HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Dove ormeggiare

Troviamo per voi tutti
i posti barca disponibili

Tender

La barca non "tiene" la
strada? Provate col Suv

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Borghi di pescatori, quelli scozzesi
sulla East Coast sono uguali a secoli fa

Quando si pensa alla Scozia l’immaginario vola immediatamente a lande sconfinate su cui dominano castelli in pietra che rievocano l’orgoglio di un antico popolo indomito. C’è però una parte dell’East Coast, identificabile nell’Aberdeenshire e Banffshire, che conserva in maniera esemplare i tratti distintivi di una terra circondata dal Mare del Nord, da cui tutt’oggi continua a trarre il proprio sostentamento. Se Aberdeen vive di un mare sfruttato dalle moderne piattaforme petrolifere, i villaggi che punteggiano i 200 chilometri di questa costa, ritenuta dal National Geographic tra le più panoramiche al mondo, sono rimasti indissolubilmente legati alla grande tradizione della pesca scozzese, non tanto perché venga ancora assiduamente praticata, quanto per la conservazione perfetta della struttura portuale del XIX secolo. L’identità di questi borghi di pescatori, unita alla bellezza delle baie su cui si affacciano, è così peculiare da aver dato origine agli itinerari turistici Harbour Trail verso nord e Coastal Trail verso sud.

Nel 1953 il paese di Crovie fu travolto da una mareggiata, ma non fu demolito

Crovie, 40 chilometri a nord di Aberdeen, è un suggestivo paesino nato nel 1300 e sopravvissuto miracolosamente alla furia della natura. Adagiato sul mare, sotto una ripida parete rocciosa, venne fondato dalla gente cacciata dal latifondista locale per far posto ai pascoli di pecore e iniziò a prosperare agli inizi del 1800 grazie alla pesca praticata con ben 50 imbarcazioni costruite dai 200 residenti. Crovie non ha un vero porto ma un molo che parte dalla riva, a testimonianza del periodo iniziale della pesca ottocentesca su queste coste. In quel periodo, infatti, venivano usate piccole barche a vela, a uno o due alberi, che non si avventuravano lontano dalla terraferma perché non pontate e instabili in condizioni di maltempo. Le violente tempeste del 1848 portarono all’introduzione di barche dotate di coperta, più pesanti, in grado di affrontare il mare aperto e di aumentare il pescato. Questo tipo di imbarcazione, a vela quadra, divenne la base della flottiglia da pesca, nelle sue diverse varianti Skaffie, Fifie e Zulu e rese necessaria la trasformazione delle banchine in veri e propri porti riparati. Il 31 gennaio 1953 una terribile mareggiata travolse Crovie, ma il borgo non venne demolito e oggi le case imbiancate a calce, allineate lungo l’unica via pedonale del paese, guardano le onde infrangersi sulle rocce in un silenzio irreale, che sospende questo delizioso paese fuori dal tempo e dalle rotte del vivere quotidiano. Pennan, nato con il porto del 1704 come villaggio di pescatori, è invece un pittoresco paesino portuale di casette disposte in un’unica fila, nascosto sotto l’alta scogliera di arenaria rossa. Generazioni di uomini delle famiglie Watt, Gatt e West hanno affrontato il Mare del Nord con una flotta di circa 40 herring drifters (barche a vela in legno per la pesca delle aringhe con la rete da posta) in cerca del pesce che le donne e i ragazzi del villaggio avrebbero poi venduto nell’entroterra; dal porto partivano anche le navi per trasportare le pietre delle famose cave locali.

Il turismo è cresciuto grazie al film Local Hero, ambientato proprio in questi borghi di pescatori

Negli ultimi 50 anni molte di quelle famiglie si sono trasferite altrove e il turismo è cresciuto, grazie anche al film Local Hero, del 1983, ambientato proprio qui. Il villaggio in pietra di Portsoy vanta ben 2 porti, entrambi centenari e perfettamente conservati. Il primo venne costruito nel 1693 e fu uno dei più sicuri della Scozia: si presenta come un bacino chiuso da alte mura, realizzate con grandi pietre poste in verticale perché ritenute in tal modo più resistenti all’impatto dei flutti. Il nuovo porto, risalente al 1825, venne costruito per ospitare barche dedite al contrabbando, come testimoniato dai passaggi segreti di collegamento tra il porto e alcune abitazioni del paese, al trasporto del famoso marmo di Portsoy, utilizzato addirittura per i caminetti di Versailles, e a quello del salmone affumicato. La tradizione marinara del paese è ben esposta nelle ex camere refrigeranti e di deposito delle nasse al Salmon Bothy Museum. Imperdibile è anche lo Scottish Traditional Boat Festival, che si tiene in giugno o luglio, a seconda delle maree: centinaia di imbarcazioni tradizionali si affollano nei porticcioli, mentre sulle banchine i mastri d’ascia danno dimostrazione delle loro abilità costruttive.

La zona costiera più meridionale è la patria del fish’n’ chips e dei frutti di mare

La costa più a sud ospita un’attività di pesca ancora fervente: a Stonehaven, Anstruther, Craile Earlsferry gli herring drifters hanno lasciato il posto ai trawler per la pesca a strascico e ai moderni pescherecci che usano reti a circuizione per i pelagici e nasse per i crostacei. Ai tipici porti del secolo scorso, con la loro struttura circolare dalle alte mura, sono state spesso aggiunte chiuse in entrata, per contrastare la notevole escursione delle maree e non lasciare in secca le barche più grandi. Siamo nella regione del fish’n’ chips e dei frutti di mare: ogni giorno la banchina si anima quando i pescatori rientrano con merluzzi, platesse, rane pescatrici, capesante, aragoste e eglefini, pronti per gli eccellenti ristoranti del lungomare o per le smoke house, con negozietti annessi, che preparano piatti pronti per i numerosi turisti. Lo scozzese Robert Burns scrisse “Nae man can tether time or tide” (l’uomo non può controllare il tempo o la marea): sulla East Coast sembrano esserci riusciti.

Testo di Roberta Roccati pubblicato sul numero 90 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in Marina nel mondo | tag: Coastal Trail, Crovie, fifie, Harbour Trail, Local Hero, Pennan, Robert Burns, skaffie, Stonehaven, zulu | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmine 24 Gennaio 2023 at 09:46 su Barca in multiproprietà, divide le spese
    e moltiplica il piacere di navigare
    Salve sarei interessato a ricevere più info, sono interessato a una quota di multiproprieta per un Bali 48. 54. Grazie
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA