HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Panorami di mare mozzafiato, ammirateli
affacciandovi sull’Atlantico francese…

Le coste francesi sono come una moneta con l’effigie di Giano bifronte: da una parte quelle mediterranee, affacciate su un mare placido e rassicurante, dall’altra quelle oceaniche, battute da onde che sembrano prodotte da gigantesche eliche impazzite. Le prime piacciono soprattutto a noi italiani: hanno nomi mitici capaci di lasciare un’impronta nel costume e nella storia, come Monaco, Nizza, Cannes, Saint Tropez. Località con un minimo comune denominatore: il dolce far niente, i lunghi bagni in mare, le ore passate oziosamente al sole e i costumi sempre più risicati. Dall’altra parte, invece, i mari sono tempestosi, le acque fredde, i cieli coperti, le maree esagerate e le navi spesso si trovano in grandi difficoltà. Da un punto di vista fotografico i panorami offerti affascinano entrambi: nel sud dominano la luce, i cieli puliti e caldi, la tavolozza dei colori immutabile nel tempo, immagini certamente più vivibili rispetto ai mari del nord,
con cieli tempestosi, una natura tanto potente quanto affascinante e una sensazione di freddo e umido che non si stacca dalle ossa. Ronan Follic ha scelto l’oceano. Una scelta dettata dal cuore, dalla spiccata sensibilità verso la natura più selvaggia e le sue manifestazioni di forza. Follic ha 54 anni ed è tornato nella sua terra dopo 30 anni in giro nel mondo: “Vivo a Plouhinec, in cima al mondo”, dice con orgoglio. In effetti la cittadina è il punto più a ovest della Francia, luogo di tempeste e di mari spesso invivibili per chi ha il Mediterraneo nelle vene. Ma che spettacolo. Quando un fotografo abita a 300 metri dalla costa, il soggetto principale dei suoi scatti è il mare. “C’era un poco di vento oggi; 110 chilometri orari”, ci ha detto Ronan, “un mare formato, ma niente di eccezionale”. Non c’è ironia nelle sue parole. Quello che per i più rappresenta un mare burrascoso, per Ronan è davvero niente di eccezionale.

Per chi vive in zone selvagge come la Bretagna anche le condizioni più estreme sono normali

I criteri di valutazione sono tarati su scale differenti. La Bretagna, d’altra parte, è una terra selvaggia, dove gli spruzzi delle onde sui fari sono la norma, dove le scogliere sono teatro di mille tragedie, dove vivono uomini duri, con fisici robusti e con il viso scolpito dal vento, dalla salsedine e dalla fatica. Chi fa il fotografo da quelle parti, deve adeguarsi. Per portare a casa degli scatti particolari, come quelli degli arcobaleni, molto frequenti nella regione, vista la quantità di acqua che scende dal cielo e di quella spazzata dal mare, bisogna attendere anche un giorno intero, coperti fino all’inverosimile, con l’attrezzatura che rischia di essere danneggiata in ogni istante. Per mantenere la veridicità dell’immagine, Ronan non fa mai uso di software fotografici. Gli basta la natura. “La ricerca della luce giusta è incessante. A volte è lei che viene da te, a volte sei tu a inseguirla, in modo che altri possano goderne successivamente”. Ma la luce capace di attirare maggiormente il fotografo francese è quella delle stelle. “La notte”, racconta, “è il mio territorio di caccia. A volte, in estate, la passo seduto su una roccia a contemplare il cielo e le stelle, attorniato da migliaia di zanzare come quando ero nella Guyana. Ma davanti a certi spettacoli si sopporta tutto”. Spettacoli come quelli dell’isola di Sein. “Su quell’isola la magia è continua. A qualsiasi ora, basta chiudere gli occhi e ascoltare il rumore degli uccelli e del mare per credere di essere in un sogno”. Lo stesso sogno vissuto da chi si lascia trasportare dalle immagini di Ronan Follic.
Testo di Tealdo Tealdi, pubblicato sul numero 86 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 29 Ottobre 2022 da admin | in | tag: Bretagna, fotografo delle coste francesi, Guyana, isola di Sein, Plouhinec | commenti: 4
  • Rosanna ha detto:
    14 Febbraio 2017 alle 12:17

    Come posso fare ad acquistare un poster della splendidissimissima foto che avere on line in apertura con le onde e i fari sullo sfondo? Avete un contatto da fornirmi? Grazie

    » Rispondi
    • Tealdo Tealdi ha detto:
      15 Maggio 2017 alle 09:57

      Cara Rosanna, se vuoi ti posso mettere in contatto col fotografo, ti posso mandare anche il PDF completo, così scegli meglio. Ronan è veramente bravissimo.

      » Rispondi
  • Francesca ha detto:
    11 Febbraio 2018 alle 11:18

    Come è possibile acquistare un poster con quella bellissima immagine del mare in burrasca con sullo sfondo i due fari che avete pubblicato in home page? Grazie.

    » Rispondi
  • Stefania ha detto:
    20 Agosto 2018 alle 21:55

    Esistono poster di grandi dimensioni con l’immagine della mareggiata? Se sì, come è possibile acquistarli?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito