Il sindaco Luigi Brugnaro non ha dubbi: Venezia è il posto migliore per parlare di trasformazione energetica e impatto ambientale. Temi attuali come pochissimi altri di cui Venezia parlerà (e farà parlare il mondo intero) in occasione del Salone nautico 2021 in programma all’Arsenale militare da sabato 29 maggio a domenica 6 giugno. Nove giorni, inclusi due fine settimana e la festività nazionale del 2 giugno, per mettere in vetrina il meglio della nautica, raddoppiando il numero di barche ed espositori, puntando la prua sull’ecosostenibilità, ma anche sul design e sulla progettazione (attraverso una sorta di laboratorio in cui dibattere sul tema di “come vivere il mare” e un bando per la selezione di giovani progettisti e designer) e sulle infrastrutture. Un evento imperdibile per gli amanti del mare e della navigazione, ma anche per le “istituzioni”: all’inaugurazione del Salone sono infatti attesi la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Capo maggiore di Stato della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, e una visita è stata già segnata anche sull’agenda del ministro alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini. Ospiti d’eccezione che Venezia è prontissima ad accogliere nel migliore dei modi così come del resto i diportisti che da tutto l’Adriatico vorranno raggiungere Venezia in barca per visitare il Salone e che avranno l’ormeggio gratuito da una a tre notti nelle marine convenzionate. “I visitatori potranno soggiornare sulla propria barca con la loro famiglia gratuitamente nelle marine”, ha confermato il primo cittadino di Venezia, ricordando che per richiedere l’ormeggio occorrerà prenotare, a partire dal 10 maggio. Prenotazioni obbligatorie, nell’era del Covid-19 non ancora conclusa, anche per “navigare” a piedi fra gli stand (che resteranno aperti dalle 10 alle 20 proprio per dilazionare maggiormente le presenze evitando pericolosi assembramenti) per ammirare le imbarcazioni “esposte”: in acqua, nel bacino di 50 mila metri quadri, e sulla terraferma nei 6 mila metri quadrati di padiglioni. In totale oltre 220 imbarcazioni (più del doppio delle barche esposte nella passata edizione) dai 15 ai 42 metri, fra yacht e motore e a vela, con le eccellenze della cantieristica italiana e mondiale e le principali novità in materia di ecosostenibilità, con 34 barche elettriche di costruttori provenienti da vari Paesi. Un segnale della grande attenzione alla nautica che salperà nel futuro senza inquinare, così come la realizzazione dell’E-Village, spazio dedicato alle barche elettriche, da vedere ma anche da provare, e l’organizzazione della “E regatta“, la prima “regata full electric”, con prove di “endurance”, agilità e velocità. Il tutto “servito” con un “contorno” di oltre 100 stand dedicati all’indotto e all’accessoristica nautica. Ciliegina sulla torta, la presenza, al pontile P1, attorniato da altri bellissimi scafi, di un’imbarcazione entrata nella leggenda, il Moro di Venezia, “testimonial” della manifestazione.
pubblicato il 19 Maggio 2021 da admin | in | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024