HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Le modelle più fotogeniche in mare?
Sono le imbarcazioni d’epoca…

“Qualche anno fa non sapevo nemmeno che in regata le barche partono col vento in prua”. Franco sorride perché adesso invece non solo ha imparato che le barche partono prua al vento, ma ha imparato anche un sacco di altre cose sul mare e le barche. Franco Nonnoi è piccolo, ha molti capelli di un biondo bruciato. Colpa del sole. Ha gli occhi che ridono e non sta mai fermo. “Non sono un sardo ‘cinghiale’, sono positivo. E questo mi ha fatto passare per tante porte”. Pare un ragazzino e fa il fotografo, il fotografo di mare soprattutto. Un bravo fotografo, uno capace di catturare gli attimi e i giochi della luce, di fermare la fatica e l’orgoglio di chi va per mare, di trovare l’onda giusta per fare di una foto una cosa speciale, diversa. “Fino a qualche anno fa ero solo un antiquario, con bottega a Porto Rotondo. Ma con la macchina fotografica ci convivevo da sempre: avevo cominciato da ragazzo nei villaggi turistici. Quattrocento foto al giorno formato famiglia. Poi qualcosa per i giornali, cronaca locale soprattutto. Ma la torta era proprio piccola. Quindi per quattro anni sono emigrato in Inghilterra. La solita trafila di tutti: barman, pony express, e naturalmente fotografo. Avevo 25 anni.

Nel negozio d’antiquariato a Porto Rotondo vendeva macchine fotografiche d’epoca…

Quando sono tornato in Sardegna mi sono inventato un mestiere: antiquario specializzato in argenti antichi e macchine fotografiche d’epoca. E, soprattutto, ho imparato l’inglese molto bene. La prima macchina, una Leica, l’ho comprata a Portobello road. Andavo su e giù con l’Inghilterra: lassù compravo, qui vendevo. Ogni tanto però pigliavo lo zaino, le macchine e partivo: tre mesi in Australia, Antartide, India, Sud America. Sempre da solo. Anzi in due: io e la mia Nikon FM2. Hemingway mi ha accompagnato per molti di quei viaggi e in tanti sogni. Ma anche Thor Heyerdal e Albert Schweitzer”. Il negozio di Porto Rotondo, ogni volta che ci tornava gli pareva sempre più stretto: “Cominciavo ad essere stanco di aspettare la gente, di quel comprare e vendere”. Così le fughe erano sempre più frequenti, e sempre naturalmente con la Nikon appresso. Fino a quando Franco fotografa dal gommone un incendio che divora le colline della Costa Smeralda.

Lo scatto che ha cambiato tutto?  Berlusconi e Putin su un gozzo nel golfo di Marinella….

“Con quella foto ho vinto il premio Chia”. E subito dopo uno scoop da paparazzo, la foto di Silvio Berlusconi assieme a Vladimir Putin, su un gozzo nel golfo di Marinella. Una foto che aveva fatto il giro del mondo. “Berlusconi è sempre stato gentile con me, e lo è ancora quando mi incontra. Prima veniva a curiosare nel mio negozio ogni volta che passava per Porto Rotondo, ora continua a chiedermi come va il mio nuovo lavoro”. La foto dell’incendio in spiaggia e lo scoop su Berlusconi sono due scossoni che danno l’ultima spallata alla carriera di antiquario. Era ora di cambiare. “Mi sarebbe piaciuto lavorare in mare, mi ero detto, anche se fino a quel momento ero andato in barca solo come turista”. Il Nanni, che mette le boe per le regate dello Yacht Club e fa scuola vela con gli Optmist ai ragazzini di Porto Rotondo, era stato il suo primo maestro.

Molti suoi scatti arredano le sale dello Yacht Club Porto Rotondo

E il suo primo fan era Giambattista Borea d’Olmo, presidente dello Yacht Club Porto Rotondo. Non a caso molte foto di Franco fanno ora bella mostra di sé nei levigati saloni dello Yacht Club, straordinario edificio di bostoniana eleganza. “Questa scattala verticale, mi diceva il Nanni. Oppure guarda quella luce, fermala”. In mare aveva incontrato i grandi fotografi, quelli che fanno foto di barche da sempre. “Franco Pace è molto ‘fotografo’, potrebbe fotografare qualunque cosa, anche fuori dalla vela. Ma Carlo Borlenghi è il più completo. È stato molto gentile con me, molto paterno. Quello che più mi ha colpito di questi fotografi è che sono tutti molto modesti, nonostante il nome che hanno. Dei grandi maestri, la luce di Ansel Adams e il colpo d’occhio di Robert Capa”.

Il marrone del legno delle barche, l’azzurro del mare sono splendidi anche in … bianco e nero

Fra tutte, Franco preferisce fotografare le barche d’epoca. “Sono più fotogeniche, impossibile negarlo. Con loro cerco luci e inquadrature particolari, a volte uso anche il bianco e nero”. E gli piace anche fotografare le barche in porto, accarezzando con l’obbiettivo i dettagli, le mani che mettono in ordine una cima, un timone, gli ottoni lucidi. Ma anche i volti, giovani o vecchi, di chi su quelle barche naviga. Due anni fa ha chiuso bottega e riconsegnato la licenza di antiquario. “E’ stato anche per via della nascita di Nicolò, mio figlio: non volevo che conoscesse il suo papà in un negozio di roba antica. Certo, economicamente è tutto più difficile, adesso”. Non è un “sardo cinghiale”, Franco. Ma di sicuro non è nemmeno un tipo tranquillo. Nel marzo del 2003 scoppia la guerra in Iraq, e lui vola in Israele. “Avevo pensato che tutti i giornalisti sarebbero andati in Iraq per la guerra e che dunque ci sarebbe stato campo libero per fare qualche buona foto. Arrivo e alla città vecchia trovo una guida turistica disoccupata, perché non c’erano nemmeno più turisti. Portami da Arafat, gli dico. Andiamo a Ramallah e gli faccio la posta per due giorni davanti alla Muqata, il palazzone del governo palestinese. Poi una sera vedo uscire un suo collaboratore.

Le foto ad Arafat? Sono state scattate grazie a una bottiglia di Cannonau…

Mi avvicino. Lui mi guarda e mi fa: sei sardo, vero? Pensa che l’altra sera ho cenato con una bottiglia di Cannonau. In un attimo mi sono trovato davanti ad Arafat. Gli ho fatto un rullino in bianco e nero, l’unico che avevo sotto mano. Non ne ho mai venduta una, di quelle foto”. Contrariamente a molti suoi colleghi, Franco è rimasto ancora legato alla Nikon. “La foto famosa a Berlusconi e Putin l’avevo fatta con la mia vecchia F2, adesso naturalmente sono passato al digitale. Alla Nikon mi hanno detto di aver apprezzato il mio ultimo calendario”. Come molti suoi colleghi, anche Franco ha una foto che sogna di fare. “Una foto mia, non una foto che mi chieda qualcun altro. Ma deve essere mia e poi piacere anche agli altri”.

Testo di Giuliano Gallo pubblicato sul numero 39 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Franco Nonnoi sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in | tag: Ansel Adams, Carlo Borlenghi, Franco Nonnoi, Franco Pace, Giambattista Borea d’Olmo, Giuliano Gallo, Nikon FM2, Yacht Club Porto Rotondo | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA