Sempre in prima linea a sfidare le onde oppure i nemici, le polene sono da sempre una delle parti più affascinanti e misteriose delle navi. Guardie silenziose e protettrici di velieri, simboli di ricchezza e di potere, strumenti di deterrenza, queste figure, spesso femminili o di animali, scolpite nel legno, capaci di pesare in alcuni casi diverse tonnellate, sono, in ogni caso, opere d’arte. E come tutte le opere d’arte, meritano un’esposizione dedicata. A valorizzare la dimensione artistica delle polene ha pensato il cantiere Valdettaro che, in occasione del Valdettaro Classic Boats 2015 ha allestito una mostra intitolata I volti del mare, aperta ai visitatori dal 4 al 6 settembre nei capannoni del Cantiere Valdettaro.
Una mostra nella quale le forme estetiche delle polene diventeranno lo strumento per venire a conoscenza di storie immerse in un passato lontano, storie che raccontano avventure, conquiste, battaglie e scoperte, misteri, storie in grado di suscitare sensazioni suggestive ed emozionanti. Il progetto, curato da ACME04 e dallo Studio Ricco&Neri, grazie alle fotografie di Roberto Battisteri e alle riproduzioni delle polene realizzate dal Museo Tecnico Navale della Spezia, promette di ammaliare e stupire i visitatori. La narrazione affidata alle voci degli attori Antonio Salines e Jole Rosa, con testi di Marco Ferrari e un intervento d’arte di Cecco Ragni completeranno questa esposizione che appare già da ora suggestiva, emozionante e misteriosa.
Testo realizzato da Daniella Rodeschini per www.mareonline.it
pubblicato il 5 Settembre 2015 da admin | in | tag: Antonio Salines, Cantiere Valdettaro, Cecco Ragni, Daniella Rodeschini, fotografie di Roberto Battisteri, Jole Rosa, mostre sulle polene, Museo Tecnico Navale della Spezia, polene, sculture in legno per navi, Studio Ricco&Neri, Valdettaro Classic Boats 2015 | commenti: 0