“Un risultato più che positivo. Ottima l’affluenza del pubblico, superiore a ogni più rosea aspettativa. Dopo anni siamo tornati a chiudere contratti durante la manifestazione.” “Stiamo lavorando molto e le aspettative per i prossimi mesi sono molto buone.” “Un Salone nautico molto positivo, tanta affluenza, e soprattutto un tipo di pubblico molto interessante per noi”. “La cosa che mi ha più colpita è stata la grande affluenza di pubblico anche nei giorni infrasettimanali, indice che i visitatori cercano un momento di contatto con l’azienda molto dedicato, sintomo del fatto che sono clienti veramente interessati al prodotto”. Riparte da qui, dai commenti più che positivi rilasciati al termine dell’edizione 2018 da alcuni espositori (come Fabio Planamente, dei Cantieri del Pardo, Marina Cesana di Princess, Federico Lunardini di Mylius Yacht e Sara Radini di Yamaha), il Salone nautico di Genova. Commenti, pubblicati in apertura del sito del Salone (cliccate qui) che gli organizzatori si augurano di poter rileggere, ancora più numerosi, ancora più entusiastici, anche al termine della 59a edizione, aperta da giovedì 19 a martedì 24 settembre, con una “veste nuova” realizzata per celebrare “la Città della nautica,” Genova, con le sue industrie, i suoi artigiani, i suoi commerci, la sua economia connessi con il comparto. E con il suo Salone, il più grande del Mediterraneo, vetrina, dal 1962, del made in Italy e dell’arte del miglior saper fare del Bel Paese, il momento più importante per raccontare perché l’Italia è la numero uno al mondo nella nautica. Con capitale proprio Genova. Un’edizione 2019 del salone preceduta da una serie di segnali che lasciano presagire ottimi risultati: a partire dalla richiesta da parte degli espositori di spazi espositivi di gran lunga superiori alla disponibilità attuale (con un 28 per cento di richieste in più per quanto riguarda la categoria yacht & superyacht, del 48 per cento per la vela, e addirittura del 73 per cento per le imbarcazioni fuoribordo, senza tralasciare un comunque positivissimo più 35 per cento per gli accessori). E con un altro dato che lascia prevedere un’”edizione straordinaria”: l’altissima percentuale (il 48 per cento) di nuove richieste di partecipazione proveniente dall’estero. Percentuali che permettono di sognare, così come quelle delle prevendite online di biglietti on line, che hanno fatto registrare un 136 per cento in più rispetto al confronto, a parità di date, con il 2018; così come i numeri di espositori e barche, con i primi che sono arrivati a quota 986, mentre le seconde hanno sfondato il muro dei mille scafi esposti, con la presenza di nuovi brand tra cui Gulf Craft, Canados, Sunbeam, Franchini Yachts, Maxi Dolphin, Greenline, Axopar, Nadir Yacht, Solaris Power, Cayman Yachts, Coming Solutions, Excess Catamaran, Leopard Catamaran, Delta Catamarans. Una conferma del “valore” internazionale della manifestazione, testimoniato anche dalla presenza di 150 giornalisti delle più importanti testate internazionali. “Da tre anni cresciamo a doppia cifra che è una cosa unica nel panorama mondiale”, ha commentato Carla De Maria, presidente dei Saloni nautici, mentre Saverio Cecchi, presidente di Ucina Confindustria nautica, ha voluto ricordare come il Salone nautico di Genova abbia “saputo interpretare il valore dell’industria nautica da diporto e crescere insieme a essa”. Una crescita esibita, in bella mostra, nelle quattro grandi aree tematiche fra le quali i visitatori potranno navigare: quella TechTrade dedicata alla componentistica e agli accessori; quella della Vela (Sailing World); quella dedicata al mondo del fuoribordo (Boat Discovery) e quella con area Yacht e Superyacht. Un’immersione in “tutto quanto fa navigazione” trainata dalle “ammiraglie” del Salone nautico 2019: come lo Swan 78 del Cantiere Nautor’s Swan per la vela con i suoi 25,66 metri fuori tutto o, per chi ama i motori, il Sanlorenzo SD126 del Cantiere Sanlorenzo, di 37,95 metri. Senza dimenticare le imbarcazioni pneumatiche tra cui svetta il Black Shiver 220jet del Cantiere Novamarine, con i suoi 22 metri di lunghezza. Scafi e accessori da scoprire (insieme con la Signora del Vento che con i suoi 85 metri fuori tutto è il veliero italiano più grande secondo solo alla Nave Amerigo Vespucci della Marina Militare, presente in banchina per la categoria Charter) dopo aver lasciato l’auto nei parcheggi interscambio segnalati per poi prendere mezzi pubblici e giungere al Salone; dopo aver utilizzato il bike sharing o, novità di quest’anno, lo scooter sharing elettrico, mentre chi dal salone vorrà raggiungere il cuore della città, magari per fare acquisti, potrà contare sullo Shopping Bus,che partirà dal Salone ogni 30 minuti. Con una sorpresa per tutti i possessori dei biglietti del Salone nautico: la possibilità, domenica 22 settembre, di visitare gratuitamente i musei di Genova. Gli ingredienti perchè la nuova edizione del Salone possa accendere i riflettori sulla città della Lanterna ci sono tutti. Potenziati dalla grandissima “carica” degli espositori sull’onda di un mercato in netta ripresa: un’indagine condotta dall’Ufficio studi di Ucina Confindustria nautica ha rilevato che il 63 per cento delle aziende intervistate, analizzando il proprio portafoglio ordini, vede all’orizzonte una più che probabile crescita del fatturato dell’anno in corso. Il Salone nautico di Genova 2019 , ospitato nell’area espositiva di Piazzale Kennedy, sarà aperto tutti i giorni dalle 10 fino alle 18. I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Salone al prezzo di 15 euro (prevendita inclusa). Per chi sceglie di acquistarlo alla biglietteria della fiera, il costo sale a 18 euro per il biglietto intero (ridotto: 15 euro).
pubblicato il 20 Settembre 2019 da admin | in Accessori, Eventi in Italia, Partner | tag: Axopar, Canados, Cantieri del Pardo, Cayman Yachts, Coming Solutions, Delta Catamarans, Excess Catamaran, Fabio Planamente, Federico Lunardini, Franchini Yachts, Greenline, Gulf Craft, Leopard Catamaran, Marina Cesana, Maxi Dolphin, Mylius Yacht, Nadir Yacht, Princess, Salone nautico di Genova, Sara Radini, Solaris Power, Sunbeam, Yamaha | commenti: 1
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
Un invito a tutti i politici, indistintamente, che hanno manifestato la loro “vicinanza ” a Genova e ai genovesi dopo la tragedia del Ponte Morandi: vadano al Salone da privati cittadini a spese proprie pagando il biglietto d’ingresso e il ristorante, guidando la propria auto e non qualche auto blu con autista…. Dimostrino con i fatti la loro vicinanza…..