Bragozzo o Brazzera, Lancetta Barchino o Barchetto, Paracòcce…. Sono alcuni dei nomi con cui sono note, in Veneto, in Romagna, negli Abruzzi, le barche da pesca in paranza, conosciute nell’Adriatico anche col nome di paranzona e paranzella, a seconda della grandezza. Ilaria I e Samuele sono invece i nomi con cui, da sabato 28 luglio, sono conosciute le moderne evoluzioni delle barche da pesca in paranza. Imbarcazioni originariamente nate per l’antica pesca con le reti, ma trasformatesi, nel tempo, in lussuosissimi yacht per la pesca d’altura. Imbarcazioni, lunghe 19 metri e larghe 5,60, capaci di raggiungere una velocità di 12 nodi, che hanno saputo “pescare” dal passato la miglior tradizione, adeguandola alle più moderne esigenze degli armatori grazie all’impiego delle più moderne strumentazioni elettroniche. A cominciare dal sistema satellitare, e alla disponibilità di serbatoi strutturali, ambienti per la lavorazione del pescato direttamente a bordo, cella frigo per conservare il pescato.
Due nuove imbarcazioni, realizzate con materiali compositi, attrezzature in acciaio inox e sovrastrutture in legno, con linee d’acqua ben sperimentate e caratteristiche costruttive finalizzate all’ottima tenuta di mare e all’economia di gestione, dotate di marmitta catalitica, bow thruster idraulico, sistema antincendio, fino alla potente e affidabilissima motorizzazione Iveco Fpt, che vanno ad aggiungersi al lungo elenco di imbarcazioni da pesca e yacht d’altura costruiti dai Cantieri Crosera e che sono state varate sabato 28 luglio, a Portegrandi, sul canale Silone a Venezia, sede del cantiere, con una presentazione a cura del capitano Ferruccio Falconi, e con madrine della manifestazione, le mogli degli armatori, Lorella Tonazzi ed Elisa Mancin.
Un nuovo, importantissimo capitolo, nella storia di un cantiere nautico sorto all’inizio del secolo scorso sulle rive del Piave, allora fiume navigabile di grande interesse commerciale, per volere del bisnonno degli attuali proprietari, e trasferito nell’immediato ultimo dopo guerra lungo le rive della laguna di Venezia, dove si è continuamente sviluppato seguendo due grandi rotte parallele: quella della tradizione e quella della tecnologia. Due rotte che hanno portato il Cantiere Crosera a conquistare numerosi riconoscimenti. Un cantiere, subito alle spalle di Jesolo, che sempre più spesso è diventato l’approdo ideale anche per gli armatori alla ricerca della miglior assistenza e manutenzione per le loro imbarcazioni, sia da lavoro sia da diporto.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.it
pubblicato il 26 Febbraio 2013 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: canale Silone a Venezia, cantieri Crosera, Elisa Mancin, Ferruccio Falconi, Ilaria I, Lorella Tonazzii, Samuele | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024