Volete fare un regalo a un amante del mare e della navigazione? Mareonline ha provato a cercare qualche piccola idea per una sorpresa. Chi avesse suggerimenti da proporre (magari sulla base di una positiva esperienza diretta vissuta in passato, regalando o ricevendo in dono un oggetto particolarmente gradito) può inviare una email a mareonline@mareonline.it descrivendo (meglio se anche fotograficamente) l’oggetto dei desideri…
Ecco alcune proposte.
Raggiungere una spiaggetta isolata, lontana dalla folla, ma senza privarsi delle comodità. Prima fra tutte quella di godere di una comoda sdraio sulla quale rilassarsi leggendo un libro o ammirando il panorama, ascoltando il suono unico delle onde prendendo la tintarella. Un sogno per moltissimi ma che spesso diventa difficile da realizzarsi, a mano di accettare magari di vivere prima un “piccolo incubo”: come percorrere centinaia di metri carichi come muli per assicurarsi, una volta giunti alla meta, il piacere di una sdraio o di un lettino. Un incubo destinato magicamente a svanire grazie a una straordinaria “compagna” di vacanze: Daphne. È questo il nome che i titolari dell’azienda Valdenassi, marchio conosciutissimo nel settore dei mobili di qualità per esterni, hanno dato alla loro sedia sdraio in teak con seduta in juta/cotone, completamente pieghevole, e soprattutto facilissimamente trasportabile, visto che è la sdraio in commercio con il più ridotto ingombro e l’unica ad essere facilmente stivabile in qualsiasi gavone anche di piccole imbarcazioni anche a vela per chi le baie più solitarie le raggiunge via mare. Il segreto di Daphne? Semplice, quanto geniale: il tessuto utilizzato per sdraiarsi, una volta ripiegato, funge da sacca contenitiva con due grandi maniglie che ne consentono il trasporto a tracolla, a zaino o come borsa. Senza tralasciare il fatto che poggiando su tre punti ( e non sui tradizionali quattro ) non balla anche su superfici non in piano o sconnesse quali passauomo, gradini, sabbia o rocce. E che le sue “gambe”, in teak massello, possono essere direttamente immerse nell’acqua.
C’è chi, uno skipper professionista, ha scoperto di non poterne fare a meno dopo averla “tradita” con un’altra giacca; e chi, decisamente più “fedele” non la scambierebbe con un’altra per nessuna ragione al mondo. Di certo la Musto HPX Ocean, straordinaria in quanto a impermeabilità (WP 28.000mm) e semplicemente eccezionale per quanto riguarda le caratteristiche antivento e traspiranti è uno dei capi da vela più amati e desiderati sui mari e oceani di tutto il mondo. Merito di chi l’ha “progettata” e “costruita”, con un tessuto Gore-Tex Pro a 3 strati, una membrana Ocean Technology® e un supporto Gore Micro Grid per una resistenza e un calore quasi inimmaginabili perfino per chi è abituato ad affrontare le onde e le raffiche più gelide. Un capo semplicemente insostituibile, con il suo cappuccio e il collo alto d’inverno (ma anche nei giorni più freddi in primavera e autunno) destinato a durare a lungo. Per essere sostituito solo on un capo identico.
Sapere da che parte tira il vento e quanto è forte non è secondario per che viaggia su una barca a vela. Per una misurazione veloce lo strumento ideale è l’anemometro per smartphone, un piccolo apparecchio che, collegato al vostro telefonino, è in grado di darvi indicazioni precise. Un regalo ideale per il velista che non vuole mai farsi trovare impreparato. In commercio ne esistono molti. Noi vi consigliamo questo, il Windoo 3 skywatch, in grado di misurare, oltre alla direzione del vento e alla sua velocità, anche la temperatura, l’umidità e il versante di pressione. Collegabile a un telefono dotato di sistema iOS o Android, viene venduto con una custodia di protezione in carbonio. IL prezzo si aggira sui 100 euro.
Pensati per proteggere gli occhi di chi deve fari i conti con sole, vento e salsedine, gli occhiali da sole polarizzati Gust Evo sono dotati di un sistema di sicurezza che consente di non perderli anche nel caso di eventuali capovolgimenti dell’imbarcazione. Grazie all’elastico integrato nelle stanghette, gli occhiali rimangono incollati alla testa anche quando qualcosa va storto. Le lenti sono di categoria 3 UV 100 per cento, forniscono una filtrazione ideale per l’utilizzo in ambiente marino soleggiato, sono polarizzate e idrorepellenti. La montatura è stata progettata per fornire il massimo livello di protezione e per adattarsi alle diverse conformazioni del viso, mentre le stanghette profilate hanno una forma ricurva e avvolgente che le rende totalmente compatibili con ogni tipo di casco. Disponibili in cinque colori, costano 70 euro.
La nuovissima Firefly PRO è la nuova lampada strobo di emergenza prodotta da ACR. La versione Waterbug è appositamente concepita per l’uso nautico in quanto la lampada si attiva a contatto con l’acqua. Presenta le stesse caratteristiche del modello Firefly PRO SOLAS in termini di potenza luminosa, peso e dimensioni, ma è concepita per uso marino e per questo presenta due evidenti contatti metallici sopra la levetta di accensione. Spostando in alto il cursore, la lampada non si accende, ma viene posta in in condizione di attivare il flash luminoso nel momento in cui l’acqua il circuito elettrico tra i due contatti metallici viene chiuso dall’acqua. Alimentata da batterie al litio AA, è impermeabile fino a 10 metri ed è operativa, con batterie nuove, fino a 56 ore continuative.
La tattica di regata a portata di mano. Anzi, di polso. Il Tacking Master è uno strumento molto simile a un orologio ed è in grado di permettere a chi lo indossa di avere sempre sotto controllo i dati senza l’aiuto di elettronica complicata. I velisti più esperti e maturi si ricorderanno il Compu-Course della Musto. Il Tacking Master è l’evoluzione di questo con misure da polso. Dall’utilizzo estremamente intuitivo, è completamente analogico e necessita, per essere utilizzato, solamente di una bussola. Ancora di salvataggio quando l’elettronica fa i capricci, per semplicità e facilità di utilizzo è uno strumento indispensabile per chi fa regate Il prezzo si aggira attorno agli 80 euro.
Calici dal cui incavo pendono i tentacoli di un polipo, decanter a forma di aragosta o medusa, pesci e balene che nuotano all’interno di bicchieri… Per chi ogni volta che si siede a tavola vuole “assaporare” tutta l’emozione del mare anche senza trovare nel piatto pesci o molluschi, Massimo Lunardon realizza, nel suo laboratorio a San Giorgio di Perlena, nel vicentino, oggetti con cui arredare la tavola nel modo più marinaresco possibile. Bicchieri, brocche e decanter che sembrano pescati dalle acque e dai fondali più affascinanti. Tel. 0445 851409.
Una tela del Canaletto, oppure le Femmes de Tahiti, di Gauguin, la Tempesta sulla costa di Belle-Ile ad Antibes, o la Passeggiata sulla scogliera firmate Monet? O, ancora Il monaco in riva al mare di Caspar David Freiderich, La bagnade à Asnières o de L’ile de la Grand-Jatte di Seurat, il Mare in burrasca e la Plage de Normandie, di Jean Désiré Gustave Courbet…? Appendere, nella propria imbarcazione, abitazione o ufficio, la copia dei più straordinari quadri dedicati al mare (ma non solo) è semplicissimo: basta rivolgersi a Maria Sidoli, “autentica falsaria” milanese (con atelier in via Trescore) in gradi di realizzare copie perfette di ogni autore: da Leonardo da Vinci a Rembrant, da Van Gogh a Monet, Renoir, Lautrec, Botticelli, Raffaello, Klimt, Bruegel il Vecchio. A prezzi che partono da poche centinaia di euro. Tel. 330 336890.
Avete fatto o ricevuto un regalo legato al mare che vi ha resi particolarmente felici? Segnalatelo a mareonline.it
Volete fare un regalo a una donna particolarmente eccentirca e anticonformista, magari nata sotto il segno dell’Acquario? Quello che fa per voi si chiama 12 reef ed è un anello realizzato in quarto naturale, oro bianco a 18 carati e diamanti con taglio a brillante da 1,01 carati. In questo preziosissimo mare nuota un pesce palla in resina dentale circondato da un rametto di corallo e da cristalli di dioptasio che simulano in verde le alghe. Realizzato dall’artigiano orafo Giampaolo Giardina, ha un costo accessibile. Almeno quanto quello di un vero acquario.
Il Calendario Sardegna di Enrico Spanu regala ogni giorno, a ogni risveglio (e non solo…) una “full immersion” nell’emozione che solo il mare della Sardegna sa offrire, grazie alle suggestive immagini delle coste e delle spiagge dell’Isola. Un compagno di “viaggio” in attesa della prossima vacanza nell’isola bianca disponibile nella versione da parete , con misure 25×35 centimetri, 14 fogli a colori carta patinata lucida 200 gr/mq in lingua italiana e inglese e prezzo copertina di 5,90 e da tavolo, da24 x 13 centimetri e costo di 4,90 euro. Prodotti con stampa ecosostenibile. Acquistabile direttamente cliccando qui. Per informazioni: Edizioni Enrico Spanu, via Montello, 28 Cagliari , tel +39 070.270730 info@enricospanu.com. www.enricospanu.com
Un buono per una vacanza in barca a vela, ma anche per il pagamento di corsi e iniziative. È l’idea regalo proposta su Horca Myseria che sul proprio sito consente di acquistare uno o più buoni da regalare, con la possibilità, per chi lo riceverà, di utilizzarlo entro un anno dal giorno dell’acquisto. Buoni regalo di importi diversi, a partire da 30 euro, sommabili fra di loro, che chi fa il regalo potrà scegliere sul sito della compagnia di charter nautico selezionando l’importo desiderato ed effettuando immediatamente l’acquisto, con il biglietto che gli verrà inviato via e mail pronto per essere recapitato, sempre per posta elettronica oppure stampato, imbustato e messo sotto l’albero, al destinatario.
Recuperare la trappa senza sporcarsi le mani e senza fare disastri sul ponte? Ci ha pensato PME Mare che, con l’innovativo Clik, il gavitello intelligente, è riuscita a risolvere una volta per tutte il problema di recuperare la trappa. Clik è facile da usare, si ricarica con la luce del sole, ha una luce al led per segnalare la posizione durante un ormeggio notturno, un nastro interno lungo 8 metri e si manovra con un comodo telecomando. Pensato per imbarcazioni da 7 a 20 metri, è disponibile al prezzo di 579 euro.
Quattro metri quadrati capaci di galleggiare ma, soprattutto, di accoppiarsi con altri materassini galleggianti per creare isole private in mezzo all’acqua. Un modo per divertirsi in mezzo al mare in giochi scatenati oppure, semplicemente, un’oasi di tranquillità a livello del mare. Ogni materassino WOW Water Mat ha una portata di 300 chilogrammi, camere d’aria verticali per aumentare stabilità e galleggiabilità e dispone della possibilità di connessione con altri prodotti WOW. Il prezzo di ogni materassino è di 143 euro.
Musto, una delle aziende più importanti nel settore dell’abbigliamento nautico, vi offre la giacca Channel Black, una delle giacche più evolute per chi vuole sfidare le condizioni più avverse. Tessuto traspirante e impermeabile di norma Br1, cappuccio regolabile in tre punti, chiusura zip integrale con doppio risvolto, tasche ovunque, vita regolabile con cordoncini e polsini con velcro. Un capo in grado di permettere a un velista di affrontare anche le condizioni di mare estreme. Il prezzo è di 300 euro.
Ogni velista che si rispetti deve avere al polso un orologio che si rispetti. Se avete amici ipertcnologici, il regalo perfetto si chiama Garmin Quatix ed è un piccolo gioiello che è riduttivo chiamare orologio. È dotato di Gps, altimetro, barometro, bussola elettronica a 3 assi autoregolanti, funzione MOB, controllo remoto del pilota automatico, tabelle delle maree e spettacolari funzionalità per le regate. Un accessorio indispensabile prodotto dall’azienda leader nel settore. Il costo è di 324 euro.
Spostare le cose, quando dobbiamo salire o scendere dalla barca, non è mai cosa banale. Ecco, allora, una serie di borsoni appositamente pensati per lo yachtsman che non vuole mai rinunciare alla funzionalità e allo stile. Le marche più note sono Helly Hansen, North Sail, Musto, Slam, Gaastra e Murphy & Nye, brand che producono una quantità industriale di modelli, ma per essere sicuri di non fare un regalo dozzinale, ricordatevi di assicurarvi che la borsa in questione sia assolutamente impermeabile. La forbice dei prezzi va dai 25 ai 90 euro.
Difficile pensare a qualcosa di più rilassante di una pennichella sdraiati su un’amaca e, allo stesso tempo, cullati dal rilassante ritmo battuto dall onde del mare. Per trovare l’amaca più adatta, singola o matrimoniale, collegabile a un solo punto di fissagio, in barca o in gommone (ma anche in casa al mare) oppure tra albero e albero, tra parete e parete, o, ancora tra parete e albero, tessuta a rete con un unico filo di licra antigravity grosso, basta navigare qui. Non avrete difficoltà a scovare lo strumento per la vostra pennichella ideale.
Approdano al mare dopo un lungo tragitto che parte dalle Dolomiti. E ci arrivano portando in dote tutta la classe del Made in Italy e le qualità di chi lavora perennemente per migliorarsi. Le scarpe Lizard rappresentano l’ultima frontiera della tecnologia applicata allo stile. Calzature belle, moderne, sicure e confortevoli, realizzate per tenere chi le indossa sempre in sicurezza. In montagna, in viaggio o su una barca. La collezione pensata per chi va in mare ha caratteristiche uniche, sviluppate in collaborazione con i più importanti team velici del mondo. Il risultato è stato una linea che balza subito all’occhio per la sua bellezza, ma anche in grado di assicurare, grazie a processi di impermeabilizzazione ultramoderni e a materiali speciali, un confort incredibile e una totale sicurezza anche sui ponti più scivolosi.
Avete presente quella reclame che inneggia alle qualità di alcune salviettine rinfrescanti da utilizzare in qualsiasi momento per essere sempre perfettamente lindi e profumati? Se andate in barca, Foresti & Suardi hanno pensato a come risolvervi il problema con classe e semplicità senza dover ricorrere a dozzinali succedanei: il nuovo accessorio welness destinato agli yacht medio grandi si chiama Stemwash ed è un gruppo doccia nato dalla collaborazione con il designer Christian Grande e destinato a divenire un must have per tutti gli ambienti di coperta caratterizzati da ricercatezza formale e funzionalità. Stemwash si presenta, come tutti i prodotti dell’azienda bergamasca, ricca di soluzioni tecniche ed estetiche che la rendono adattabile a qualsivoglia stile di arredo esterno: la forma cilindrica, e quindi priva di “verso”, e le dimensioni compatte, ne consentono l’installazione ad hoc in qualsiasi posizione e la rendono assolutamente discreta. Una delle qualità migliori di Stemwash è la totale flessibilità, sia in termini di collocazione e installazione, sia in termini di compatibilità estetica. Non più il solito sistema a murata, che imporrebbe inevitabili vincoli di posizionamento e installazione, ma un jolly capace di inserirsi con equilibrio e di esaltare i caratteri marini di aree prendisole, fly bridge, spiaggette. Stemwash, inoltre, è studiata per richiamare caratteri nautici e al contempo essere attuale. Le proporzioni comunicano solidità e forza tipiche dei prodotti destinati ai megayacht, l’apertura superiore a coperchio nasconde il gruppo doccia e tubo, totalmente a scomparsa, e il rubinetto incassato a croce aggiunge un tocco vintage, facendo somigliare il corpo centrale a una colonna per bussola, di quelli ancora oggi visibili sulle più blasonate imbarcazioni d’epoca. La finitura cromata e la pulizia formale ne fanno un integrazione ideale per attrezzare gli ambienti di coperta.
Direttamente dai vigneti della collina di Cartizze, il terreno migliore dove far crescere il glera, il vitigno che da cui si ricava il prosecco, arrivano le bollicine più intriganti per brindare in barca: quelle di Astoria, cantina veneta che produce Arzanà, un Superiore di Cartizze dal gusto equilibrato: morbidezza e sapidità sono sapientemente dosate e assicurano al palato un’armonia difficilmente riscontrabile in altri vini. Oppure come il prosecco extra dry, il perfetto vino da aperitivo o da brindisi, per il suo equilibrio tra dolcezza e intensità. Ma Astoria ha pensato anche a chi non ama il vino, realizzando 9.5 Cold Wine Zerotondo, un succo d’uva spumantizzato. Non un vino dealcolato chimicamente, ma un nettare ricavato da mosto conservato in serbatoi refrigerati per evitare la fermentazione. Un brindisi non si nega a nessuno, nemmeno agli astemi.
Ci sono fibre che s’intrecciano dando vita a tessuti meravigliosi, come il cotone, il lino, la seta e il cashmere. E ci sono tessuti la cui storia si intreccia con quella del mare e della navigazione. Accade per i tessuti della collezione dedicata agli yacht da Patrizia Mosconi, a cui si deve la creazione all’interno della Gentili Mosconi Spa (azienda fondata nel 1988 che vanta una grande esperienza nel settore dell’alta moda) della divisione Home. E siccome ogni armatore che si rispetti considera il proprio yacht importante come la propria casa, i colori, le forme e i tessuti di Patrizia Mosconi diventano, scusateci l’ossimoro, accessori indispensabili. A partire dalla nuova linea di biancheria realizzata in tessuti preziosi che vanno dal cotone al lino, dalla seta al cashmere, fino al velluto, al raso di cotone, alla lana, alle spugne. “Gentili Mosconi Home rappresenta l’arte di coccolarsi dalla casa alla barca”, è lo slogan creato da Patrizia Mosconi, il cui estro, perfettamente abbinato ai preziosi tessuti prodotti nella sede di Casnate con Bernate, in provincia di Como, ha dato vita a una collezione divenuta un must fra gli armatori più raffinati.
Nel mare di tecnologia in cui gli appassionati di pesca che utilizzano piccole imbarcazioni, kayak, canoe, o che praticano la pesca dalle banchine, possono gettare l’amo per catturare nuove prede, ce n’è una nuova e straordinaria: il nuovo kit portatile Garmin, destinato a rappresentare un eccellente alleato nella pratica della pesca. La custodia morbida con supporto rigido si adatta infatti a tutti i modelli della serie di rilevatori di pesci dotati di sonar Echo e comprende una batteria Aggm ricaricabile con un caricabatterie smart, una staffa a ventosa per trasduttore e un galleggiante per il cavo. Il kit permette ai possessori di un display della serie Echo di avere a disposizione una straordinaria soluzione portatile: basta infatti inserire il proprio ecoscandaglio all’interno della comoda custodia da 22 litri, caricare la batteria portatile e si è pronti per pescare, con la certezza di non dover passare poi in pescheria per mostrare un trofeo della giornata. Il prezzo al pubblico del nuovo kit è di 90,08 euro + Iva.
Il più famoso e completo libro mai pubblicato sull’attrezzatura delle barche è stato finalmente tradotto in italiano. Scritto da Brion Toss, uno dei maggiori esperti al mondo, il libro, dal titolo Rigging, Il manuale completo, Tecniche e strumenti per il rigging tradizionale e moderno, coniuga la modernità dei nuovi materiali e della tecnologia più recente con i principi e la pratica del rigging tradizionale. È molto più che un libro sui nodi: è un libro per i velisti che cercano la soddisfazione e il risparmio di poter armare da soli il proprio albero, di poter ispezionare e mantenere le manovre e di poter preparare da soli tutte le impiombature; è un libro per gli armatori che vogliono poter sostituire da soli il sartiame; è un libro per progettisti e costruttori che devono dimensionare armi e attrezzature di coperta. E, ancora, è un libro per i navigatori di largo raggio che hanno la necessità di saper riparare una sartia in qualunque parte del mondo; è un libro per tutti gli appassionati di barche che vogliano capire le complesse interazioni tra scafo, albero e vele; infine è un libro per tutti i marinai che usano cime e nodi. Brion Toss, rigger-scrittore, ha sviluppato una vera ossessione per nodi e corde. Ha lavorato su qualunque cosa galleggi, dal più piccolo daysailer alle più grandi imbarcazioni a vele quadre, è considerato non solo uno dei più esperti rigger al mondo, ma soprattutto uno straordinario insegnante.
I cinquanta yacht club più prestigiosi del mondo, dal Royal Cork Yacht Club fondato nel Settecento in Irlanda al Dubai Marina Yacht Club, le loro tradizioni, i personaggi diventati leggendari, le imbarcazioni e le competizioni che hanno scritto pagine indimenticabili della nautica mondiale. Tutto raccontato in un volume di 200 pagine, Yacht Club nel mondo, scritto da Vincenzo Zaccagnino, discendente da una famiglia di armatori di Lussino, in Croazia, nipote di un celebre comandante di transatlantici del Lloyd Triestino, diventato uno dei “padri” dell’editoria nautica italiana fondando e dirigendo numerose riviste nautiche come Nautica, Mondo Barca, Giornale nautico, Yacht Capital, Yacht Design, Yachtsman e Crociere. Edito da Mondadori, è libro che non può mancare nella libreria di chi ama e sa apprezzare le cose di mare. Costo del libro: 59 euro.
Un piccolo e personale strumento di sicurezza da utilizzare in caso di emergenza. Il SafeLink SOLO è un Personal Location Beacon (PLB) che permette di essere localizzati in qualsiasi parte del mondo. Una volta attivato l’allarme, viene emesso un segnale sulla frequenza 406 MHz, e tramite il Gps integrato viene anche inviata la posizione. Un piccolo indispensabile strumento per la sicurezza di chi ama navigare senza confini. Safety World, tel. 0185 368600, www.safetyworld.it
Regalo sorprendente per gli sportivi, utile per essere in forma quando si va in barca. È una piccola palla ipertecnologica che, dopo essere stata agitata, crea una forza e una inerzia potentissime grazie a un giroscopio interno. Utilizzando per trenta secondi al giorno Power ball, farete ginnastica esattamente come se utilizzaste dei bilancieri, con la sostanziale differenza che sarà molto, ma molto più divertente. Un oggetto extraterrestre che non può mancare in mano a chi ama mantenere il proprio corpo sempre in forma. Prezzo: 43 euro, www.powerballs.com/italy/
Endless Ocean 2 è una chicca per gli amanti del diving appassionati dei videogiochi. Si tratta di un gioco magico e poetico che permette di compiere missioni esplorando i più spettacolari reef del mondo, riprodotti con una fedeltà impressionante. In ogni approdo è riprodotta fedelmente tutta la natura del luogo, il che permette al fortunato utilizzatore delle console di poter godere dai movimenti sinuosi e perfetti dell’universo marino di questo gioco fuori dagli schemi. Una serie di divertenti immersioni virtuali per gli amanti dei piaceri forti. Prezzo: 40 euro. Consolle: Wii
In Spagna è già un mito la sneakers da uomo di Lottusse 1877. Nata a Palma di Maiorca con il suo stile vintage, questa scarpa è in grado di soddisfare l’esigenza della clientela più esigente. Come tutte le creazioni dell’azienda spagnola è realizzata con materiali di qualità e con processi di lavorazione completamente artigianali. È in pelle invecchiata color cognac e ha un caldo rivestimento interno in montone. Prezzo: 391 euro, www.lottusse.com
Riempite il vostro tempo libero, in barca, dedicandovi a uno dei passatempi più conosciuti: le carte. Ma fatelo con il piacere di poter ammirare, mentre strozzate giocando a briscola o vi fate beffe dei vostri avversari segnando una scopa, alcuni degli abitanti meno conosciuti delle profondità marina. Per gli amanti del mare a 360 gradi, infatti, Edizioni Ireco ha pensato di realizzare quattro diverse tipologie di carte da gioco con altrettante raffigurazioni: pesci del Mediterraneo, animali marini pericolose, conchiglie del Mediterraneo e pesci e conchiglie tropicali. Nonostante i soggetti raffigurati, dovete stare comunque molto attenti se bevete qualcosa mentre giocate. Le carte da gioco di Ireco non sono impermeabili. Per info: www.ireco.net/pag_cartegioco.htm
Scendere dalla barca ormeggiata in porto per fare due passi, per raggiungere il bar per un cocktail, per andare a cercare un tabaccaio o una farmacia, per ammirare dal vivo una delle bellezze architettoniche appena viste in fotografia sulla guida e che si trovano a poca distanza dal marina? O. ancora, per raggiungere la piccola bottega artigianale di cui ci hanno parlato in toni entusiastici? Farlo in certe giornate in cui il sole è infuocato può risultare difficile oltre che, in alcuni casi e orari decisamente poco salutare. Farlo facendosi trasportare dolcemente e silenziosamente da un monopattino elettrico cambia radicalmente lo scenario. Come sa già bene chi ha avuto modo di provare Egret One, il monopattino elettrico di design, realizzato completamente in ergal, una particolare lega di alluminio ad alta resistenza, perfetto per essere stivato nella barca in attesa d’essere utilizzato per gli spostamenti a terra. Capace di raggiungere i 35 chilometri orari, con un’autonomia di 25 chilometri e un tempo di ricarica medio di appena quattro ore, Egret One S ha un prezzo al pubblico di 1.349 euro che scendono a 1199 euro per la versione intermedia Egret One V3 e a 899 per la versione base Egret One V2. Perfetto anche per essere infilato nel bagagliaio della propria auto in città, una volta rientrati dal mare e alle prese col traffico, il monopattino elettrico Egret One è distribuito in Italia da Powerzon.
Estate, tempo di restituire libertà ai poveri piedi imprigionati per mesi dentro le calzature. Magari camminare a piedi nudi. Sulla spiaggia, nelle viuzze dello shopping di un paesino lungo la costa, in barca… Per chi vuole provare la sensazione unica di camminare scalzi ma con delle calzature ai piedi, ecco la soluzione: un paio di mocassini o ciabattine della linea Le dd, dal design altamente innovativo realizzati con materiali pregiati e ricercatissimi. Calzature incredibili e innovative firmate Lotto, leggerissime, ma allo stesso tempo resistenti, autentico condensato di genialità, design e materiali pregiati. La lista delle loro qualità è lunga: sono traspiranti, perché dotate di una trama che assicura l’areazione della pelle; sono ecologiche, perché rispettano l’ambiente grazie alla totale riciclabilità; sono inattaccabili da microbi e muffe e prevengono gli odori sgradevoli; sono antiscivolo, grazie a una suola dalla elevata aderenza anche sulle superfici più umide che le rende particolarmente indicate per chi sta spesso in barca; sono lavabili anche in lavatrice; sono dotate di una confezione in busta argentata sottovuoto, tocco di classe che non guasta mai; sono un perfetto esempio del Made in Italy. Calzature in gradi di regalare un’esperienza particolarissima. Come camminare a piedi nudi ma indossando delle scarpette o ciabattine…
Un rigoroso strumento di conoscenza, un raffinato dispositivo hi-tech, uno stupefacente firmamento di emozioni. Tutto questo è Star Theatre, un planetario ad alta definizione con luci a led da 3W distribuito da Sega Toys, un autentico planetario portatile dotato di un movimento rotatorio che consente di riprodurre l’aspetto della volta celeste nel corso dell’anno. Il sistema sul quale si basa, completamente innovativo, è sviluppato in Giappone da Takayuki Ohira, realizzatore di planetari professionali. Un breve testo introduttivo spiega facilmente come utilizzare questo strumento incredibile, in grado di proiettare la volta celeste su un cerco di 270 centimetri di diametro. Gli angoli di proiezione e la messa a fuoco sono regolabili ed è presente anche un pratico timer per lo spegnimento automatico. Lo strumento ideale per chi vuole imparare a leggere le stelle senza per forza aspettare un cielo senza nuvole.
Un oggetto dal disegn innovativo, uno strumento divertente per adolescenti e adulti, perfetto nei campi come l’istruzione, il lavoro e il divertimento. Questo microscopio digitale compatto Celestron è un regalo in grado di fare felici grandi e piccini per le sue caratteristiche uniche. Permette, infatti, di ingrandire anche gli oggetti più piccoli visualizzando le immagini direttamente sullo schermo del computer, di scattare fotografie e di girare brevi video. Assicura la possibilità di osservare immagini con un ingrandimento da 10x a 40x e catturare immagini ad un ingrandimento fino a 150x direttamente sul computer, al quale si può collegare attraverso una porta USB. È anche in grado di effettuare misurazioni con precisione di 0,01 millimetri. Viene venduto insieme a un robusto supporto metallico in grado di mantenere il microscopio fisso in differenti posizioni. Ideale per esaminare monete, francobolli, rocce, piccoli insetti e piante.
Ci sono momenti in cui tenere un diario di bordo è difficile, se non impossibile. Specialmente in barca, quando la navigazione diventa difficile a causa di condizioni meteo avverse e chi si muove a bordo deve fare i conti con le onde che spazzano il ponte. Insomma, quando scrivere diventa un’impresa difficilissima, e non per mancanza di ispirazione, l’unica soluzione è quella di scegliere Idae, il taccuino indistruttibile che non teme acqua, vento, grandine. Idae è talmente impermeabile che potrebbe essere usato perfino da un sub per prendere appunti durante un’immersione. Un fedele compagno di viaggio nato da un’idea semplicissima: consentire a chiunque di scrivere sempre, in ogni condizione. Perché le ispirazioni arrivano nei momenti più impensati ed è complicato fissare delle idee durante un’uscita in barca a vela, in windsurf oppure mentre ci si sta immergendo con bombole e maschera nelle profondità del mare. Grazie alla carta speciale DuPont (leader nel suo campo) ogni appunto rimarrà impresso su una delle 32 pagine del block notes. La cucitura realizzata con filo di Spectra, usato dai marinai e pescatori, assicura inoltre robustezza e durata. Idae è stato sviluppato con la società di design arcHITects (www.hit-architects.com) e tutte le informazioni sul prodotto e sul suo acquisto sono reperibili sul sito www.idae-extreme.com.
C’è un’immagine, fra quelle scelte per la campagna pubblicitaria di Yeykey Eyewear, che racconta meglio di mille parole il legame fra gli occhiali da sole prodotti dall’azienda di Monaco di Baviera e il mare. Un paio d’occhiali che galleggia quasi mimetizzandosi alla perfezione nell’acqua verde smeraldo. Un’immagine che “fotografa” nel modo più nitido possibile la decisione, presa nel 2010 dai vertici dell’azienda, di realizzare modelli galleggianti per lo sport nautico, suggellando un legame indissolubile fra la collezione Yeykey Seawaterproof e gli sport nautici. Occhiali realizzati in puro poliammide, garanzia di straordinaria leggerezza e flessibilità, con montature dai colori rigorosamente ispirati a quelli del mare, verde trasparente, blu trasparente, bianco e corallo. In poliammide sono anche le lenti, ultraleggere ed estremamente flessibili, con uno speciale rivestimento altamente protettivo. Specchiate e disponibili in una gamma di colori marroni e grigi, sono realizzate dall’azienda leader mondiale dell’ottica, Carl Zeiss Vision, con l’obiettivo di garantire una protezione totale della vista durante la navigazione. Informazioni si trovano sul sito: www.it.yeykey.com.
Partire significa spesso mettere i propri sogni dentro una valigia. Salpare in barca a vela può invece voler dire avere una borsa da sogno. Come quella che Jean- Baptiste Roger, signore delle regate in catamarano (è stato vice campione del mondo di Hobie Cat 16) ha realizzato con la sue 727 Sailbags, trasformando in realtà un sogno cullato all’improvviso durante una visita in un museo della Marina. È nelle sale di quell’antico edificio che Jean- Baptiste Roger si è infatti imbattuto in una vecchia borsa dell’epoca napoleonica, ritagliata dalla vela di una barca. È stato sufficiente uno sguardo per innamorarsi dell’idea di creare oggetti utilizzando tele di vela riciclate. A partire dalle sacche da portare in barca, per proseguire con cuscini, pouff, sedie a sdraio o ancora lampade e perfino l’abito da sposa per sua moglie. Oggetti che Jean-Baptiste Roger ha realizzato da solo, dopo aver recuperato una vecchia macchina per cucire e aver imparato le basi del cucito. A convincerlo della bontà della sua idea ci hanno pensato, invece, due fra i suoi primi clienti: Giovanna e Hugues, che dopo aver visto i primi pezzi col marchio JB in un mercato, hanno ordinato delle borse da portare in un viaggio in mare di otto mesi. Tornati sulla terraferma, e presa la decisione di trasferirsi a vivere in Italia, Giovanna e Hugues hanno deciso di importare i prodotti 727 Sailbags, lanciando il marchio 727 Saibags Italia. Un marchio divenuto immediatamente un must grazie alla capacità di esprimere la propria creatività con vele che spesso hanno una storia straordinaria. Come nel caso della vela spi del French Kiss dell’America’s Cup del 1988, trasformata in una borsa 727 Sailbags unica, vero e proprio pezzo da collezione.
Diceva Coco Chanel che la moda riflette sempre i tempi. A Nadia Fassi, stilista interprete della più affascinante moda sportiva, è sempre piaciuto pensare che la moda rifletta anche i luoghi in cui ci si trova e ciò che si sta facendo. Come per esempio lo sport, la vita all’aria aperta. Ed è proprio per le donne che amano la vita più sportiva e il contatto con la natura più incantevole che Nadia Fassi ha creato una collezione in grado di assicurare classe ed eleganza anche mentre si sta facendo jogging sulla spiaggia, mentre si sta prendendo un aperitivo in rada o mentre, scese dalla barca, si sta gironzolando per le stradine di una località turistica per un po’ di shopping. Capi d’abbigliamento come la bellissima felpa con collone, cappuccio e zip personalizzata che corre su tutta la lunghezza dell’apertura, ideale per attendere in barca il calare del sole, con la brezza della sera che agita dolcemente il tessuto. O come il completo fitness-fashion, molto comodo e funzionale, adattissimo a ogni momento della giornata in barca; la canotta aderente con spalla larga da un lato e spallina che disegna motivo a triangolo dall’altro o, ancora, la T-shirt a maniche corte con taglio sbieco origami, scollo profondo stondato e la scritta Nadia Fassi in strass. Tutti capi che oggi è possibile acquistare direttamente on line grazie al sito di e commerce: Info: www.nadiafassishop.it.
Chi possiede una barca sa bene quando la qualità può salvare la vita. Ecco perché vedrete sempre un sorriso sul volto dello yachtsman che prende in mano una fune del Treccificio Borri e, in modo quasi istintivo, ne testa la resistenza. È il sorriso di chi possiede la consapevolezza che la propria barca non corre rischi, perché le funi prodotte a Gaglianico sono state le “polizze sulla vita” dei coraggiosi scalatori che, negli anni Sessanta, hanno affrontato le cime più impegnative del mondo. Dopo aver assicurato il successo delle spedizioni in alta quota, il Treccificio Borri si è spostata al livello del mare per soddisfare le esigenze di armatori e yachtsman abituati a navigare in ogni condizione. La varietà dell’offerta è incredibilmente vasta, visto che gli amanti della vela possono scegliere fra funi realizzate in kevlar, dyneema, vectran, poliestere multibava HT, poliammide multibava HT, polipropilene, polietilene, cotone o canapa. Dal sintetico più estremo alle fibre naturali, ogni cima svolge il suo compito senza tradire mai. L’ultima novità è una linea di trecce e doppie trecce in poliestere ad alta resistenza, prodotta in diametri diversi a seconda della richiesta del cliente. Una fune prodotta con un una particolare fibra di poliestere che permette di aumentare di circa il 30 per cento i carichi di rottura mantenendo lo stesso diametro. L’ennesima treccia vincente nell’arco del Treccificio Borri.
Realizzata da Sea Storm, azienda leader nella produzione di capi tecnici per la nautica, in materiale traspirante microporoso a due strati Seatech, la giacca New Match Racing è l’ideale per chi pratica lo sport della vela nei periodi o nelle zone più calde dove è necessario avere un capo di medio peso che da il massimo di libertà ai movimenti, che protegge dal vento, dalla pioggia e soprattutto che eviti il problema della condensa. I rinforzi in Cordura® nei punti di maggior usura danno una robustezza senza rivali a una giacca che offre cappuccio fluorescente inserito nel collo con doppia regolazione anteriore e posteriore, collo rivestito in pile amovibile, ampia regolazione della circonferenza del collo, cerniera anteriore con doppia flap di protezione, flap antisfregamento velcro sulla cerniera anteriore, fodera interna in rete, vestibilità preformata ergonomica, nastro riflettente inserito nelle cuciture della parte anteriore e posteriore, polsini interni regolabili realizzati in neoprene a tenuta stagna, polso esterno con regolazione in velcro, una tasca interna-esterna, due tasche esterne con scalda mano in pile e cerniera a tenuta stagna, una tasca interna con cerniera, coulisse all’estremità inferiore con doppia regolazione e alloggio di protezione. Disponibile nelle taglie XXS e XXL. Costo, 299 euro. Info: tel. 055 696017; e mail info@fonmar.it
Calzare scarpe che consentano di “frenare” ed evitare pericolose scivolateè importante sullaterraferma, ma molto di piùin mare, in barca. Lo sanno perfettamente in casa Lizard dove la continua ricerca ha fatto compiere alla sicurezza delle calzature nautico un nuovo importante passo in avanti con la creazione di Crew, scarpa nautica con la tomaia in rete e rinforzata sulla punta da un inserto in gomma più resistente alle abrasioni. La suola in gomma Vibram è fatta di una speciale mescola nautica non-marking con sistema frenante per assicurare il massimo grip su asciutto e bagnato; la sua particolare costruzione permette il drenaggio rapido dell’acqua e un’ottima ventilazione. I materiali con cui è costruita e il sottopiede traforato ed estraibile facilitano una rapida asciugatura. Disponibile nelle misure da 35 a 47, costa 129,95 euro.
Nasce direttamente dalla collaborazione con i migliori team velistici internazionali la nuova gamma completa di cerate “Force Line”, che Slam ha sviluppato per rispondere in maniere precisa alle esigenze di ogni velista, da quello principiante od occasionale, al regatante agonistico. Una linea che parte da Force 1, la più basica (solo nel prezzo, 103 euro) delle cerate realizzata in nylon ripstop a 2 strati, con impermeabilità pari a 10000 mm di colonne d’acqua e traspirabilità pari a 4000gr/mq/24h per approdare a Force 4, ideale per un utilizzo agonistico, con la giacca classica (402 euro), lo spray top (360,50 euro) e il long john (344,50 euro) coordinabile realizzata in nylon ripstop 3-layer (130 grammi) e con un’impermeabilità pari a 25000 mm di colonne d’acqua e una traspirabilità pari a 8000 gr/mq/24h. Come optional, entrambi i top e il LJ, prevedono l’inserimento di “x-pad Protection”, protezioni realizzate in Paron® XRD, che assorbono e disperdono l’effetto dell’impatto, proteggendo da lesioni ginocchia e gomiti.
Un Gps portatile cartografico completamente galleggiante? Utilissimo, soprattutto a chi spesso ha visto cadere, senza poter far nulla, oggetti, anche preziosi, in fondo al mare. Cosa che non può accadere se si possiede un GpsMap 78s di Garmin, con scocca antiscivolo e antiurto. Dotato di display a colori, pesa 220 grammi e ha un’autonomia fino a 20 ore con due batterie AA. Ha anche una bussola elettronica compensata su tre assi e un altimetro barometrico. Costo: 329 euro. Info: www.garmin.it
Con Sailing Touch, l’orologio touch screen per la nautica di Tissot, è sufficiente attivare lo schermo pigiando sulla corona e sfiorare con un dito una delle funzioni indicate sul quadrante per attivare le informazioni nautiche immediatamente visualizzate sull’ampio display. Uno straordinario capolavoro di classe realizzato da una delle maison più importanti dell’orologeria mondiale, ma anche un indispensabile strumento che non può mancare al polso dello yachtsman più alla moda. Prezzi a partire da 780 euro.
Sul mercato sono stati lanciati rispettivamente nel 1988 e nel 1996 e da allora sono fra i protagonisti incontrastati delle fragranze di mare. Due profumi, Cool Water per lui e per lei, con cui Davidoff ha affascinato milioni di navigatori e amanti del mare. Cool Water per lui è una fragranza fresca, aromatica e mascolina, straordinario mix di menta, del rosmarino, ambra e tabacco. Cool Water Woman si apre invece con note di spezie esotiche e di mandarino sapientemente abbinate a fragranze di gelsomino, magnolia e serenella, rosa e viola, legni preziosi, latte di cocco e semi di cacao, ambra e della vaniglia. Il risultato, in entrambi i casi, è un’ondata di freschezza sulla pelle. Costo 62 euro per lui, 73 euro per lei.
Per camminare in barca è obbligatorio essere scalzi. Oppure calzare ottime scarpe da barca, pensate per garantire comodità e sicurezza in ogni situazione. Come le calzature realizzate da Sottilevanzoomeren, marchio varato nel 2005 da Daliah Giacoma Sottile e Wendy Van Zoomeren. Si tratta di un e-commerce handamade in Italy e un piccolo atelier, dove ogni scarpa viene confezionata a a mano diventando un piccolo gioiello di unicità e pregio. Come My Sealightshoes, calzature realizzate in edizione limitata, perfette per “solcare” un’imbarcazione, grazie alla loro inarrivabile comodità e alla suola antiscivolo. Info: sottilevanzoomeren.com.
pubblicato il 21 Dicembre 2022 da admin | in Abbigliamento, Accessori, Quadri & arredi | tag: Cerate da vela, Davidoff Cool Water, Falsi d'autore, Force line, Maria Sidoli, Massimo Lunardon, Montenapoleone Ceramic, Slam, Sottilevanzoomeren | commenti: 15
In merito alle Sottilevanzoomeren perché non è possibile acquistarle online?
Mi date un’idea per un regalo molto femminile per una velista d’antan? Grazie
Cerco dei bellissimi calendari con foto di mare e barche da appendere in ufficio e in casa… Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Grazie e buon vento a tutti…
Esiste biancheria intima da regalare a una lei molto marinara?
Cosa posso regalare per Natale a un’amica innamoratissima della vela (anche lontano dall’estate e con climi più freddi) ma freddolosissima per natura? Niente cerate o dintorni (ne ha di strafighissime……) ma magari qualcosa per riscaldarsi nel momenti sottocoperta. Io non mastico barche e vela , aiutatemi voi… Grazie mille e complimenti, davvero bello…..
A proposito di idee regalo: è possibile acquistare poster con alcune delle immagini (alcune davvero straordinarie……) che pubblicate?
La foto di Follic con i due fari nella burrasca è di una bellezza mozzafiato…..
Contattare il fotografo o i fotografi di cui ha visto le immagini che le piacerebbe acquistarer è la cosa più semplice. Hanno tutti un proprio sito. Così potete chiedere esattamente formati, materiali, costi…..
Mi piacerebbe regalare (e regalarmi) un bellissimo calendario 2018 da muro con immagini di mare e di navigazione. Navigando in Internet ho trovato qualcosa di Lighthouses. Qualcuno potrebbe segnalarmi dove trovare altre proposte? Grazie…..
Carlo Borlenghi fa foto strepitose. Sono state scelte le migliori foto per creare il calendario. Consiglio Carlo Borlenghi.
Nel 2017 ne è stato realizzato uno da Photoatlante a tiratura limitata con immagini di Luca Tamagnini che si chiamava “Sardegna Paesaggio Costiero 2017”. Bellissimo.
Cosa posso regalare a una ragazza che ama il mare ma soffre il mal di mare? Datemi un’idea veramente fantasiosa (e magari un po’ romantica….).
Esistono mappamondi “speciali dedicati al mare”? Se sì dove posso trovarli? Grazie
Devo fare un regalo a un amico che ha appena acquistato una barca. Mi piacerebbe una batteria di pentole da cucina “a tema”. Esistono set pensati per il mare?
Per quanto riguarda gli anemometri portatili mi permetto di suggerirvi Skywatch Atmos.