“L’obiettivo del Forum nazionale sull’economia del mare, di cui oggi Gaeta ospita la prima edizione nell’ambito delle manifestazioni proposte dallo Yacht Med Festival, è far sì che i principali attori dei settori interessati si confrontino al fine di individuare le principali strategie di sviluppo. E questo affinché l’Italia possa affermare la propria leadership nel sistema Euro-Mediterraneo”. Con queste parole il presidente della Camera di commercio di Latina e vicepresidente di Unioncamere Lazio, Vincenzo Zottola… ha introdotto il 1° Forum nazionale sull’economia del mare, evento che ha visto approdare a Gaeta anche Giuseppe Greco, capo di Gabinetto del ministro agli Affari regionali, al Turismo e allo Sport Piero Gnudi.
Un evento che ha ruotato attorno all’analisi dei dati forniti dall’indagine “Analisi e prospettive del mercato dell’Economia del Mare”, a cura di Renato Mannheimer, che ha raccolto le opinioni e le tendenze in atto all’interno del tessuto imprenditoriale e produttivo legato al mercato del mare. Un’analisi che ha fornito dati “non positivi ma prevedibili, che impongono l’individuazione di soluzioni concrete e immediate”, ha detto sempre Vincenzo Zottola. “Abbiamo fortemente voluto organizzare questo 1° Forum nazionale sull’economia del mare proprio perché vogliamo che lo Yacht Med Festival diventi sempre di più un vero e proprio laboratorio in cui gli operatori e i professionisti di tutta l’area mediterranea si confrontano per fare del settore un efficace strumento di sviluppo”. E Stefano Zappalà, assessore al Turismo e al Marketing del Made in Lazio della Regione Lazio, nel sottolineare come l’economia del mare rappresenti davvero una scommessa per lo sviluppo davanti a tempi di crisi, ha voluto evidenziare, analizzando l’indagine dell’Ispo illustrata da Renato Mannheimer, come gli operatori dell’economia del mare siano pessimisti, ma meno di quanto si pensi: “Il 42 per cento degli intervistati vede nero, ma il 40 per cento pensa che la situazione non peggiorerà e c’è perfino un 6 per cento ottimista.
Il turismo è comunque il volano per la crescita futura secondo la maggioranza delle imprese insieme alla necessità di potenziare i collegamenti via mare. “L’importante”, come ha ribadito Tommaso de Simone, presidente di Unioncamere Campania e delegato di Regio Prima, “è tener sempre presente che l’economia del mare non è solo nautica da diporto. Oggi per la prima volta in Italia il sistema camerale sta organizzando una filiera del mare”.
Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.
pubblicato il 23 Aprile 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Forum Nazionale sull’Economia del Mare, Gaeta, Giuseppe Greco, Piero Gnudi, Renato Mannheimer, Stefano Zappalà, Tommaso de Simone, Vincenzo Zottola, Yacht Med Festival | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
Vorrei realizzare un impianto fotovoltaico da 3.5kW sul mio tetto. Avete un’idea su dove posso comprare i pannelli solari? Quale e la migliore azienda? Ogni consiglio e ben accettato. Grazie