HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Cygne, il brigantino che aveva nel destino
una vita in mare breve e infelice

Da un piccolo laboratorio del golfo di La Spezia è nato, dopo sette anni di lavoro effettivo, un brigantino della marina napoleonica Cygne in scala 1:48. La mano che ha saputo produtte un tale gioiello è quella di Giovanni Paveto, uno che già a dieci anni aveva tentato di riprodurre in scala un rimorchiatore in costruzione in un piccolo cantiere del porto di Spezia. In quell’epoca il porto era ben visibile e dalla strada principale si potevano osservare tutte le imbarcazioni in costruzione ancora sugli scali. Agli occhi del piccolo Paveto quel modesto rimorchiatore sembrava una grande nave e, dopo averlo ammirato per giorni, l’aspirante modellista cominciò, con l’aiuto del padre, a disegnare rilevando le misure a vista.  Utilizzando un blocco di balsa e pochi utensili, qualche foglio di carta vetrata e un coltellino, il giovane Paveto realizzò il suo primo modello. Non un capolavoro, ovviamente, ma l’inizio di una passione che dura tutt’ora.

Prima del Cygne Giovanni Paveto ha realizzato altri 35 modelli

Dopo i primi modelli costruiti con disegni di aziende specializzate, Paveto iniziò a fare ricerche cercando di raccogliere bibliografie e documentazioni cartacee. Nacquero, così, circa 35 modelli prima che Paveto riuscisse a recuperare le monografie di Boudriot e ad iniziare la costruzione del brick Cygne. “Quando si sceglie un modello da costruire lo si fa per ragioni di gusto personale”, ha spiegato Paveto, “e io ha deciso di dedicarmi al Cygne per le emozioni che questa imbarcazione mi regala. La forma dello scafo è di un’eleganza armonica, l’alberatura è esile, ma nello stesso tempo possente, il gioco di vele è talmente notevole da far pensare a una imbarcazione nata per gareggiare e, infine, tutti i particolari del ponte e dell’attrezzatura sono elementi in grado di far brillare gli occhi a un appassionato modellista”.

Il brigantino che ha un conto aperto con la fortuna

Il Cygne, catalogato come Brick da 24, fu costruito a Le Havre dal cantiere Jarnez su progetto dell’ingegner Pastel. Messo in cantiere il 28 aprile 1806, venne varato il 12 settembre dello stesso anno. Sin dai suoi primi mesi di vita di mare si capì che il Cygne non avrebbe avuto un’esistenza lunga e felice. Quasi subito iniziarono, infatti, i primi dissidi sul suo armamento. Il comandante Emmanuel-Denis Trobriand, infatti, dopo avera arruolato l’equipaggio, propose al ministro della Marina di modificare l’artiglieria di bordo introducendo due cannoni da 18 e diminuendo il numero delle carronate, ma l’ispettore generale del Genio marittimo non accettò i consigli di Trobriand perché riteneva pericoloso aumentare troppo il peso dell’artiglieria di bordo. Poco prima della primavera del 1807, al comando del Tenente di vascello Emmanuel-Denis Trobriand, levò le ancore per recarsi da Le Havre a Cherbourg, ma durante il tragitto subì diversi contrattempi. L’ultimo si verificò l’8 marzo del 1807 quando, per un problema sui segnali di riconoscimento, vennero sparati sul brick 14 colpi di cannone, dei quali 12 andarono a segno. Il fuoco cessò solamente quando il brick andò in avaria ormeggiando al largo. Il 22 marzo il Cygne venne portato nel bacino di carenaggio di Cherbourg dove fu sottoposto a riparazione. Il 18 maggio del 1808 il comando del Cygne passò al Tenente di vascello Louis-Marie-Clement Defresme che pochi mesi dopo ricevette l’ordine di salpare con una divisione di 5 navi per la Martinica. Dopo aver ingaggiato battaglia con alcune navi inglesi, la nave partì il 13 dicembre da Serou per dirigere verso Saint-Pierre, ma venne raggiunta dalle unità della flotta britannica che lo costrinse  sulle rocce di Garenne a circa una lega e mezza dal porto. Il suo capitano fu obbligato all’abbandono della nave dopo aver tentato di incendiarla.

La parte viva dello scafo del modello ha 500 piastre di rame

E veniamo alla versione in miniatura. Tutto il modello è stato autocostruito; per la realizzazione delle ordinate e i listelli per la fasciatura per i ponti e per tutti i particolari sono state usate diverse essenze di legno dalla noce al faggio e al ramino. Per le realizzazione della polena e tutti i decori della bottiglia sono stati usati il legno di bosso e di ebano, mentre per la costruzione dei cannoni, delle carronade, della minuteria varia e della ferramenta dell’alberatura è stato usato l’ottone. La parte viva dello scafo è stata ricoperta con 500 piastre di rame fissate allo scafo mediante chiodi realizzati con filo di ottone. Per il sartiame Paveto ha costruito una piccola commettitrice in grado di intrecciare tutti i cavi rispettando la scala del modello. Il modello è lungo 1,16 metri e alto 0,86 metri ed è stato realizzato usando non solo la monografia di Boudriot, ma anche testi di avari autori dell’epoca.

Testo e fotografie di Edgardo Facchi, pubblicato sul numero 83 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per abbonarsi ad Arte Navale: tel 02 7388901, sig.ra Ada Fraticelli.

pubblicato il 15 Giugno 2018 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: brigantino, brigantino della marina napoleonica Cygne, Cygne, Giovanni Paveto | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA