Un autentico mare di persone, giovani e giovanissimi ma anche moltissimi genitori, ha affollato il porto canale di Rimini per partecipare alla Molo Street Parade, prima edizione della parata di musica sul porto con la quale Rimini ha voluto confermare una volta di più il suo ruolo di laboratorio di tendenze della Riviera romagnola. Oltre 100mila le persone che si sono date appuntamento sulla “palata”, mentre altre decine di migliaia di persone trovavano spazio sui viali, da Viserba a Rimini Sud, per vivere una notte nel più grande e suggestivo locale a cielo aperto del Mediterraneo, nel quale musica, tradizione, ballo, accoglienza, sapori e saperi si sono fusi in un cocktail unico.
Cinquanta deejay di fama internazionale si sono alternati alle consolle sui pescherecci per mandare in onda un mix di generi musicali che è già diventato un nuovo genere, il ‘Rimini Sound’ e che si candida a diventare la colonna sonore della ripresa economica e del rilancio del turismo, come ha voluto sottolineare Andrea Gnassi, sindaco e assessore al Turismo: “Da Rimini arriva un segnale di fiducia, Rimini c’è, continua il percorso di innovazione che da sempre la contraddistingue e racconta qualcosa di nuovo e che si trova solo qui. Possiamo dire di aver vinto questa nuova scommessa andando ben oltre le migliori aspettative, ancor più in considerazione del periodo di grave crisi che sta caratterizzando anche questo inizio di stagione”.
E che l’iniziativa abbia qualcosa di nuovo lo dimostra l’idea di unire i deejay e i pescatori, la movida e le azdore (le mitiche matriarche romagnole, vero perno dell’operosità ed economia locale), la ruota panoramica e il fascino della “palata” del porto immortalata da Fellini, Gradisca e i ritmi delle Street parade alla ricerca dell’originalità assoluta, fondendo tradizione marinara e avanguardia del divertimento.
Regina della serata Skin, voce e leader degli Skunk Anansie, a Rimini in veste di deejay a bordo del peschereccio Rusein ‘adottato’ dal locale Coconuts, subissata di applausi quando ha dichiarato il suo amore per Rimini gridando: “I love Rimini, thank you”. Un altro peschereccio, Uglion, ha invece ospitato i migliori talenti cresciuti e lanciati da Rimini, come Luca Agnelli, Cirillo, Ricky Montanari, Andrea Arcangeli, Nico Note. Ma l’elenco dei protagonisti è ancora lunghissimo e comprende Aladyn di Radio Deejay, a bordo del peschereccio adottato dal Rockisland; Giuseppe e Fabiola di Radio 105; Eron e Alternative Staff sul peschereccio Tex; i Cosmetic Fabio De Luca e Enzo Baruffali sul peschereccio del Rolling Stone…
Per gli amanti dell’intramontabile liscio (con le scuole Le Sirene Danzanti, Balla con noi e Rimini Dance Company) e del latino americano ( targato Gran Caribe) l’appuntamento è stato fissato sulla “palata” dal Bar Dalla Iole al Faro, presa d’assalto da migliaia di famiglie e di giovani con le batterie ricaricate a mille grazie ai quintali tra sarde e alici pescate, pulite e arrostite su 100 griglie da altrettanti pescatori.
Testo di Giuliano Luzzatto per mareonline.it
pubblicato il 6 Luglio 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: Aladyn di Radio Deejay, Andrea Arcangeli, Andrea Gnassi, Cirillo, Coconuts di Rimini, Luca Agnelli, Molo Street Parade, Nico Note, peschereccio Rusein, Ricky Montanari, Rimini Sound, Rockisland di Rimini, Skin, Skunk Anansie | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024