HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Il portolano di Vesconte Meggiolo
fa scuola di arte, storia e geografia

Vesconte Maggiolo fu il capostipite di una delle più note famiglie di cartografi liguri, i cui membri si tramandavano di padre in figlio l’arte portolanica. Si era formato a Genova alla fine del ‘400, dove aveva aperto un laboratorio al servizio della Repubblica. Mezzo secolo più tardi il figlio Giacomo (o Iacopo) Vesconte Maggiolo, maestro delle carte di navigazione come il padre, ottenne un ruolo pubblico al servizio della signoria come pensionato del Senato di Genova. Tra la sua produzione spicca la Carta portolanica attualmente conservata alla Biblioteca Ambrosiana. Destinata probabilmente a un principe o a un ricco mercante, la carta offre una splendida figurazione geografica racchiusa entro due ampie cornici decorate, mentre sul collo della pergamena è incisa una Madonna seduta in trono con in braccio il Bambino. Gli elementi cartografici non sono casuali
e tradiscono precise strategie di comunicazione. Due i punti focali dell’immagine: il Mediterraneo e al suo interno Genova. Tutto il resto ruota intorno a questi due perni e fa capo a essi. Dal Mediterraneo lo spazio di mare si allarga ad est al Mar Nero, a ovest all’Atlantico e a nord al Baltico. Le terre cartografate sono quelle che insistono su questi mari: l’Europa, il Nord Africa, l’Africa atlantica del Nord, una sezione di Oriente, poco oltre Istanbul.

Una carta geografica con due fuochi: il Mediterraneo e Genova

Assenti del tutto quei mondi extra europei i cui profili erano ormai ben noti alla cartografia europea, dalle Americhe all’Asia, all’Africa nella sua dimensione totale. Lo spazio che Maggiolo espone non è diverso da quello che un portolano di cent’anni prima avrebbe potuto identificare. È il mondo mediterraneo dello scambio, l’Europa che da quel mare ricava identità e cultura; un Mediterraneo che si collega all’Atlantico, alle isole britanniche e al Baltico lungo le rotte che dalla fine del Quattrocento le navi italiane, non solo quelle di Genova, solcavano. C’è come un richiamo a una dimensione economica e politica che non è più al centro dell’attenzione, spostata ormai verso le rotte e gli spazi transoceanici, ma che conserva una sua indubbia importanza nell’economia-mondiale. Se proviamo ad osservare gli spazi dove si addensano le informazione vediamo delinearsi nettamente due dimensioni: quella delle acque, centrata come si è detto sul Mediterraneo, e quelle delle terre, che gravita sull’Europa continentale e orientale e sull’Africa. Le aree italiana, francese e iberica sono poste in minore evidenza. Una delle parti più ricca di dettagli riguarda la sezione continentale dell’Europa con una fitta trama di toponimi, figure, legende, simboli, alcuni dei quali appaiono rovesciati. Ma la carta poteva essere girata a piacere, letta dall’alto in basso, da destra a sinistra, senza vincoli proprio perché non era fissata su un libro, ma su una pergamena. Di conseguenza le scelte dell’autore erano più libere e potevano sfruttare al massimo gli spazi bianchi che la carta concedeva, senza dovere rispettare un unico punto prospettico. Così si spiegano i prospetti di molte città grandi e piccole distribuite in tutte le aree continentali, e disegnate cinte di mura con bandiere e torri. In Africa e in Asia se ne distinguono venticinque; in Europa una cinquantina tra le quali si notano Buda in Ungheria, Praga in Polonia, Ragusa, Venezia, Siviglia e Lisbona. E ancora gli stemmi e le bandiere degli stati dipinte con colori vivaci. Compaiono i corsi dei fiumi della zona continentale, con la rappresentazione del rilievo dal quale nascono: si vedono i Pirenei, le Cevenne, le Alpi, gli Appennini, gli Urali e altre catene di monti distribuite soprattutto a est. I nomi dei luoghi sono scritti perpendicolarmente alla costa. Nelle regioni settentrionali dell’Europa, intorno e a nord del Baltico, permangono alcune aree indeterminate e persino una evidente traccia mitologica.

C’è spazio anche per le leggende, come l’isola di Fixdanda e il Prete Gianni

Si tratta di quella misteriosa isola Fixdanda disegnata vicino all’Islanda (“Ixlanda”). Al contrario è più aggiornata la toponomastica della Norvegia, chiamata Norberga, che in molti portolani del Cinquecento era o del tutto dimenticata o tracciata sommariamente e chiusa dal toponimo generico di Estlandie. Resta un’immagine assai deformata dei territori interni della Scandinavia. Anche i nomi dell’antica Roma usati per designare quelle zone (Gotia, Ocania, Dacia) richiamano la persistenza di topografie storiche antichissime, non più aggiornate sulla base di eventi e sviluppi recenti. Entro questa attenta geografia del reale si insinuano anche dati immaginari, come quello che identifica nelle fattezze di un barbuto vescovo in trono, con tanto di tiara e di mitra, il leggendario Prete Gianni. Nell’Oceano Atlantico sono rappresentate otto caravelle a vele spiegate, mentre dieci padiglioni regali, riccamente damascati, sono disposti tra l’Africa e l’Asia. Due iconografie dense di significati, tutt’altro che scontate. Le navi indicano le appartenenze alle marine, con una dominante genovese, illustrata dalle bandiere con la croce rossa in campo bianco. Non vi si legge solo un intento celebrativo e un omaggio al committente. Come non ricordare che quegli scafi forniti di timone a poppa e con una velatura che consentiva la navigazione di bolina, avevano fornito il mezzo tecnico per veleggiare nell’oceano? Era stato Colombo che aveva portato tre caravelle nella scia degli alisei atlantici. Inoltre l’iconografia delle caravelle battenti bandiera genovese tradisce lo sforzo che la piccola Repubblica del mare stava compiendo per rivendicare un ruolo nel Mediterraneo.

I disegni della navi esaltano la Repubblica ligure e il libero commercio

La caravella è l’icona del commercio, della libertà dei mari, dell’antico primato dei genovesi che Cristoforo Colombo aveva avviato. Non sono navi da guerra, di predominio, strumenti per la rivendicazione di un peso politico militarmente fondato. Attraverso esse il portolano celebra la pacifica libertà della navigazione, inneggia allo scambio commerciale e vuole ricordare, come fosse un messaggio pubblicitario, il ruolo di Genova. Vi si può persino leggere l’auspicio alla rinascita della marina mercantile genovese, in crisi dalla metà del ‘500, quando la concorrenza inglese, francese e spagnola aveva ridotto i suoi margini di azione. Genova, al centro della carta, è l’unica città italiana ad essere raffigurata con quel tipico disegno che ricorda i moderni skyline. Alla sua unicità è persino sacrificata la raffigurazione della capitale del cattolicesimo, la sede dei papi, il cuore della cristianità europea, Roma. Precisi i disegni: la lanterna, gli edifici del porto, il golfo, le mura. La carta rivela un contenuto politico forte. Con chi infatti si confronta la repubblica di Genova? Con le monarchie europee, le uniche entità politiche attentamente definite, ad eccezione dell’Inghilterra. Le icone dei re di Spagna e di Francia si notano al primo sguardo. Sono le due potenze con cui Genova ha maggiori legami. Legami di alleanza e di interesse con la Spagna, di contrasto e conflitto con la Francia. Entrambi i sovrani sono assisi in trono con i simboli del potere regale. La vera potenza espressiva della carta risiede tuttavia nel risalto riservato a tutta l’area musulmana e ottomana. Tutte le autorità sono stilizzate da padiglioni, con le tende del deserto. Su tutti domina per dimensione “Lo gran Turco”. Nella carta del Maggiolo le tende sono in primo piano con disegni in oro e testimoniano l’importanza politica che queste realtà hanno per i mercanti genovesi. Uomini che, come aveva scritto Guicciardini nella Storia d’Italia, vivevano “quieti e intenti più alle mercanzie che alla ambizione”.

Testo di Dino Carpanetto, pubblicato sul numero 59 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 20 Marzo 2023 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA