle 9.30 nel Padiglione Becci del Marina di Pescara, “farà rotta” proprio nel futuro dei porti, “mettendo al centro il ruolo strategico dei marina come motori di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori”, come sottolinea un comunicato di presentazione dell’evento diffuso dai responsabili del Marina di Pescara spiegando che “la mattinata sarà dedicata a una serie di interventi tematici, con l’obiettivo di condividere visioni, buone pratiche e strumenti operativi per ripensare il ruolo dei marina nella transizione ecologica, energetica e digitale”. Tra i temi al centro del dibattito, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica, con focus su progetti per il recupero delle plastiche in mare, sistemi di monitoraggio marino avanzato, e soluzioni digitali per la gestione integrata delle infrastrutture portuali e del turismo esperienziale; la transizione energetica, attraverso modelli di autoproduzione da fonti rinnovabili, comunità energetiche, fotovoltaico in cloud e strumenti finanziari a supporto degli investimenti green; la mobilità sostenibile e il turismo esperienziale, con approfondimenti su servizi innovativi per e-bike, cicloturismo e fruizione integrata del territorio costiero. E, ancora, l’inclusività e l’accessibilità, per promuovere approdi turistici pienamente accessibili a tutti e capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata e la valorizzazione culturale del mare, attraverso il racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale, gli itinerari culturali e le filiere locali legate ai saperi e alle tradizioni costiere. Al termine dei lavori è prevista una degustazione di prodotti tipici locali, per celebrare il legame tra porto, territorio e identità gastronomica, a cura del progetto di collaborazione tra “la Cambusa di Assonautica”, il Mercato contadino, il Gal terre pescaresi e il Marina di Pescara. Per maggiori informazioni basta navigare su: www.bluemarinaawards.it
pubblicato il 9 Luglio 2025 da admin | in | tag: Annonat, appuntamento nel Padiglione Becci del Marina di Pescara, Blue Marina Awards, come saranno i porti del futuro, come trasformare i porti turistici in hub di servizi turistici, Gal terre pescaresi, la Cambusa di Assonautica | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024