HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Yacht Med Festival 2012, la nautica riparte da Gaeta con un carico di nuova fiducia

Lo Yacht Med Festival di Gaeta 2012 ha appena chiuso i battenti, festeggiando un’edizione capace di navigare controcorrente in un mare, come quello del mercato nautico, sempre più agitato dalla crisi, e gli organizzatori guardano già all’edizione 2013 per la quale sono addirittura già state fissate le date: dal 20 al 28 aprile. Un appuntamento lontano, ma al quale gli organizzatori dell’evento guardano già con rinnovata fiducia sull’onda dell’entusiasmo provocato dai risultati dell’edizione appena conclusa. Risultati sicuramente al di sopra delle previsioni, sia per la partecipazione del pubblico, sia per le trattative andate in porto proprio durante l’evento che ha visto diversi fra i 120 espositori complessivi, provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Lombardia fino alla Puglia, vendere alcune delle 160 imbarcazioni, dai 5 ai 24 metri,  presentate.“Abbiamo monitorato la situazione quotidianamente”, ha commentato il presidente della Camera di commercio di Latina, Vincenzo Zottola “e stiamo elaborando i dati raccolti.

Oltre 120mila i visitatori. E molti hanno chiesto agli organizzatori di prolungare l’apertura

Possiamo però già annunciare di aver certamente superato la previsione di 120mila visitatori complessivi, grazie soprattutto all’affluenza registrata nella giornata del 25 aprile, con 60mila presenze, e nelle due giornate dell’ultimo fine settimana.E i numeri avrebbero sicuramente fatto registrare un ulteriore sensibile incremento se l’evento fosse proseguito anche il 1°maggio come hanno chiesto in moltissimi, invitando gli organizzatori a prolungare la manifestazione, cosa che non è stato però possibile fare. E accanto al grande successo di pubblico”, prosegue Vincenzo Zottola,” dobbiamo registrare la grande soddisfazione tra gli espositori delle diverse aree: dallo Yacht village al Med village; da Piazza Italia al Villaggio emissioni zero, all’area per la stampa specializzata, alla biblioteca internazionale del mare… Tutti segnali estremamente positivi che ci fanno molto piacere, soprattutto in un momento come questo in cui ogni investimento da parte delle imprese è ben ponderato.

Per l’edizione 2013 sono già state fissate le date: dal 20 al 28 aprile

Non ci resta che invitare fin da subito gli espositori alla prossima edizione dello Yacht Med Festival che si terrà a Gaeta dal 20 al 28 aprile 2013”. E che, sicuramente, riproporrà i “capitoli” più interessanti dell’evento 2012: dai numerosi eventi (fra cui hanno spiccato per interesse, il 1° Forum nazionale sull’economia del mare, il Salone della nautica accessibile e la serata spettacolo Viva il mare, con la consegna dei Mediterranean Awards 2012) all’allestimento dell’area dedicata agli antichi mestieri della nautica, che ha messo in mostra l’esperienza e la sapienza manuale degli artigiani del legno e dei maestri d’ascia; dall’area dedicata all’enogastronomia, con degustazioni e spiegazioni dal vivo di piatti tipici e produzioni di eccellenza che hanno animato senza sosta la Piazza Italia e la Terrazza Eat Med, sulla quale ogni sera è stato possibile assaggiare i sapori più profondi  della cucina della Campania, del Lazio, della Sicilia e della Puglia e da otto Paesi del Mediterraneo (Betlemme, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia).

Navigare significa far conoscere i prodotti tipici del nostro Paese in tutto il mondo

Senza dimenticare l’iniziativa “la Cambusa di Assonautica italiana”, un progetto partito dalla Puglia che ha l’obiettivo di diffondersi in tutto il Mediterraneo per navigare portando, come gli antichi Greci, doni nei diversi porti e far così conoscere la propria  terra e le proprie tradizioni.

Villaggio emissioni zero, salpa da qui la nautica del futuro capace di rispettare l’ambiente

Ma fra gli “approdi” che maggiormente hanno attratto i visitatori di Yacht Med Festival  2012 vanno segnalati anche il  Villaggio emissioni zero, che ha ospitato le eccellenze italiane in termini aziendali e di ricerca tecnologica legate all’eco-compatibilità, con importanti momenti di confronto intorno alle tematiche della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, dell’eco-edilizia; l’area dedicata alla stampa specializzata dell’Economia del mare (con la presenza di 20 testate nazionali tra cui Acqua, Ansa, Arte Navale, Barche, Bolina, BluMag, Brazil Planet, èItalia, Linea Blu, Nautica, 30nodi, Gusto Mediterraneo e By Tourist, Vela e Motore e Barca per tutti, Yacht Capital e Yacht Design, Yacht&Sail e Y&S TV. E, ancora, regina dello Yacht Med Festival è stata la nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini, posta al centro del villaggio, che ha ospitato la Biblioteca internazionale del mare a cura della Libreria internazionale Il Mare di Roma.

Diecimila visitatori si sono “imbarcati” sulla nave scuola Giorgio Cini per navigare nella letteratura di mare

“Secondo i nostri calcoli”, hanno sottolineato il comandante della Scuola nautica della Guardia di finanza, colonnello Marcello Marzocca e il comandante della nave scuola, capitano Alessio Sannino, “sono passate per la nostra nave circa 10mila persone, per visitarla, per vedere la biblioteca e per partecipare agli incontri letterari che ogni giorno si sono alternati”. Ma lo Yacht Med Festival si è rivelato anche il primo laboratorio per la valorizzazione del Made in Lazio e la sua promozione nel Mediterraneo. ”C’è una filiera istituzionale che crede in questa iniziativa, ed è uno dei motivi del suo successo” ha sottolineato la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. “È un Festival in crescita: la presenza di tante aziende e istituzioni significa che è un momento che funziona e può rilanciare l’economia del territorio”.  “L’economia del mare” ha concluso il sindaco di Gaeta Antonio Raimondi “qui è diventata una bellissima realtà. Fin dall’inizio del mio mandato ho scommesso su questa manifestazione, unica nel Mediterraneo”.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pubblicato il 1 Maggio 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: 1° Forum nazionale sull’economia del mare, Cambusa di Assonautica italiana, Camera di commercio di Latina, colonnello Marcello Marzocca, Mediterranean Awards 2012, nave Giorgio Cini, Salone della nautica accessibile, Villaggio emissioni zero, Vincenzo Zottola, Yacht Med Festival di Gaeta 2012 | commenti: 2
  • Mauro ha detto:
    2 Maggio 2012 alle 20:46

    Complimenti per l’iniziativa! Ho avuto modo di visitarla, davvero bellissima.

    » Rispondi
  • Marianna ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 13:25

    Per l’edizione 2013 dello YMF di Gaeta sono confermate le date di fine aprile? Esiste già un calendario dei partecipanti aggiornato? Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito