Efficienza nella gestione degli spazi e sicurezza nella movimentazione delle imbarcazioni: due “voci” diventate importantissime nei cantieri navali moderni per garantire fluidità operativa e tutelare il “patrimonio” tecnico. Ed è in quest’ottica che la nuova sella trasportabile con carrelli motorizzati progettata dalla Navaltecnosud Boat Stand di Bari rappresenta la miglior risposta, in termini di funzionalità, alle domande di soddisfare esigenze pratiche poste dai professionisti del settore. “Un sistema innovativo che viene sollevato dalle forche del carrello motorizzato permettendo così l’innalzamento simultaneo della barca e della sella”, come spiega Roberto Spadavecchia, comandante dell’azienda barese diventata un partner insostituibile per un autentico mare di cantieri nel mondo, aggiungendo subito che “grazie a questa configurazione è possibile eseguire operazioni di movimentazione in maniera rapida e sicura, riducendo al minimo i tempi di fermo e aumentando l’efficienza del personale addetto”. Con il sollevamento combinato che, assicura sempre l’imprenditore pugliese, “garantisce inoltre un’ottima stabilità dell’imbarcazione durante le fasi di spostamento, riducendo il rischio di danneggiamenti accidentali”. E non è tutto: “Uno dei principali vantaggi offerti da questo tipo di sella è la possibilità di ottimizzare gli spazi nei cantieri navali, dove spesso la gestione logistica è messa a dura prova dalla presenza di numerose unità in rimessaggio. Grazie alla versatilità del sistema, è possibile disporre le barche in modo ordinato e compatto, facilitando le operazioni quotidiane di manutenzione, ispezione e rimessaggio stagionale. Il prodotto viene realizzato in varie misure di larghezza, tenendo conto della distanza interna delle ruote del carrello, e in diverse lunghezze, adattandosi così a un’ampia gamma di imbarcazioni”. Senza dimenticare un ulteriore punto di forza:” la personalizzazione delle portate, delle dimensioni complessive e del numero di puntelli, che possono essere configurati in base alle specifiche esigenze del cantiere o del cliente finale”. Un’ adattabilità che rende la sella trasportabile “una soluzione ideale non solo per cantieri di grandi dimensioni, ma anche per realtà medio-piccole che necessitano di strumenti affidabili e flessibili”. Parola di un imprenditore che meglio di chiunque altro sa come in un settore come quello nautico, in cui ogni dettaglio può fare la differenza in termini di efficienza e sicurezza, disporre di un sistema di movimentazione modulare, personalizzabile e tecnologicamente avanzato rappresenti un reale valore aggiunto.
pubblicato il 11 Luglio 2025 da admin | in | commenti: 0