HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Pronto soccorso in mare, cosa fare in caso
d’incontri ravvicinati con meduse, ricci…

Cosa fare in caso di una puntura di riccio, di una bruciatura di medusa, in caso di forti dolori alle orecchie o di febbre, nausea, capogiri, di un’insolazione? Oppure in caso di un trauma provocato da un tuffo su un fondale basso, da una caduta sugli scogli o sulla barca? Come comportarsi, mantenendo il sangue più freddo possibile, di fronte a casi di congestione o a un principio d’annegamento, oppure a un’embolia, magari avvenuti mentre ci si trova in barca a chilometri di distanza dalla costa più vicina, a ore dal centro ospedaliero più prossimo? Come cercare di ridurre il più possibile i pericoli che un’escursione in barca da sogno possa trasformarsi in un incubo, magari anche avendo l’accortezza di tenere a bordo, nella cassetta del primo soccorso, i farmaci più adatti alla vita in mare e ai suoi possibili pericoli? È per rispondere a queste domande, per cercare di aiutare chiunque ad affrontare nel migliore dei modi possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, che mareonline ha “varato” una nuova rubrica: pronto soccorso in mare. Uno spazio dove trovare alcuni consigli utili  da mettere in atto in attesa di poter affidare la persona che sta male a un medico o a una struttura sanitaria. Per sottoporre un nuovo “caso”  basta inviare una e mail a mareonline@mareonline.it. Per leggere i consigli cliccate qui.

pubblicato il 2 Agosto 2022 da admin | in | tag: bruciatura di medusa, cosa fare in caso d'insolazione, cosa fare in caso di congestione, pronto soccorso in mare, puntura di riccio | commenti: 22
  • Beppe ha detto:
    27 Aprile 2014 alle 12:44

    Dottor Fabretti buongiorno, nel sud della Sardegna, dove capita non di rado di trovare delle tracine, i pescatori del luogo fanno degli impacchi con ammoniaca. Sembra funzioni.

    » Rispondi
  • Paola ha detto:
    5 Luglio 2014 alle 12:17

    Dottor Fabretti, ho un incubo che mi assilla da sempre: quello di poter restare soffocato (o che qualcun altro resti soffocato) da una lisca di pesce. Posso chiederle, in questo caso,come ci si deve comportare? Grazie e complimenti per la bellissima rubrica.

    » Rispondi
  • Pietro ha detto:
    6 Luglio 2014 alle 16:27

    Un pescatore greco mi ha consigliato, in caso di puntura di riccio, di tenere la pelle ammorbidita con olio d’oliva. Ha funzionato! Le spine sono leggermente affiorate dalla pelle e con una pinzetta da ciglia le ho tolte…

    » Rispondi
  • Marco ha detto:
    10 Agosto 2014 alle 11:38

    Quando faccio il bagno spesso mi prendono attacchi di labirintite (di cui peraltro soffro anche lontano dal mare…). Cosa posso fare per affrontare il problema al mare ma, soprattutto, in generale? Grazie e buone vacanze.

    » Rispondi
  • Marco ha detto:
    27 Maggio 2015 alle 21:09

    Al mare, soprattutto se faccio immersioni in apnea (di pochissimi metri…) mi succede che mi aumentino i problemi di labirintite che, comunque, ho di mio, anche durante l’inverno, anche quando non mi immergo, neanche nella vasca da bagno. Un amico mi ha consigliato di eliminare il sale dalla mia dieta. E’ un pirla che gioca a fare il medico o c’è qualche fondamento di verità? Grazie e complimenti alla rubrica, utilissima…

    » Rispondi
  • Franca ha detto:
    14 Giugno 2015 alle 14:27

    Dottor Fabretti buongiorno e complimenti per la rubrica. Posso chiederle quali sono i principali farmaci da non assumere assolutamente o, quantomeno da assumere in dosi più basse possibile se si è al mare e si vuol prendere molto sole? Grazie e buona estate.

    » Rispondi
    • Franco Fabretti ha detto:
      10 Luglio 2015 alle 14:10

      La vertigine può essere causata da molti fattori legati all’età alla situazione della colonna cervicale o a problemi labirintici vari. Tipo di vertigine rotatoria oggettiva di lunga durata con o senza nausea e vomito può essere dovuta ad alterazioni di pressione del liquido labirintico in questi casi può essere utile una dieta iposodica ma più sensata una visita da uno specialista otorinolaringoiatra. Vertigini fugaci con senso di insicurezza sono spesso dovute a problemi cervicali o da ipotensione arteriosa, anche in questi casi meglio approfondire.

      » Rispondi
  • Franca ha detto:
    14 Giugno 2015 alle 14:30

    Una ventina d’anni fa si andava al mare e quando si metteva una protezione 15 si era supergarantiti (e comunque non si restava per niente ustionati, sintomo che i prodotti erano efficaci). Adesso girano protezioni 50: vera precauzione e nuova cultura della salute della pelle o solo un business delle case produttrici di cosmetici?

    » Rispondi
    • Franco Fabretti ha detto:
      10 Luglio 2015 alle 14:13

      Dipende dalla carta d identità. 20 anni cambiano la pelle. Senza malizia.

      » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    1 Luglio 2015 alle 09:08

    Egregio dottor Fabretti buongiorno, soffro di mal di mare ma soprattutto di problemi alle orecchie, spesso con otiti medie, riduzione dell’udito e senso di vertigine (anche se non sono in barca). Contro i sintomi del mal di mare mi hanno detto di assumere della Xamamina, che però mi risulta possa creare problemi di ototossicità. Sono “rischi” frequenti e quanto possono essere gravi? E in alternativa a questi farmaci esistono altre soluzioni farmacologiche o, meglio ancora, naturali? Grazie mille.

    » Rispondi
  • Alessandra ha detto:
    1 Luglio 2015 alle 11:56

    Spettabile rubrica Pronto soccorso in mare, è leggenda o è verità che se mi restano conficcati degli aculei di riccio di mare nella pelle con l’andare del tempo possono entrare in circolo nel sangue e diventare pericolosi? Grazie

    » Rispondi
    • Franco Fabretti ha detto:
      10 Luglio 2015 alle 17:48

      Di ricci se ne conoscono 6000 specie, 80 delle quali sono velenose. I ricci di mare presenti nel mar Mediterraneo sono innocui, mentre alcune specie tossiche si ritrovano nell’Atlantico, nel Pacifico e nell’Indiano. La puntura di questi ricci procura diversi tipi di reazioni cutanee, un immediato e forte dolore urente che può persistere per alcune ore con la pelle arrossata. Il trattamento, in questi casi, consiste nell’uso di acqua calda fino al limite della tolleranza da applicarsi sulla zona punta. Normalmente gli aculei di questi ricci possono essere fagocitati dai tessuti in uno o due giorni. Vi sono molti modi di estrarre le spine con aghi e pinze. Sull’area cutanea interessata vi sono antichi metodi che vengono così eseguiti : si strofina del succo di limone (acido citrico) quindi si applica dell’aceto (acido acetico) molto caldo, dopo 10 minuti si applica dell’altro aceto e si riscalda la zona con una candela mantenuta a 1 centimetro di distanza dalla zona; in questo modo le spine si dissolvono. Dopo 10 minuti si stende la cera della candela e, una volta raffreddata e indurita, viene asportata portando con se le spine rimanenti. Al quesito posto sulla possibilità che entrino nel circolo ematico, ritengo si tratti di fantasia metropolitana.

      » Rispondi
  • Franco Fabretti ha detto:
    9 Luglio 2015 alle 16:29

    Gli anti mal di mare sono molti, ma ritengo utili gli antistaminici o i cerotti ( da usare con cautela)
    Auguri di buone vacanze.

    » Rispondi
  • Franco Fabretti ha detto:
    9 Luglio 2015 alle 16:34

    Otiti medie? Se sono reali devi farti vedere da uno specialista otorinolaringoiatra. Esterne? Son le più frequenti e spesso legate all’uso di cotonini sono dolenti e si curano in vari modi o lavaggi di soluzione borica al 3 per cento o se i sintomi continuano con gocce auricolari antibiotiche Vertigini ? Quanti anni hai ? L’età spesso presenta questa sensazione in coloro che soffrono di cervicoalgie…

    » Rispondi
  • Enrica ha detto:
    19 Luglio 2015 alle 10:07

    Ho problemi di tiroide, lavora poco e male, il mare è davvero sconsigliabile?

    » Rispondi
  • dottor Franco Fabretti ha detto:
    14 Agosto 2015 alle 13:35

    In casi di ipertiroidismo è consigliabile formulare questa domanda a un endocrinologo.

    » Rispondi
  • Stefania ha detto:
    21 Settembre 2015 alle 17:00

    C’è un incendio a bordo (come è appena capitato sullo yacht del presidente del Napoli De Laurentis), una persona respira molto fumo: Cosa è possibile fare in attesa dei soccorsi? Grazie

    » Rispondi
  • Gianmario ha detto:
    12 Novembre 2015 alle 19:46

    A Capodanno sarò in crociera, in barca a vela, per la prima volta in vita mia, ai Caraibi con mia moglie. Per “prepararmi” abbiamo invitato a cena una coppia di amici che ha vissuto già questa esperienza. Una cosa che mi ha colpito , oltre alla raccomandazione rivoltami dall’amica a portare una serie interminabile di farmaci in aggiunta ai consueti antibiotici, antinfiammatori (è sempre stata a dire la verità un po’ ipocondriaca e forse, essendo partita con i due figli piccoli, era particolarmente preoccupata per loro?) è stata la descrizione, da film horror, dei pericoli mortali che si nasconderebbero sott’acqua. Visto che lei, dottor Fabbretti, è medico e sub, posso approfittarne per un doppio consiglio? Che farmaci ci portiamo (adulti e in buona salute, entrambi quarantenni, senza figli….) e a quali pesci o altro dobbiamo prestare particolare attenzione? Grazie.

    » Rispondi
  • Annalisa ha detto:
    14 Novembre 2015 alle 08:38

    Dottor Fabretti è vero che nei mari tropicali esistono alghe pericolose? Che possono provocare intossicazioni, sintomi gravi e perfino la morte? Come capire se c’è un pericolo e, soprattutto, come intervenire in caso d’emergenza? E che cos’è la marea rossa? Grazie. Ps: non verrebbe con noi, ci sentiremmo più sicure ?

    » Rispondi
  • Dottor Franco Fabretti ha detto:
    17 Novembre 2015 alle 11:27

    Alghe pericolose sono presenti nel mar Mediterraneo in particolare nell’ Adriatico, in Puglia e Salento. Una di queste è l’Ostreopsis Ovata, nome scientifico dell’alga che produce una tossina, la palitossina che colpisce echinodermi come i ricci le stelle marine, granchi e cefalopodi. Nell’uomo causano infiammazione delle prime vie aeree con faringiti, laringiti bronchiti, ma non patologie preoccupanti. In Puglia c’ e’ una agenzia marittima che monitorizza lo sviluppo di questa alga
    Nei mari caldi vi sono invece sia alghe urticanti sia alghe tossiche, che si trovano dopo mareggiate e diventano pericolose se vengono aspirate, come un aerosol, tramite gli spruzzi delle onde sugli scogli. I sintomi sono difficoltà respiratoria con starnuti e febbre fino a 38 gradi, sintomi che scompaiono dopo uno o due giorni. In questi casi è utile una terapia con aspirina contro la febbre. Se vi capita di nuotare sotto costa e avvertire un fastidio sia sulla pelle sia negli occhi andate al largo e lavatevi con acqua di mare pulita. Un’attenzione particolare merita il cosiddetto “corallo di fuoco” che vive nel Mar Rosso e in Oceano Indiano e che provoca ustioni: in questi casi il forte bruciore può spingere i sub a risalire senza rispettare le tabelle di decompressione con i pericoli che ne conseguono. La cura consiste nello sciacquare la zona colpita con acqua di mare e poi applicare un gel al cloruro di alluminio.

    » Rispondi
  • Dottor Franco Fabretti ha detto:
    17 Novembre 2015 alle 19:03

    “Le acque si tinsero di rosso e gli egizi chiamarono il mare Rosso. Loro non sapevano che si trattava di una fioritura algale, morirono i pesci e l’acqua divenne imbevibile”. (Vecchio Testamento Esodo 7.20-21). La causa di questa sciagura è dovuta alla massiccia presenza di diatomee. La presenza di clorofilla e carotenoidi causano il colorito sanguigno. Le conseguenze per l’uomo sono poche (riniti e bronchiti) e legate alla respirazione di aerosoli provocati dalle onde che si infrangono sugli scogli . Il vero pericolo è l’ingestione di mitili che contengono acido domoico che provoca diarrea fino alla paralisi. La marea rossa può verificarsi dal Polo nord fino alle acque dell’Antartide. Anni fa ho visto questo fenomeno nelle acque di Ushuaia, la città più a sud della terra, cartelli in ogni luogo avvertivano di non mangiare mitili.

    » Rispondi
  • Francesca R. Bergamo ha detto:
    28 Febbraio 2016 alle 10:08

    Dottor Fabretti buongiorno, soffro di labirintite, problema che si accentua enormemente d’estate al mare. C’è un nesso? Colpa dell’acqua che entra nelle orecchie nuotando? Cosa è possibile fare? Grazie e complimenti non solo per la rubrica ma anche per la parte letteraria…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
      a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
      Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA