Quando i tedeschi si mettono a costruire qualcosa, si può stare tranquilli che durerà a lungo e funzionerà sempre perfettamente. Come la nuova Norwegian Breakaway, la nave più grande mai costruita in un cantiere germanico, il Meyer di Papenburg, per la precisione. Una nuova unità, destinata a far crescere ulteriormente l’offerta della flotta Ncl, che prenderà il mare per la sua crociera inaugurale domenica 28 aprile con partenza alle 16 da Rotterdam e arrivo alle 9 del giorno successivo a Southampton, rampa di lancio verso l’occidente, verso l’America, lungo quella tratta innumerevoli volte solcata dai transatlantici che rappresentavano l’unico mezzo di comunicazione fra i continenti. Sulla classica rotta verso ovest la Norwegian Breakaway dirigerà la sua prua martedì 30 aprile. Alle 17 lascerà il porto inglese, una settimana dopo, di prima mattina, sfiorerà l’ombra della Statua della Libertà e attraccherà ai piedi dei grattacieli newyorchesi. Da lì, inizierà la sua lunga trafila fra la costa statunitense e i Caraibi con qualche digressione verso le Bermuda e qualche tappa in Florida: Luoghi da sogno raggiunti con una nave da sogno.
La Norwegian Breakaway, infatti, promette di essere il mezzo per eccellenza con il quale solcare le onde del mare. Chi sale a bordo puà scegliere soluzioni che vanno dalla Haven Deluxe Owner’s Suite con balcone grande, in pratica un attico extralusso con vista oceano, allo Studio, pensato per chi viaggia da solo e per chi la cabina la usa solo per appoggiare i bagagli. Soluzioni per ogni esigenza, come le proposte di intrattenimento a disposizione dei quattromila ospiti che può ospitare la nave.
A partire dai ristoranti, pensati per ogni palato: dall’Ocean Blue di Geoffrey Zakarian, con prelibati piatti a base di pesce e una lista delle migliori etichette sul mercato, al Le Bistro French Restaurant, dal giapponesissimo Tappanyaki alla caliente Moderno Churrascaria, dal rassicurante Cucina Italian Restaurant all’immancabile Noodle Bar permeato dei più profondi sapori cinesi. Pranzi e cene si preparano o si riassaporano comodamente seduti in uno dei nove bar della Norwegian Breakaway, dotati di caffetteria e di cocktail per tutti i palati. E le conoscenze solo sfiorate nei ristoranti si rinsaldano cantando insieme al’Howl at the moon, ascoltando e discutendo di musica jazz al Fat cats jazz & blues Club o seduti fianco a fianco mentre ci si lascia rapire dalla magia del Cirque dreams & dinner jungle fantasy o dall’energia del Rock of ages.
Impressionante la lista delle possiblità di svago. Come si addice a una nave di ultima generazione, Norwegian Breakaway aggiunge qualcosa in più al classico. Come il primo Acqua Park con cinque scivoli multipiano, un complesso sportivo a tre piani che comprende, tra gli altri, il più grande parco avventura presente su una nave, un mini-golf a nove buche e un muro da arrampicata. Per i più piccoli c’è la Splash Academy, per i meno piccoli l’Entourage, per gli adulti la possibilità di dedicarsi a loro stessi mentre i propri figli si divertono in sicurezza.
È il momento del relax. Day Spa, Medi Spa, salone e centro fitness di prima classe e, per la prima volta, una grotta di sale in mare aperto. Trattamenti per ogni esigenze, proposte termali in grado di eliminare anche le tossine più ostinatamente accumulate, percorsi studiati per raggiungere il completo benessere. Il tutto visitando alcune delle località più belle del mondo.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline
pubblicato il 17 Aprile 2013 da admin | in Crociere ai Caraibi, Crociere in Mediterraneo, Crociere per famiglia, Navi da crociera | tag: flotta Ncl, Norwegian Breakaway, Ocean Blue di Geoffrey Zakarian, Splash Academy | commenti: 0