C’erano una volta i Caraibi, il Mediterraneo, i fiordi del Nord. Europa, protagonisti assoluti del mercato crocieristico, pronti a contendersi milioni di vacanzieri desiderosi di raggiungere via mare diverse mete. Destinazioni che ci sono ancora, eccome, ma affiancate da un nuovo “concorrente” pronto ad accaparrarsi sempre più giganti del mare carichi di migliaia di turisti: il Medio Oriente, in particolare gli Emirati Arabi. Un mercato, quello del Golfo Persico, che non significa più solo Dubai, o Abu Dhabi, ma anche Doha, in Qatar, già protagonista della scena sportiva internazionale e adesso anche porto e scalo delle grandi navi, e che ha visto salire vertiginosamente le prenotazioni nel 2019, con un più 124 per cento rispetto al 2018, come rivelano i dati dell’ Osservatorio Ticketcrociere. Dati che testimoniano un interesse sempre più alto per la storia, la cultura, l’avventura, ma anche lo shopping di lusso, lo sport e il divertimento, sulla terraferma e in acqua, che il Medio oriente sa offrire, per destinazioni dove i grattacieli più alti del mondo convivono con deserti attraversati dai beduini, e i centri commerciali ultramoderni sorgono non molto distanti dai villaggi dei pescatori. Una capacità attrattiva alimentata dall’opportunità di abbinare all’esplorazione dei siti archeologici e a escursioni fra lelle dune del deserto immersioni da sogno nella barriera corallina che ha visto gli Emirati crescere “ più di qualsiasi altra proposta, in un mercato crocieristico comunque sotto il segno positivo anche per quanto riguarda Sud e Nord America, Mediterraneo, Caraibi,”, come ha confermato Nicola Lorusso, amministratore di Ticketcrociere. In vetta alla classifica delle mete più visitate resta Dubai, la città dei grattacieli, dove è possibile ammirare il centro della città dall’alto degli 828 metri del Burj Khalifa prima di immergersi nella magica atmosfera del l’Img worlds of adventure, il parco acquatico a tema e coperto più grande del mondo; di scoprire il Bounce, il parco di trampolini collegati tra loro, l’Acquario di Dubai, Ski Dubai, Legoland, il paracadute su Palm Jumeirah.O prima di tuffarsi nel mare di merci in vandita nei suq vicino al canale Creek…. Una meta gettonatissima così come anche Abu Dhabi, fino a cinquant’anni fa minuscolo villaggio di pescatori e oggi è una delle città più ricche al mondo, con l’8 per cento delle risorse petrolifere mondiali. Una città da un lato moderna, lussuosa e commerciale come Dubai, e dall’altro custode di tradizioni millenarie tra moschee e minareti, circondata dal deserto e da bellissime spiagge, come la Corniche, con il suo celebre lungomare; la bianchissima Saadiyat Island, dove ogni anno nidificano decine di migliaia di tartarughe; Yas Island dove fare escursioni in canoa tra le mangrovie. Una meta scelta da molti anche per la possibilità di visitare Al Hosn, simbolo di Abu Dhabi, il sito culturale più antico della città, complesso architettonico monumentale che racchiude al suo interno il forte Qasr Al Hosn, la Fondazione culturale, il National consultative council e la Casa degli artigiani. Oltre naturalmente al Louvre Abu Dhabi, attrazione da milioni di turisti. Senza dimenticare Sir Bani Yas, isola deserta (sommità emersa di una cupola salina ricca di tesori archeologici, come i resti di uno dei monasteri cristiani più antichi al mondo) che sullo sfondo di magnifici paesaggi desertici offre la possibilità di ammirare migliaia di animali in libertà . C’erano una volta i Caraibi, il Mediterraneo, i fiordi del Nord. Europa.oggi c’è, sempre più, il medio oriente all’orizzonte di milioni di vacanzieri che a ogni altra offerta turistica preferiscono, sempre e comunque, il fascino infinito della crociera.
pubblicato il 14 Gennaio 2020 da admin | in | tag: crociere a Doha, crociere a Dubai, crociere ad, crociere ad Abu Dhabi, crociere in Medio Oriente, crociere in Qatar, Nicola Lorusso, Ticketcrociere | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024