Se qualche decennio fa si sentiva la parola navigatore, la mente andava subito a Cristoforo Colombo, a Vasco de Gama o a uno dei tanti coraggiosi che portavano a termine imprese inarrivabili a bordo di vascelli tutt’altro che sicuri. Ma i tempi cambiano. Adesso, la parola navigatore si associa subito a Garmin, la società americana leader nella produzione e commercializzazione di strumenti di navigazione e comunicazione per i settori della nautica, dell’automotive, del fitness e dell’outdoor. Passateci il gioco di parole, ma costruire navigatori per navigatori non deve essere facile. Un po’ come fare granite per eschimesi. Per riuscirci bisogna essere proprio bravi. E Garmin lo è.La lista dei prodotti per assistere chi ama il mare è lunga: display multifunzione, ecoscandagli, orologi multifunzione, Gps portatili, antenne radar, autopiloti, radio, strumenti e sensori, telecamere e applicazioni. Navigando con la prua puntata verso l’eccellenza, Garmin ha lanciato i nuovi display GMI 20 e GHC 20, pensati per chi naviga a motore e a vela. Dotati di una nuova interfaccia grafica ancora più semplice e intuitiva, i nuovi display sono destinati a diventare i cardini di ogni consolle. “Abbiamo ascoltato i suggerimenti dei nostri clienti” ha detto Andrea D’Amato, responsabile della Divisione nautica di Garmin, “e, sfruttando il successo della precedente generazione di strumenti, abbiamo fatto ancora meglio, sviluppando il GMI 20 e il GHC 20. Lo schermo più grande, più luminoso e più vivace, rende entrambi gli strumenti facili da utilizzare, perfettamente visibili alla luce del sole e più nitidi rispetto al passato”.
Ma le novità non si fermano alle parole di D’Amato. Il GMI 20 amplia le funzionalità del suo predecessore, il GMI 10, con un display a colori di 4″ in grado di visualizzare oltre 100 dati di navigazione configurabili dall’utente, mentre il GHC 20 è dedicato al controllo e alla visualizzazione del pilota automatico. Le dimensione sono sempre di 4″, superiori a quelle del vecchio GHC 10, e può essere gestito in wireless sia con il comando remoto GHC 10, sia con il nuovo orologio Quatix. L’intervaccia grafica e l’estetica sono state pensate per abbinarsi al look della serie GpsMap 8000 Glass Helm e la loro installazione sarà possibile a incasso e a filo.
Fra le caratteristiche di entrambi, nuove colorazioni e una retroilluminazione a Led che esalta la visibilità notturna, mentre l’aumento del livello del contrasto e l’ampliamento dell’angolo di visuale permettono un miglioramento della modalità diurna. Senza dimenticare il trattamento particolare andicondensa di entrambi i display, che elimina la possibilità di riflessi in ogni condizione di luce. La configurazione del layout è ampiamente personalizzabile e il GMI 20 dispone anche della funzione auto-scroll, che permette l’impostazione di un ciclo di pagine preferite da poter visualizzare a piacimento. Piccoli dettagli che fanno grandissime le nuove proposte Garmin.
Testo realizzato da Daniela Rodeschini per mareonline