Servizi al diportista, accessoristica after-market, sport del remo e della vela. Sono queste le principali “rotte” tracciate dai “timonieri” del 12° Salone nautico internazionale di Venezia, uno dei principali approdi per gli appassionati della piccola e media nautica, comparto che riguarda il 90 per cento del mercato della barca, e che mira a confermare il trend di crescita dell’edizione 2012, segnata da un +30 per cento di espositori e barche in mostra rispetto al 2011. Aperta al pubblico dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile 2013, la manifestazione, che i terrà a Parco San Giuliano, ha infatti “l’obiettivo di allargare ulteriormente il numero delle aziende espositrici provenienti dal centro sud Italia e dalle nazioni confinanti che andranno ad aggiungersi al “nocciolo” delle aziende del territorio, quest’anno ancora più ampiamente rappresentate grazie al coinvolgimento del Distretto della cantieristica nautica veneziana”, come ha affermato, presentando l’evento, Lorenzo Pollicardo, curatore della manifestazione organizzata da Expo Venice che ha da poco stretto una partnership industriale con PadovaFiere, società del Gruppo Gl Events, per lo sviluppo di attività fieristiche, in un percorso comune in previsione dell’Expo 2015.
“Il settore merceologico, la collocazione temporale, a inizio primavera, periodo ideale per acquistare la barca e metterla subito in acqua, l’attenzione alle tariffe di esposizione e il biglietto d’ingresso accessibile alle famiglie (costo del biglietto intero 7,5 euro, ridotto 5 euro) stanno facendo del Salone di Venezia un modello di riferimento nell’organizzazione delle fiere nautiche”, ha aggiunto Lorenzo Pollicardo, evidenziando anche come l’evento veneziano offra un prezioso contributo per tentare di far ripartire il mercato, proponendo una nautica a misura d’uomo, che si fa interprete delle esigenze di ogni diportista, lontano dell’equazione barca-ostentazione di lusso.
Una fiera per appassionati, dunque, in un territorio, la Laguna veneta, che conta 45mila targhe di imbarcazioni”. Il Parco San Giuliano, facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici, ospiterà per l’occasione un vero e proprio quartiere fieristico temporaneo per l’esposizione di barche a terra, in tensostrutture e nell’area mare, ma anche convegni dedicati a temi caldissimi come le questioni di carattere fiscale e normativo, la mobilità e l’ambiente.
Grande spazio avranno, infine, le sempre attesissime prove in acqua di imbarcazioni e le dimostrazioni di sport nautici che avranno per protagonisti gli atleti delle associazioni sportive Canoa Club Mestre a.s.d., Canottieri Mestre a.s.d., Circolo della Vela Mestre a.s.d., Circolo Velico Casanova a.s.d., Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre.
Per chi ama le novità, da non perdere la presentazione, da parte dei responsabili del Consorzio Hydrogen Park, del prototipo di imbarcazione a idrogeno “Accadue”, realizzata da Venezia Tecnologie grazie a un progetto di ricerca cofinanziato dalla Regione Veneto e dal Ministero dell’Ambiente, nell’ambito dell’Accordo di programma per l’Idrogeno a Porto Marghera. Info: www.salonenauticodivenezia.com
Testo realizzato da Daniela Rodeschini per mareonline
pubblicato il 12 Dicembre 2012 da admin | in Eventi in Italia | tag: 12° Salone nautico internazionale di Venezia, Accadue, Canoa Club Mestre a.s.d, Canottieri Mestre a.s.d, Circolo della Vela Mestre a.s.d, Circolo Velico Casanova a.s.d, Expo Venice, Gruppo Gl Events, Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre, imbarcazione a idrogeno, Lorenzo Pollicardo, PadovaFiere, Venezia Tecnologie | commenti: 0