Il primo Salone nautico è come il primo amore: non si scorda mai. Forse è anche per questo suo ruolo di “apripista”, primo evento della nuova stagione, che ogni edizione del Salone di Cannes è destinata a restare impressa in maniera indelebile nella memoria delle decine di migliaia di visitatori che puntualmente, dal 1977 affollano gli stand allestiti nella scintillante baia della cittadina turistica perla della Costa Azzurra, a due passi dalla città vecchia e a fianco del celebre Palazzo dei Festival del cinema. E indimenticabile si preannuncia anche l’edizione 2022 dell’appuntamento più importante del settore nautico in Europa, capace di richiamare diportisti da tutto il mondo per scoprire le novità mondiali in anteprima. Scafi che dal 6 all’11 settembre gli appassionati potranno tornare ad ammirare in tutto il loro splendore: a iniziare dalle “regine” del mare, le barche a vela, monoscafo e multiscafo, “modelle” della “sfilata in passerella” lungo gli oltre 850 metri di banchina lineare, nella “cornice” del Port Canto pronta a mettere in mostra una volta di più il “capolavoro” della più grande esposizione al mondo di nuovi grandi velieri in acqua, offrendo un’esperienza senza precedenti per gli appassionati e gli acquirenti di vela ai quali l’edizione 2022 del “festival della nautica” offrirà la possibilità di ammirare più di 120 nuove imbarcazioni a vela da 10 a 28 metri, monoscafo e multiscafo di cui piu di 20 novità mondiali. Unità esposte in acqua davanti agli stand dei cantieri, degli accessoristi e delle società di servizi in un’ area interamente dedicata alla vela capace di dare al salone un’atmosfera completamente diversa, resa ancora più unica dal fatto che proprio al Port Canto, lo Spazio Brokerage & Toys presenta anche una quarantina di barche usate dai 22 ai 56 metri disponibili per la vendita o il noleggio e, negli spazi a terra, i «toys», giocattoli nautici diventati accessori indispensabili per i grandi yacht o per una giornata in spiaggia. Un’autentica delizia per gli occhi degli appassionati che in questa “Sei giorni” della nautica mondiale troveranno invece al Vieux Port, uno dei più antichi porti della Costa Azzurra che ospita ogni anno unità prestigiose, il meglio ‘dell industria della nautica da motore, con più di 500 imbarcazioni a motore prestigiose, da 5 a 45 metri, nuove di zecca, e con importantissime novità presentate dai più grandi cantieri internazionali. Ma il Vieux Port è anche lo scrigno del lusso e del lifestyle con la Luxory Gallery, spazio prestigioso èesclusivamente dedicato ai protagonisti dell’orologeria, della gioielleria, delle bevande alcoliche, della moda e degli accessori, della biancheria per la casa, dell’arredamento, dei mobili, del design, dell’arte, dei prodotti high-tech, dei servizi… Con i rappresentanti di brand come Acqua Dell’elba, Aquaficial, Ateliers Brizepierre, Beltrami, Bernard Richards, Manufacture, BI.CI., Goldstein Creations, Brocante Martin, Zepter, Monalison, Aurehum, Fertini Casa, Gaffe SRL, Grandi Maioliche Ficola, Hobby Show, Roche Bobois, Itas Jewels Maps, La Perle D’art, Atelier D, Maison Felger, Pierre Ocenac SAS, D-madera, Human Regenerator, Workwood Concept e Yacht Marine Carpets pronti ad accogliere i visitatori ad alto profilo appassionati di prodotti esclusivi per un’immersione nel lusso e nello stile più profondi.
Testo realizzato da Daniella Rodeschini per mareonline.
pubblicato il 5 Settembre 2022 da admin | in Eventi nel mondo | tag: Cannes Yachting Festival, Chambre de Commerce et d’Industrie Nice-Côte d’Azur, Espace Brokerage & Charter di Cannes, Festival de la Plaisance de Cannes | commenti: 3
Il Salone nautico di Cannes batte quello di Genova 5-0…..
Sul sito dell’evento le foto in home si susseguono a una velocità tale che non si riescono praticamente a giuardare (e fanno venire il mal di testa….) rallen atele!!!!!!!
Non so dove le abbia assaggiate il signor Roberto ma se posso “inserirmi” nella conversazione e consigliare un ristorante per esperienza diretta dico Astoux et Brun , locale storico sulla piazzetta della ‘petanque’ .Un piccolo grande paradiso per chi ama ostriche, coquillages e cozze, per aragoste e astici, ma anche ricci. Ci sono più di 10 tipi di ostriche, di produttori e pezzature differenti: le Gillardeau, le Spéciales de Normandie Taillepied e le Spéciales d’Irlande Ostra régal Famille Boutrais, le Fines de claires Tafforet Marennes Oléron. Da innaffiare (sempre come consiglio personale) con vini della Cote de Provence.