HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Dove ormeggiare

Troviamo per voi tutti
i posti barca disponibili

Tender

La barca non "tiene" la
strada? Provate col Suv

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Poggio al Lupo, il mare della Toscana
da all’olio un gusto unico e ineguagliabile

Dice un vecchio proverbio che olio aceto pepe e sale fanno buono uno stivale. A rendere “buonissimo” un tratto di costa di quel Paese a forma di  Stivale immerso nel Mediterraneo conosciuto anche come Italia (per l’esattezza il tratto dove l’antico borgo di Campiglia Marittima miscela, come nel miglior “condimento” che si possa immaginare, l’arte e la cultura del medioevo con la bellezza di una natura non contaminata dai secoli e con il fascino delle vicinissime spiagge e del mare San Vincenzo, Follonica, Torremozza o Carbonifera) può bastare invece solo l’olio.  O, meglio, l’olio extravergine Poggio al Lupo, frutto di una passione per la coltivazione dell’ulivo che affonda le proprie radici negli anni 60.  È in quegli anni, infatti, che  un turista innamorato della Toscana, Amanzio Longaretti, fratello del noto pittore Trento Longaretti, acquista un podere all’isola d’Elba, nel comune di Capoliveri. Con le olive che circondano la cascina  inizia a trasformare in realtà il suo sogno di sempre: produrre olio.  Una piccola produzione, giusto per avere una scorta per la famiglia, per avere un regalo personalissimo da fare agli amici a Natale o per particolari ricorrenze. Ma quelle bottiglie sono davvero particolari perché non contengono solo i profumi e i sapori (nelle prime annate a dire la verità un po’ troppo acidi..) della spremitura delle olive: quelle bottiglie emanano anche un concentrato di passione per quell’attività, destinata a  contagiare chi gli sta vicino. Come  suo nipote, Francesco Raffaelli, 41 anni, i cui l’amore per gli ulivi, i suoi frutti e il suo “nettare” crescerà a tal punto con gli anni da spingerlo a far  crescere (ma non troppo) la produzione, per commercializzare quell’olio divenuto nel frattempo, a suon di “esperimenti”, sempre più buono. Oggi è proprio lui Francesco Raffaelli, 44 anni, l’ex bambino che adorava guardare nonno Amanzio armeggiare con quell’oro verde, a guidare l’azienda nata da quell’amore e a commercializzare un olio ottenuto spremendo i frutti di piante secolari di varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino che da secoli impreziosiscono il panorama delle colline a un tiro di schioppo da dove il nonno era “partito”. Nella piccolissima località proprio di Campiglia che ha dato il nome all’azienda: Società agricola Poggio al Lupo. “Una località meravigliosa immersa in ulivi altrettanto straordinari, esattamente  come quelli che da bambino vedevo affacciandomi dalla cascina acquistata da mio nonno a Capoliveri”, ricorda Francesco Raffaelli sfogliando virtualmente l’album dei ricordi impresso nella memoria. “Anni in cui arrivavano i primi turisti sull’isola ed era semplice e abbordabile acquistare grossi lotti di terreno. Su un lotto di circa se ettari si cominciò a coltivare ulivi e viti. e la sera, a tavola, a parlare con i contadini che si prendevano cura del podere di potature, tempistiche della spremitura… Per circa 30 anni la raccolta a Capoliveri è stato motivo di incontro e scambio di opinioni tra amici, agronomi e semplici appassionati del vero olio di oliva toscano. L’olio allora era oggetto di regali natalizi agli amici più cari, fra cui in particolare degli amici americani che venivano a trovarci puntualmente ogni anno per poi ripartire per gli Stati Uniti con le valige stipate di bottiglie d’olio imballate in modo precari, con i rischi di fare veri disastri pur di riuscire a portarsi a casa il nostro prodotto”. Una produzione rimasta a livello “familiare” fino al 2010 quando Francesco Raffaelli, oltre all’isola dell’Elba, ha cominciato a frequentare la Val di Cornia che si trova immediatamente a sud di Bolgheri noto per i suoi vini famosissimi nel mondo. “La comune grande passione per il mare mi aveva permesso di iniziare a frequentare, diventandone poi grande amico, Fulvietto Pierangelini, titolare del ristorante il Bucaniere. Nelle lunghe e frequenti cene passate insieme a San Vincenzo, Fulvietto mi ha trasmesso una passione ancora più profonda per questa terra fatta di dolci colline e borghi medioevali”, ricorda sempre Francesco Raffaelli.  “Un giorno per caso mi segnala una proprietà in vendita nel comune di Campiglia Marittima: è bastata una brevissima visita per innamorarmene e decidere di acquistare 15 ettari di terreno collinare. Il podere e i due casali facenti parte della proprietà antica dimora del precedente proprietario erano abbandonati da molti anni, così come i terreni circostanti e gli alberi: solo dopo un accurato e laborioso lavoro di ripristino e pulizia ci siamo resi conto della straordinaria bellezza di queste piante”. L’anno successivo l’azienda si amplia ulteriormente con l’acquisto di una proprietà confinante di circa tre ettari, dove sotto la guida di un esperto agronomo, viene impiantato un uliveto nuovo. “Nel 2013 la prima spremitura: i risultati sono incoraggianti e la qualità dell’olio subito molto buona. Iniziamo ad effettuare vendite di piccoli lotti di bottiglie in Canada, Russia, Germania e Svizzera, sempre utilizzando canali di passaparola tra amici. Sempre con l’aiuto dell’agronomo che ci segue costantemente, decidiamo di impostare un tipo di coltivazione che non prevede l’uso di disinfettanti chimici e in particolare fertilizzazioni fogliari con prodotti naturali a base di alghe. Tutto questo perché essendo noi i primi utilizzatori dell’olio, vogliamo garantire alle nostre famiglie e ai nostri sei bambini il massimo della genuinità del prodotto. La raccolta delle olive avviene mediante “brucatura” manuale, successiva frangitura a freddo con mezzi meccanici entro 24 ore dalla raccolta presso il frantoio del consorzio Terre dell’Etruria del quale siamo soci. Nel 2015 abbiamo ottenuto la certificazione IGP Toscano che permette al consumatore di poter risalire all’intera filiera del prodotto. Il raccolto 2016 presenta un buon contenuto polifenolico che conferisce all’olio sapori piccanti e amaro di intensità media tipica dell’olio toscano; l’olio non viene filtrato per garantirne inalterate le proprietà organolettiche. Ora il nostro prossimo progetto è la realizzazione di un frantoio all’interno dell’azienda per controllare in modo totale il ciclo di produzione e la qualità del prodotto”. L’olio viene distribuito direttamente, senza intermediari da: Società agricola Poggio al Lupo Tel: 347 3970850 info@poggioallupo.it

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & Immagine srl per mareonline.it.

pubblicato il 8 Agosto 2017 da admin | in | tag: Francesco Raffaelli, Fulvietto Pierangelini, migliori oleifici toscani, migliori oli extravergine, olio extravergine d'oliva Poggio al Lupo, olio prodotto con olive Moraiolo Leccino e Pendolino, ristorante il Bucaniere a San Vincenzo, Società agricola Poggio al Lupo | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
    s’immerge in un mare di sapore…
    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
MAREONLINE INTERNATIONAL
This treasure map will show you the best
italian products for worldwide boating
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.