Se è bastata una manovra sbagliata per far naufragare una nave di quasi 115mila tonnellate di stazza, sono serviti anni di lavoro e un’incredibile quantità di ingegno per recuperarla. Tempo e ingegno messi in campo, anzi, in mare, da imprese e cervelli in gran parte italiani. Quella meravigliosa opera di ingegneria che è stata il recupero della Concordia, il suo raddrizzamento e le opere che hanno consentito alla nave di essere trainata fino a Genova, dove è in corso il suo smantellamento, saranno raccontate dai protagonisti in un un incontro in programma il 28 novembre a Ravenna. Durante l’incontro, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della cittadina romagnola, saranno spiegati le difficoltà tecniche che i recuperatori hanno dovuto affrontare nell’operazione Concordia. Un dibattito che prenderà in esame tutti i problemi emersi e superati durante la progettazione e lo sviluppo, dal punto di vista pratico, dell’intervento che ha tenuto con il fiato sospeso una nazione intera. L’incontro si svolgerà al teatro Dante Alighieri in via A. Marini, 2. La registrazione dei partecipanti inizierà alle 8,30. A seguire gli interventi di saluto delle autorità politiche, gli interventi dell’amministratore delegato e presidente della società Micoperi, Silvio Bertolotti, e dell’ingegner Pier Paolo Diotallevi, presidente della scuola di ingegneria e architettura Unibo. Seguiranno, a partire dalle 11, gli interventi dell’ingegner Giovanni Ceccarelli, che ha coordinato il progetto, e degli ingegneri Mario Scaglioni, per la sezione di ingegneria navale, e Tullio Balestra per le piattaforme. Chiuderà la mattinata l’ammiraglio Stefano Tortora, consulente del Capo di Stato Maggiore della Marina. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata alle società che hanno partecipato al progetto oltre a Micoperi: Rina Service, Cetena, Fincantieri, Trevi, Rosetti Marino, Fagioli e Alma Mater.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 21 Novembre 2014 da admin | in Eventi in Italia | tag: ammiraglio Stefano Tortora, così hanno recuperato la Costa Concordia, ingegner Giovanni Ceccarelli, ingegner Pier Paolo Diotallevi, Micoperi, scuola di ingegneria e architettura Unibo, Silvio Bertolotti, tutti i segreti sul recupero della Costa Concordia | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024